TECNICO QUALIFICATO PER IL RISPARMIO ENERGETICO - Profilo non più attivabile dal 23/07/2009 (comparto Energetica industria meccanica e metallurgica) |
17 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore della fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici. Esegue lo studio dell'ambiente nel quale si intende intervenire, progettare ed installare l'impianto ritenuto più idoneo, ne esegue il controllo e la verifica, e utilizza anche strumenti e attrezzature informatiche. Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso aggiornamento professionale, ed eventualmente collabora con altri profili del settore. |
Contenuti di base |
*nozioni fondamentali di termodinamica e idraulica;
*nozioni fondamentali di matematica generale con particolari riferimento al calcolo vettoriale, funzioni di 2° grado, rappresentazione di una funzione nello spazio;
*elementi di economia applicata;
*risparmio dell'energia nell'industria;
*sistemi di produzione e distribuzione del calore;
*sistemi impiantistici innovativi per il miglior sfruttamento dell'energia;
*sistemi volti all'utilizzo di fonti rinnovabili di energia (energia alternativa);
*impatto sull'ambiente dei sistemi di produzione e utilizzo di energia;
*strumenti legislativi inerenti l'energia e l'ambiente (DPR 203/88, L.9.1.91, n. 10 che sostituisce la L. 3308/82); Leggi Regionali applicative, Servizio Energia Dipartimento Ambiente);
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*monitoraggio dello stato energetico dell'azienda;
*individuazioni di possibili interventi di risparmio energetico;
*applicazione di sistemi innovativi per la produzione di energia sia con combustibili tradizionali che con fonti alternative (impianti solari, eolici di compensazione, scambiatore di calore ad alto rendimento, ecc.);
*calcolo del vantaggio energetico, ottimizzazione o riduzione dei consumi;
*valutazione economica di massima degli interventi volti al risparmio;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilità;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale) indirizzo tecnico industriale o professionale tecnico; oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento;oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test di cultura tecnica di base;
*colloquio motivazionale |
Sbocchi occupazionali |
*aziende artigiane e industriali con particolare riferimento a quelle in cui il consumo energetico è rilevante |
Durata |
*ore 600 |
Professinalità Docente |
*diploma o laurea preferibilmente nel settore industriale;
*esperti del settore;
*tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici;
*laboratorio attrezzato con strumenti e supporti occorrenti per l'esercizio della professione |
Note |
*Le aziende industriali con consumo energetico superiore a 10.000 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) e quelle artigiane con 1000 TEP, sono obbligate ad avere un tecnico responsabile per la conservazione e per l'uso razionale dell'energia (L. 10/91, art. 19). |