Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER TECNICI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI FUORI TENSIONE - PES (comparto Elettricita' elettronica generale)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore elettrico, le cui caratteristiche sono normate a livello nazionale e dalla Norma CEI del settore di riferimento che prepara all'esercizio di una specifica attività lavorativa.
Tipologia
Dovuti per Legge - AGGIORNAMENTO
Riferimenti normativi
Norme CEI EN 50110 e CEI 11-27 Terza edizione; Legge n. 186/1968; DPR n. 462/2001; D.M. 37/2008 (ex legge 46/1990); D.Lgs. n. 81/2008;
Unità Formative Standard
denominazione contenuti durata modalità di valutazione
1 Principi normativi del settore di riferimento. Norme nazionali e comunitarie sulla sicurezza; Testo unico sulla sicurezza D.Lgs. n. 81/2008; Legge n. 186/1968; DPR n. 462/2001; DM n. 37/2008 (ex legge n. 46/1990); Norme di buona tecnica; Norme CEI. 2 ore test scritto
2 Pericolosità dell'elettricità e dispositivi di protezione. Parametri che determinano la pericolosità dell'elettricità. Importanza del pronto soccorso. DPI (dispositivi di protezione individuale). Criteri di scelta e di manutenzione dei DPI. Criteri di scelta e di manutenzione delle attrezzature di lavoro. 2 ore test scritto
3 Valutazione dei rischi. Definizione di rischio. Criteri pratici per l'individuazione dei rischi. Criteri pratici di valutazione dei rischi. Sistemi di contenimento dei rischi. 2 ore test scritto
4 Sistemi di sicurezza negli impianti elettrici. Parametri elettrici progettuali inerenti la sicurezza degli impianti. Corrente, tensione, resistenza. Classificazione dei sistemi elettrici in funzione della tensione e del collegamento a terra. Impianti di terra. Barriera e isolamento delle parti attive. Gradi di protezione IP delle apparecchiature elettriche. Marcatura CE. Marchi di qualità. Doppio isolamento. Sistemi elettrici FELV; PELV e SELV. 3 ore test scritto
5 Modulistica per interventi in bassa tensione. Piano di intervento. Piano di lavoro. Consegna e la restituzione dell'impianto. Modalità di comunicazione. 3 ore test scritto
6 Interventi in bassa tensione fuori tensione e in prossimità. Organizzazione del posto di lavoro. Controllo dei DPI. Verifica dell'assenza di tensione. Controllo dell'attrezzature. Messa in sicurezza dell'impianto: messa a terra e cortocircuito. Distanze di sicurezza dalle parti attive. Barriere, gli ostacoli, gli impedimenti. Prova pratica su pannello predisposto allo scopo per verificare le capacità del discente a svolgere un lavoro elettrico secondo le procedure apprese in teoria. 4 ore test scritto e prova pratica
Criteri di selezione
Note
*L'acquisizione della qualifica PES è definita dalla Norma CEI 11-27 : "Persona con istruzione ed esperienza rilevanti tali da consentire di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l'elettricità può creare".

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana