Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO DELL'USO RAZIONALE DELL'ENERGIA - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Energetica industria meccanica e metallurgica)
3 attività collegate
Descrizione
Conosce la legislazione del settore, le tecnologie e gli impianti in campo di risparmio energetico, le tecniche di progettazione e installazione delle apparecchiature ed i materiali e le attrezzature occorrenti. È in grado di eseguire lo studio dell'ambiente nel quale si intende intervenire, progettare ed installare l'impianto ritenuto più idoneo, eseguirne il controllo e la verifica e utilizzare gli strumenti e le attrezzature, comprese quelle informatiche. Ha, quindi, le conoscenze e l'esperienza necessaria per gestire l'uso dell'energia in modo efficiente.
Settore ISFOL
05 - MECCANICA METALLURGIA
SubSettore ISFOL
0514 - Energetica industria meccanica e metallurgica
Codice ISTAT/ATECO
E40.12.0 - TRASPORTO DI ENERGIA ELETTRICA
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Legge 10/91.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere i concetti base della termodinamica indirizzati soprattutto all'utilizzo razionale dei numerosi vettori energetici. La termodinamica applicata all'uso razionale dell'energia: principi della termodinamica, termochimica, bilanci entalpici, funzione entropia, entropia, probabilità, informazione e complessità, calcoli termodinamici, sostanze pure ed equazioni di stato, gas perfetti.
2 Conoscere i concetti di base della matematica applicata ed essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e di programmazione collegati ai principali temi dell'energetica. I complementi di matemetica applicata e l'informatica: introduzione ai linguaggi di programmazione. Execel e Visual Basic for application. Richiami di analisi numerica. Analisi degli errori e stabilità degli algoritmi. Sistemi lineari. Metodi alle differenze finite per la risoluzione di equazioni differenziali. Operatori differenziali. Schemi di discretizzazione temporali. La trasformata di Fourier. Metodi di ottimizzazione. Algoritmi generici.
3 Essere in grado di individuare le diverse aree funzionali di un'impresa, saper leggere i bilanci finanziari ed economici. L' economia aziendale: il sistema azienda e l'organigramma aziendale; la gestione aziendale; il bilancio finanziario ed economico; l'analisi finanziaria.
4 Essere in grado di integrare l'economia classica con le questioni ambientali per il raggiungimento di un migliore equilibrio tra sistema economico e ambientale. L'economia aziendale: elementi di microeconomia; analisi economica. L'economia ambientale in un ottica globale di sostenibilità.
5 Essere in grado di comprendere un analisi di ciclo di vita applicata ad un ciclo produttivo e di proporre miglioramenti in modo particolare sul settore energetico. L'analisi del ciclo di vita: metodologia di analisi del ciclo di vita (LCA).
6 Conoscere le componeneti fisiche dei processi ambientali, essere in grado di leggere i risultati degli approcci teorici che modellano i fenomeni e li analizzano quantitativamente. I fondamenti di ecologia: cicli biogeochimici globali della biosfera. Metodologie di valutazione di impatto ambientale.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di utilizzare le conoscenza termodinamiche acquisite per ottimizzare l'utilizzo dell'energia in sistemi produttivi, sistemi civili e in sistemi territoriali. La termodinamica applicata e la trasmissione del calore: la termodinamica applicata: bilanci entalpici sistemi aperti; cambiamenti di fase; macchine termiche; cicli termodinamici, motori a gas e a vapore; cicli frigoriferi. Trasmissione del calore.
2 Essere capaci di gestire la parte finanziaria di progetti che prevedano un miglioramento delle efficienze energetiche dei processi, tramite il ricorso ai più moderni e sofisticati strumenti finanziari. L'ingegneria finanziaria: il finanziamento tramite terzi; il project financing; leasing energetico; società veicolo: mutui energia; certificati verdi; business planning.
3 Essere in grado di implementare autonomamente analisi energetiche sia nel settore civile che in quello industriale in accordo con il quadro normativo vigente. L'analisi energetica dell'edilizia residenziale e nell'industria: il quadro normativo vigente sull'energia; sistemi integrati a energia totale; energy cascanding. Bilancio energetico edifici; metodologie qualificazione energetica del sistema.
4 Essere in grado di proporre soluzioni tecnologiche utili al fine della razionalizzazione energetica negli ambienti interni. Le soluzioni tecnologiche per il risparmio energetico e qualità ambiente interno: la produzione efficiente e il recupero di energia termica; gli impianti elettrici e l'illuminazione; i criteri di tariffazione dell'energia elettrica; il condizionamento; il controllo passivo degli scambi di energia; la captazione di energia solare.
5 Essere in grado di svolgere autonomamente analisi energetiche e di proporre soluzioni alternative nel settore dei trasporti finalizzate alla riduzione dei consumi energetici. L'analisi energetica dei trasporti e metodologie di risparmio energetico: le metodologie di analisi energetica; i bilanci di flussi di massa; i bilanci dei flussi energetici; le caratteristiche principali dei combustibili; l'analisi del ciclo di vita dei combustibili e del loro impatto ambientale.
6 Conoscere il quadro normativo riguardante il settore energetico a livello regionale, nazionale e comunitario; conoscere la legislazione in materia di energie alternative. La normativa energetica europea e le politiche energetiche.
7 Conoscere le migliori alternative energetiche a supporto di un processo produttivo, per raggiungere elevate efficienze e minimizzare gli sprechi. La tecnologia, l'economia e le fonti energetiche: i combustibili fossili; le fonti rinnovabili; le fonti assimilate alle rinnovabili.
8 Conoscere i principi delle normative ISO 9000 e ISO 14000 ed essere in grado di lavorare secondo i criteri stabiliti per la predisposizione di un sistema di gestione ambientale. La certificazione di qualità: elementi di gestione per la qualità; i principi delle normative ISO 9000 e ISO 14000.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo. Essere in grado di lavorare in gruppo per affronatre problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi. Gli stili comunicativi e le strategie comunicative; la comunicazione verbale e non verbale; la comunicazione nel gruppo; le tecniche di concertazione e negoziazione; le dinamiche intergruppo e la conflittualità; i processi di negoziazione.
2 Essere in grado di definire e valutare le proprie competenze e capacità; saper ricostruire, analizzare e generalizzare le esperienze formative, professionali e personali. La capacità di autovalutazione, la capacità di applicare le conoscernze teoriche acquisite.
Durata minima (ore)
496
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione Università degli Studi corso di laurea di 1° livello con indirizzo ambientale. 
Sbocchi occupazionali
*Trova collocazione nell'ambito dell'impresa privata o pubblica che sia soggetta per obbligo di legge a nominarlo, nelle pubbliche amministrazioni per la redazione dei piani energetici e per orientare e valutare scelte e progetti, in strutture che offrono servizi di consulenza per le imprese e come libero professionista.
Professionalità docente
*Docenti universitari, laureati in materie tecnico-scientifiche, esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
*Laboratorio di informatica per l'utilizzo di specifici software di settore.
Note
*Il percorso formativo consente l'acquisizione di 44 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Le ore di autoformazione previste sono circa 600.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana