Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ADDETTO COLTELLINAIO - Profilo non più attivabile dal 17/06/2010 (comparto Varie industria meccanica e metallurgica)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera prevalentemente nel settore della fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo. Si occupa di lettura ed interpretazione del disegno tecnico esecutivo, dell'esecuzione delle fasi di forgiatura di lame (anche damasco) e lavorazione di manici, utilizzando metalli, leghe, legno, corno, osso,
Contenuti di base
*tradizioni culturali e lavorative locali;
*storia del coltello e delle varie metodologie di lavorazione;
*nozioni di metallurgia e leghe metalliche;
*materiali tipici e innovativi per la realizzazione del coltello;
*macchine utensili e attrezzature in uso nei laboratori di settore;
*normative tecniche di sicurezza, prevenzione, infortunistica e pronto soccorso;
*nozioni di informatica;
*organizzazione dei processi di lavorazione;
*contratto di lavoro e normative regolanti il rapporto di lavoro;
*lingue straniere;
*aspetti contabili, fiscali, previdenziali e contrattuali
Contenuti tecnico professionali
*lavorazione dell'acciaio per ottenere le parti metalliche del coltello, lama e molla: forgiatura dell'acciaio, asportazione di materiale tramite mole o nastri abrasivi e tranciatura secondo una sagoma prestabilita riportata nello stampo;
*arrotatura della lama o sgrossatura, foratura, punzonatura e unghiatura;
*tempra della lama e della molla e successivo processo di rinvenimento;
*scelta dei materiali per la realizzazione del manico: corno e legno;
*segatura, sagomatura, foratura del manico ed infine alloggiamento delle parti metalliche;
*montaggio del coltello: fase delicata e importantissima, in cui si aggiustano le varie componenti e successivamente si esegue la rifinitura del manico, con lime di varia grana e nastri abrasivi;
*ribaditura del coltello: vengono confittati i perni della lama e della molla sul manico;
*affilatura del coltello;
*lucidatura o satinatura con spazzole apposite ed infine pulitura del coltello
Requisiti di ingresso
*Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo - coloro che devono assolvere il diritto-dovere come previsto dalla L.53/2003, devono anche aver frequentato almeno un anno di percorso di Istruzione secondo ciclo; oppure assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare + esperienza lavorativa triennale null
Contenuti trasversali
*compilazione di un curriculum vitae;
*comunicazione;
*saper rapportarsi con gli altri;
*saper organizzare;
*autoapprendimento;
*problem solving (capacità di diagnosticare e risolvere situazioni problematiche);
*negoziare e sviluppare soluzioni creative
Criteri di selezione
*test psicoattitudinali per l'accertamento delle capacità necessarie all'espletamento della professione (abilità manuale, organizzativa, socievolezza, comunicatività, serietà, abilità didattica, attitudine al ruolo)
*colloquio individuale e di gru
Sbocchi occupazionali
*lavoro autonomo;
*lavoro presso aziende del settore;
*laboratori artistici;
*settore didattico
Durata
*ore 1600
Professinalità Docente
*diploma o laurea nel settore industriale;
*esperti del settore
Attrezzature e sussidi didattici
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici;
*laboratorio attrezzato con strumenti attrezzi e macchinari occorrenti per la lavorazione del coltello
Note
*Se il corso è rivolto ad utenza post diploma (istituto tecnico, istituto professionale industriale) la durata potrà essere di 800 ore

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana