|
denominazione |
contenuti |
durata |
modalità di valutazione |
1 |
Area giuridica |
La legislazione per l'efficienza energetica degli edifici; Le procedure di certificazione; La normativa tecnica; Obblighi e responsabilità del certificatore. |
8 |
Test scritto |
2 |
Area tecnica |
Il bilancio energetico del sistema edificio impianto. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. |
10 |
Prova scritta |
3 |
Area tecnica |
Involucro edilizio: le tipologie e le prestazione energetiche dei componenti; Soluzioni progettuali e costruttive per l'ottimizzazione: - dei nuovi edifici; - del miglioramento degli edifici esistenti. |
10 |
Prova scritta |
4 |
Area tecnica |
Impianti termici: fondamenti e prestazione energetiche delle tecnologie tradizionali e innovative; Soluzioni progettuali e costruttive per l'ottimizzazione: dei nuovi impianti; della ristrutturazione degli impianti esistenti. L'utilizzo e l'integrazione delle fonti rinnovabili. |
16 |
Prova scritta |
5 |
Area tecnica |
Comfort abitativo. La ventilazione naturale e meccanica controllata. L'innovazione tecnologica per la gestione dell'edificio e degli impianti. |
8 |
Prova scritta |
6 |
Area tecnica |
La diagnosi energetica degli edifici. Esempi applicativi. Analisi tecnico economica degli investimenti. Esercitazioni pratiche con particolare attenzione agli edifici esistenti. |
16 |
Prova scritta e prova pratica |
7 |
Area tecnica |
Esercitazioni all'utilizzo degli strumenti informatici posti a riferimento dalla normativa nazionale e predisposti dal CTI. |
12 |
Prova scritta e prova pratica |