Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

SPECIALISTA IN PROGETTAZIONE NEL SETTORE PETROLIO E GAS - Profilo non pił attivabile dal 17/06/2010 (comparto Energetica industria meccanica e metallurgica)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore della fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici. Svolge attivitą di analisi e progettazione, di gestione e coordinamento di progetti di esplorazione e produzione di petrolio e gas, di trasporto e distribuzione gas, di raffinazione e di utilizzo delle fonti fossili e rinnovabili in impianti di produzione di energia. Supervisiona la realizzazzione e valutazione degli impatti ambientali. Individua il macchinario necessario.
Settore ISFOL
05 - MECCANICA METALLURGIA
SubSettore ISFOL
0514 - Energetica industria meccanica e metallurgica
Codice ISTAT/ATECO
DK29 - FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
V.d
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di orientarsi all'interno delle classificazione del mercato energetico. Fonti primarie dell'energia: bilancio domanda/offerta; efficienza delle fonti energetiche ; geografia politica del petrolio e del gas; fonti rinnovabili; impatto ambientale; tendenze tecnologiche.
2 Saper individuare i modelli organizzativi pił comuni e i fattori che concorrono a determinare il successo di un'impresa; essere in grado di mettere in relazione le scelte organizzative dell'impresa con le caratteristiche del suo mercato e del territorio di insediamento. Organizzazione aziendale; strategie di azienda; interazione degli approcci strategici; analisi finanziaria; etica aziendale; gestione della qualitą.
3 Saper individuare e applicare gli istituti fondamentali della meccanica di base. Meccanica dei fluidi; termodinamica; meccanica applicata.
4 Saper gestire il sistema di prevenzione degli infortuni a livello di reparto, conoscere e saper utilizzare un piano di sicurezza aziendale, saper identificare le principali forme di rischio, essere in grado di far utilizzare i DPI al personale. Il concetto di rischio, prevenzione, sicurezza; i soggetti per la sicurezza e la prevenzione; i rischi nei lavori in cantiere; i rischi nell'utilizzo delle macchine; i rischi connessi all'ambiente; le dispositivi di protezione individuali.
5 Saper coordinare il servizio di manutenzione all'interno del reparto. La manutenzione degli impianti industriali; la manutenzione preventiva e la manutenzione periodica; elementi di elettrotecnica; la manutenzione di pompe idrauliche e turbine a vapore ed impianti ad iniezione; i PLC; le problematiche degli impianti petrolchimici; i global service di manutenzione; i software dedicati alla manutenzione degli impianti industriali.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di gestire gli impianti di reiniezione utilizzando il processo di esplorazione e produzione del petrolio e del gas. Produzione del petrolio e del gas; impianti di reiniezione; GTL.
2 Saper gestire i vari tipi di compressori ed individuare le problematiche del processo di compressione ed espansione del gas. Compressori centrifughi; compressori assiali; compressori alternativi.
3 Gestire il ciclo termodinamico delle turbine a gas e i relativi processi. Turbine a gas industriali e di derivazione aeronautica per azionamenti meccanici e per produzione di energia elettrica.
4 Essere in grado di condurre gli impianti con turbine a vapore utilizzando le procedure relative al ciclo vapore. Turbine a vapore e sistemi di recupero energia.
5 Gestire e revisionare i processi relativi agli impianti petrolchimici. Raffinerie; impianti petrolchimici.
6 Essere in grado di gestire gli impianti di liquefazione utilizzando i diversi sistemi di trasporto dell'olio e del gas. Impianti di liquefazione; stazione di compressione gas; gasdotti e oleodotti.
7 Essere in grado di gestire i processi relativi alla produzione di energia elettrica. Produzione di energia elettrica con turbine a gas in ciclo semplice, ciclo cogenerativo e ciclo combinato.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di relazionarsi con altre persone ed ambienti nel contesto lavorativo. Tecniche di comunicazione; training cross-culturale; tecniche di lavoro di gruppo; tecniche di negoziazione.
2 Saper affronatare e pianificare strategie di azione per fronteggiare e risolvere problemi di diversa natura. Processo di decisione e processo di delega; progettazione e monitoraggio dei piani di azione; tecniche di risoluzione dei problemi.
Durata minima (ore)
650
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: diploma di laurea di 2° livello

(null)
 
 
Sbocchi occupazionali
*Organizzazioni pubbliche o private del settore petrolio e gas.
Professionalitą docente
*Docenti esperti del settore con almeno 5 anni di esperienza.
Attrezzature e sussidi didattici
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana