Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ALLA GUIDA DI CARRELLI CON ELEVATORE FRONTALE (profilo non più attivabile dal 27.03.2013) (comparto Varie industria meccanica e metallurgica)
13 attività collegate
Descrizione
Si tratta di un percorso formativo obbligatorio per tutti quei lavoratori addetti alla guida di carrelli con elevatore frontale.
Tipologia
Dovuti per Legge - AGGIORNAMENTO
Riferimenti normativi
Dlgs 626/94 artt. 35, 36, 38; D.lgs 359/99 pubblicato sulla GU 19 ottobre 1999 n. 246;Circolare ministeriale n. 780855 dell’8 giugno 2001 pubblicata sulla GU 146 del 26.06.2001.
Unità Formative Standard
denominazione contenuti durata modalità di valutazione
1 La normativa specifica e la struttura del carrello Disposizioni legislative DPR 547/55 D.Lgs 304/91 DPR 459/96 D.Lgs 626/94 Dlgs 359/99; i carrelli elevatori: le normative specifiche e le disposizioni aziendali; la segnaletica di sicurezza (cartellonistica - comunicazione verbale - segnale gestuale); una corretta tecnica di comunicazione; cenni sui particolari costruttivi dei carrelli elevatori; illustrazione dei concetti di momento di una forza e di baricentro del carico; determinazione della portata della macchina; i principi della guida sicura: i percorsi, il mezzo, i comportamenti umani; illustrazione sulle tecniche per una guida corretta; i rischi per la sicurezza e per la salute e rispettivi dispositivi di sicurezza. 4 colloquio e test scritto
2 Corretto uso del carrello Cenni sulle prevenzioni nei sistemi di ricarica batterie; i rischi residui dei carrelli elevatori (ribaltamento; caduta del carico, ecc.); stabilità del mezzo e dei carichi; lettura delle targhette di portata; la portata massima ammissibile nelle varie condizioni d’uso; sviluppo di un atteggiamento corretto per un continuo miglioramento degli standard di sicurezza; le procedure di guida (avvio – lavoro – parcheggio); le condizioni di impiego e le situazioni anomale prevedibili; manutenzione giornaliera, le verifiche periodiche ed il programma di manutenzione periodico. 2 colloquio e test scritto
3 Applicazioni pratiche Pratica di guida per evidenziare le corrette manovre sia a vuoto che a carico; illustrazione pratica della manutenzione giornaliera; illustrazione pratica della disposizione dei componenti di un carrello elevatore; prova di guida; comunicazione gestuale. 2 Esercitazioni pratiche
Criteri di selezione
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana