Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER TECNICO ABILITATO ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI AI SENSI DELL'ART. 2 C.4 DPR 75/2013 (comparto Energetica industria meccanica e metallurgica)
Descrizione
Percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale che abilita all'esercizio dell'attività di certificazione energetica
Tipologia
Dovuti per Legge - ESITO POSITIVO
Riferimenti normativi
Dpr 16/04/2013 n.75; DPRG 25/02/2012 n. 17/R; DGR 23/12/2013 n. 1171
Unità Formative Standard
denominazione contenuti durata modalità di valutazione
1 Area giuridica La legislazione per l'efficienza energetica degli edifici; Le procedure di certificazione; La normativa tecnica; Obblighi e responsabilità del certificatore. 8 Test scritto
2 Area tecnica Il bilancio energetico del sistema edificio impianto. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. 10 Prova scritta
3 Area tecnica Involucro edilizio: le tipologie e le prestazione energetiche dei componenti; Soluzioni progettuali e costruttive per l'ottimizzazione: - dei nuovi edifici; - del miglioramento degli edifici esistenti. 10 Prova scritta
4 Area tecnica Impianti termici: fondamenti e prestazione energetiche delle tecnologie tradizionali e innovative; Soluzioni progettuali e costruttive per l'ottimizzazione: dei nuovi impianti; della ristrutturazione degli impianti esistenti. L'utilizzo e l'integrazione delle fonti rinnovabili. 16 Prova scritta
5 Area tecnica Comfort abitativo. La ventilazione naturale e meccanica controllata. L'innovazione tecnologica per la gestione dell'edificio e degli impianti. 8 Prova scritta
6 Area tecnica La diagnosi energetica degli edifici. Esempi applicativi. Analisi tecnico economica degli investimenti. Esercitazioni pratiche con particolare attenzione agli edifici esistenti. 16 Prova scritta e prova pratica
7 Area tecnica Esercitazioni all'utilizzo degli strumenti informatici posti a riferimento dalla normativa nazionale e predisposti dal CTI. 12 Prova scritta e prova pratica
Criteri di selezione
*Titolo di cui alle lettere da a) a d) del c. 4 dell'art. 2 del dpr 75/13. Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve eventualmente essere verificata attraverso un test di ingresso da effettuarsi presso l'ente di formazione, che lo conserva agli atti.
Note
*Il corso deve contemplare almeno un'esercitazione pratica (incluso rilievi sul posto per la raccolta dati sull'involucro e sugli impianti) di certificazione di un edificio esistente.Il corso deve altresì prevedere esercitazioni pratiche relative a certificazione di edifici di nuova costruzione e a certificazioni di edifici esistenti con simulazione di interventi

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana