 |
TECNICO ESPERTO IN ENERGY MANAGEMENT (comparto Energetica industria meccanica e metallurgica) |
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'attivitą dei servizi alle imprese. Valuta e monitorizza lo stato energetico dell'utilizzatore (azienda, privato, condominio); individua gli invervetni di risparmio energetico; propone e applica sistemi innovativi per la produzione di energia sia con combustibili tradizionali che con fonti alternative; calcola il vantaggio energetico, ottimizza e riduce i consumi; effettua una valutazione econonomica degli interventi volti al risparmio. |
Settore ISFOL |
05 - MECCANICA METALLURGIA |
SubSettore ISFOL |
0514 - Energetica industria meccanica e metallurgica |
Codice ISTAT/ATECO |
K74 - ATTIVITĄ DI SERVIZI ALLE IMPRESE |
Tipologia |
IFTS |
Livello europeo qualifica |
IV.b |
Riferimenti normativi |
DIRETTIVA 2002/91/CE, LEGGE 308/1982, LEGGE 10/1991, D.LGS. 79/1999, DM 24 aprile 2001, D. LGS. 387/2003. |
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere l'impresa e la sua organizzazione, saper individuare le caratteristiche del settore e dei mercati in cui opera, descrivere i principali elementi che contribuiscono al funzionamento dell'impresa e i modelli organizzativi pił comuni, mettere in relazione le scelte organizzative dell'impresa con le caratteristiche del suo mercato e del territorio d'insediamento, individuare i fattori che concorrono a produrre i risultati dell'impresa. |
L'impresa, la sua organizzazione e funzionamento; principi di macro e microeconomia; circuito economico e finanziario di un'azienda; organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane. |
2 |
Essere in grado di identificare un'idea di business e di sviluppare un piano di realizzazione del progetto di business (business plan). Saper sviluppare le linee essenziali di un piano di finanziamento; essere in grado di orientarsi tra le forme d'impresa; saper valutare la fattibilitą e la convenzienza del progetto complessivo. |
La realizzazione dell'idea di impresa. Il capitale di avviamento, la struttura del Business Plan; la presentazione sintetica del piano: descrizione dell'azienda o del team imprenditoriale, il suo potenziale, descrizione dei prodotti/servizi che si intendono commercializzare, obiettivi e strategia di base impostata, motivi che fanno ritenere che sarą un'operazione di successo, struttura e mezzi. I rischi imprenditoriali. |
3 |
Conoscere l'informatica di base e saper utilizzare in modo consapevole un computer e i principali programmi applicativi; essere in grado di comunicare con strumenti informatici nel propio ambiente di lavoro e all'esterno; saper ricercare informazioni funzionali alla sua attivitą lavorativa e analizzare, elaborare e rappresentare informazioni. |
I principali componenti hardware e software. I principali programmi applicativi: foglio di scrittura, fogli di calcolo, base dati, presentazioni con slides. Posta elettronica. Internet. |
4 |
Conoscere la normativa di diritto internazionale, comunitario, nazionale. Saper distinguere le principali fonti normative e il loro ambito di applicazione, saper identificare i principali vincoli normativi che regolano la vita dell'impresa e saper orientarsi nel sistema giudiziario ed extragiudiziario per la gestione delle controversie. |
Le principali fonti normative e loro ambito di applicazione; i principali vincoli normativi che regolano la vita delle imprese; la gestione delle controversie nel sistema giudiziario ed extragiudiziario. Nozioni di diritto pubblico e privato. Diritto oggettivo e soggettivo. I contratti. Responsabilitą civile e penale. Il danno ambientale. |
5 |
Conoscere la normativa sulla sicurezza, igiene e prevenzione sui luoghi di lavoro, saper utilizzare il sistema della sicurezza nell'ambiente di lavoro, applicare i principi fondamentali di prevenzione e affrontare le principali situazioni di emergenza. Essere in grado di collaborare al mantenimento delle condizioni di sicurezza nel luogo di lavoro. |
La normativa in materia di sicurezza, igiene e prevenzione sul lavoro. Il sistema di sicurezza e la prevenzione nell'ambiente di lavoro. I rischi specifici, i rischi psicosociali e di natura ergonomica, la valutazione dei rischi, la gestione delle emergenze, il rischio incendio. Pronto soccorso. |
6 |
Essere in grado di interpretare dati utilizzando indicatori di sintesi e di variabilitą. Essere in grado di studiare connessioni e correlazioni e saper analizzare le caratteristiche e le proprietą di una variabile aleatoria. |
Il Business Plan, il Marketing strategico. I rischi imprenditoriali. La valutazione dei rischi. Il monitoraggio e la valutazione dello stato energetico dell'azienda; le diagnosi energetiche. |
7 |
Essere in grado di identificare le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro; essere in grado di orientarsi nel mercato del lavoro; saper descrivere gli elementi essenziali di un documento retributivo. |
Il rapporto di lavoro; la riforma del mercato del lavoro; il collocamento; nozioni di diritto; pari opportunitą e UE, pari opportunitą e azioni positive (ambiti di intervento); l'imprenditoria femminile. La normativa vigente. |
8 |
Essere in grado di comprendere (ascoltare ed elaborare) testi orali e scritti, anche complessi e articolati, su argomenti concreti e astratti inerenti il dominio professionale. Saper interagire, con un certo grado di scioltezza, spontaneitą e precisione terminologica, in conversazioni orali e comunicazioni scritte relative ad argomenti ordinari e straordinari nell'ambito professionale, esprimendo e sostenendo le proprie tesi con spiegazioni ed argomenti efficaci. |
La lingua inglese, livello ALTE B2, in particolare il linguaggio tecnico del settore di riferimento. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere elementi di termotecnica e fisica. Conoscere gli aspetti rilevanti della risorsa energia. Conoscere le unitą di misura e le fonti energetiche. Essere in grado di individuare i punti critici dei sistemi energetici. |
Nozioni di termotecnica e fisica. I sistemi energetici: produzione, trasformazione, distribuzione e utilizzazione. Le unitą di misura. Le fonti energetiche. I punti critici dei sistemi energetici. |
2 |
Conoscere gli aspetti rilevanti delle diverse tipologie di fonti di energia e dei possibili impieghi. |
La redazione dello studio di fattibilitą e/o progettazione per installazione di impianti di fonti energetiche rinnovabili. Il funzionamento degli impianti che utilizzano energia nei diversi settori. I sistemi innovativi per la produzione di energia. |
3 |
Conoscere la legislazione nell'ambito del settore energetico, degli impianti termici e della sicurezza. |
Normativa vigente. Le regole di buona tecnica. La stesura del contratto di fornitura. |
4 |
Essere in grado di monitorare e valutare lo stato energetico dell'azienda. |
Il fabbisogno energetico. L'impiego dell'energia nei processi produttivi. L'impiego dell'energia nel settore terziario. L'impiego dell'energa nel riscaldamento degli edifici. Procedure per la verifica periodica degli impianti termici e analisi dei prodotti della combustione. |
5 |
Essere in grado di effettuare diagnosi energetiche valutando possibili inerventi di risparmio energetico. |
La variabile energia nella gestione economica di un impresa. Le voci di costo: i costi energetici. Analisi economica: costi e benefici. I bilanci energetici. Efficienza energetica. Gli strumenti finanziari utilizzabili. Analisi di fattibilitą di un impianto di produzione da fonti rinnovabili. |
6 |
Essere in grado di promuovere lo sviluppo sostenibile. |
Il sistema integrato impresa e ambiente. L'audit ambientale. Gli indicatori di pressione ambientale. I sistemi di gestione ambientale: cogenti e volontari. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi ovvero comunicare con altri nel contesto di lavoro, in situazioni di interazione diretta o mediata da strumenti di diversa natura (cartacei, informatici, telematici). Essere in grado di lavorare in gruppo per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi. Saper concertare e negoziare con altri soluzioni e risorse, in situazione interpersonale e di gruppo. |
Le interazioni sociali in un contesto organizzativo. La comunicazione interpersonale e l'organizzazione delle risorse umane: aspetti strategici della comunicazione di gruppo e nei rapporti di relazione (verticistici, orizzontali, circolari, chiusi, aperti e di scambio). Concertazione e negoziazione, conflitti interpersonali e conflitti tra gruppi, dinamiche intergruppo e conflittualitą, processi di negoziazione, metodi e tecniche per negoziare, argomentazione e persuasione, processi di accomodamento e risoluzione dei conflitti. |
2 |
Saper affrontare e pianificare strategie di azione per fronteggiare e risolvere problemi di diversa natura (tecnico-operativi, relazionali, organizzativi) tenendo conto anche delle logiche di contesto. Essere in grado di migliorare le proprie strategie di apprendimento , di azione e le proprie prestazioni lavorative. Saper gestire varianze organizzative ovvero impostare, decidere su progetti e piani di azione in condizioni non routinarie. |
Il progetto di fronteggiamento, il processo di decisione e di delega, il progetto e il monitoraggio dei piani di azione. Tecniche di potenziamento dell'autoapprendimento. |
3 |
Essere in grado di diagnosticare le proprie competenze e risorse personali, saper evidenziare le proprie motivazioni principali in relazione al personale progetto professionale di sviluppo. Saper riconoscere e valutare situazioni e problemi di lavoro di diversa natura (tecnico-operativi, relazionali, organizzativi). |
I processi cognitivi di comprensione di se e della situazione. Situazioni e problemi di lavoro di natura tecnico-operativa, relazionale e organizzativa. |
|
Durata minima (ore) |
1200 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Enti pubblici e privati; imprese che si occupano di installazione di impianti energetici; imprese di consulenza nel settore ambientale; aziende municipalizzate erogatrici di servizi ambientali. Libera professione. |
Professionalitą docente |
*Docenti ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Software dedicato. |
Note |
|
|