|
denominazione |
contenuti |
durata |
modalità di valutazione |
1 |
Principi normativi del settore di riferimento. |
Testo unico sulla sicurezza D.Lgs. 81/08. Legge n.186/1968. Norme CEI. |
1 ora |
test scritto |
2 |
Pericolosità dell'elettricità e dispositivi di protezione. |
Parametri che determinano la pericolosità dell'elettricità. Importanza del pronto soccorso. DPI (dispositivi di protezione individuale) e modalità di impiego. Verifica di conservazione dei DPI. Verifica di conservazione degli attrezzi di lavoro. |
2 ore |
test scritto |
3 |
Sistemi di sicurezza negli impianti elettrici. |
Parametri elettrici progettuali inerenti la sicurezza degli impianti. Corrente, tensione, resistenza. Classificazione dei sistemi elettrici in funzione della tensione e del collegamento a terra. Messa a terra delle apparecchiature elettriche. Gradi di protezione IP delle apparecchiature elettriche. Marcatura CE. Marchi di qualità. Doppio isolamento. |
3 ore |
test scritto |
4 |
Interventi in bassa tensione fuori tensione e in prossimità. |
Comprensione del Piano di intervento. Modalità di comunicazione. Organizzazione individuale del posto di lavoro. Controllo dei DPI. Controllo dell'attrezzatura. Verifica dell'assenza di tensione. Messa in sicurezza dell'impianto: messa a terra e cortocircuito. Distanze di sicurezza dalle parti attive. Barriere, ostacoli, impedimenti. Prova pratica su pannello predisposto allo scopo per verificare le capacità del discente a svolgere un lavoro elettrico secondo le procedure apprese in teoria. |
4 ore |
test scritto e prova pratica |