Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER RESPONSABILE TECNICO PER LA REVISIONE PERIODICA DEI MOTOVEICOLI E DEI CICLOMOTORI (comparto Elettromeccanica)
30 attività collegate
Descrizione
Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale/regionale, che prepara all'esercizio di una specifica attività lavorativa anch'essa disciplinata per legge nel settore delle riparazioni di motoveicoli e ciclomotori.
Tipologia
Dovuti per Legge - ESITO POSITIVO
Riferimenti normativi
Art. 2 D.P.R. 5 giugno 2001 n. 360 (Regolamento recante modifiche agli articoli 239 e 240 e all’appendice X al titolo III del DPR 16 dicembre 1992 n. 495); Conferenza permanente Stato regioni e Province autonome di Trento e Bolzano - delibera 12 giugno 2003 allegato A; Decreto dirigenziale 26 gennaio 2005 n. 375.
Unità Formative Standard
denominazione contenuti durata modalità di valutazione
1 Disciplina giuridica del servizio di revisione. Normativa di riferimento e circolari esplicative. L'autorizzazione all'esercizio di revisione: requisiti e regime delle responsabilità. Le attrezzature di revisione: controlli periodici e straordinari. Il responsabile tecnico: requisiti, compiti, e regime delle responsabilità. Nozioni in materia di classificazione dei veicoli, equipaggiamenti obbligatori e facoltativi e documenti di circolazione. Controlli tecnici da eseguire sui veicoli e modalità di esecuzione. I referti delle prove strumentali e controlli visivi. Procedure amministrative connesse alle operazioni di revisione. Controlli amministrativi e tecnici sul servizio di revisione. Il regime sanzionatorio. 8 Test scritto e simulazione
2 Teoria applicata al processo di revisione. Introduzione alla strumentazione per la revisione (linea collaudo). Gestione del software della linea collaudo. Interpretazione dati ottenuti tramite attrezzature diagnostiche. Nozioni di meccanismi e elettronica applicata alle ispezioni visive previste dal processo di revisione. 4 Test scritto e simulazione
3 Formazione pratica all'uso e interpretazione dati e strumenti diagnostici. Banco di prova freni a rullo e piastre. Prova sospensioni. Prova giochi degli organi di direzione del veicolo. Fonometro per la misura rumore prodotto dall' impianto di scarico e dall'avvisatore acustico. Provafari. Contagiri. Analizzatore gas di scarico. 8 Prove pratiche. Test di autovalutazione
4 La certificazione. ISO 9000 e sistemi di qualità documentati. L'organizzazione aziendale nell'ottica della qualità. Controllo del processo produttivo. Definizione e pianificazione di azioni correttive. Assistenza alla clientela. La certificazione. 2 Test scritto esercitazione
5 Ambiente e sicurezza nei centri di revisone. Caratteristiche e dimensioni dei locali. Sicurezza e salubrità degli ambienti di lavoro. 2 Test scritto e simulazione
Criteri di selezione
Note
I corsi di “ Formazione obbligatoria per responsabile tecnico per la revisione di motoveicoli e dei ciclomotori” della durata di 24 ore sono finalizzati alla qualificazione professionale dei responsabili tecnici con riferimento alle operazioni di revisione dei soli motocicli e ciclomotori con esclusione di qualsiasi altra categoria di veicolo a motore.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana