Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI IMPIANTI TERMICI DI POTENZA SUPERIORE A 232 KW (comparto Energetica industria meccanica e metallurgica)
50 attività collegate
Descrizione
Percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale che abilita all’esercizio dell’attività di conduzione degli impianti termici di potenza superiore a 232 kw
Tipologia
Dovuti per Legge - ESITO POSITIVO
Riferimenti normativi
L. 615 del 1966; D.p.r. 1391 del 1970; D.p.r. 412 del 1993 (come modificato dal d.p.r. 551 del 1999); Decreto Legislativo n. 152 del 2006 (come modificato dal D. lgs n. 128/2010); Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome del 25.5.2011
Unità Formative Standard
denominazione contenuti durata modalità di valutazione
1 Normativa di settore Le normative vigenti che regolano gli impianti termici; I provvedimenti contro l’inquinamento atmosferico 8 Test scritto
2 Elementi di termotecnica, tecnica della combustione e combustibili Nozioni generali di fisica e chimica; Elementi basilari di termotecnica; Principi della combustione; Caratteristiche e tipologie dei combustibili 16 Prova scritta
3 Tecniche di riscaldamento dell’acqua Metodi di riscaldamento dell’acqua e tecniche per la trasmissione del calore 6 Prova scritta
4 Classificazione e caratteristiche degli impianti termici Tipologie di impianti; Principi di funzionamento; Analisi dei componenti principali (generatori di calore, bruciatori, caldaie) 18 Prova scritta
5 Tecniche di regolazione e di manutenzione degli impianti termici Regole principali per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici; Verifica analisi dei fumi, analisi dei combustibili; Libretto di centrale e libretto di impianti 18 Prova scritta
6 Dispositivi di controllo e di sicurezza Normative in ambito sicurezza (Ispesl , VV.FF.); Caratteristiche e funzionamento degli organi di sicurezza (termostati, presso stati, ecc.) 14 Prova scritta
7 Tecniche di controllo delle emissioni inquinanti e di analisi del consumo energetico Elementi 10 Prova scritta
Criteri di selezione
*Età non inferiore ai 18 anni; Diploma di scuola secondaria di primo grado; Buona conoscenza lingua italiana orale e scritta (utenza straniera)
Note
Non è consentito un numero di assenze superiori al 20% del monte ore complessivo. Tale percentuale è arrotondata all'ora intera superiore. Al termine del corso, all’esito positivo della prova di verifica finale, è rilasciato un attestato che consente di acquisire il patentino di abilitazione di 2° grado alla conduzione degli impianti termici. La Commissione d’esame è composta dal capo dell’Ispettorato provinciale del lavoro o da altro funzionario da questi delegato, con funzioni di presidente; da un insegnante del corso; da un esperto in materia di impianti termici, designato dall’Associazione Nazionale per il Controllo della Combustione. Le funzioni di segreteria sono espletate da funzionari dell’Ispettorato provinciale del lavoro.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana