TECNICO ESPERTO IN SISTEMI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE E ROBOTIZZATI - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Applicazioni elettroniche) |
5 attività collegate
|
Descrizione |
Progetta, sviluppa e gestisce sistemi di automazione industriale, realizza sistemi informativi per la gestione di impianti automatizzati, progetta strumentazione per il controllo di processo e di qualitą, il controllo e la gestione di sistemi robotizzati. E' in grado di formulare e risolvere problemi caratteristici dei sistemi per l'automazione ed ha competenze che riguardano la ricezione dell'inovazione scientifica e tecnologica nei settori dell'informatica. Conosce le dinamiche aziendali e le normative del mondo del lavoro.Il settore di mercato di riferimento č quello delle imprese che operano nell'ambito dell'automazione industriale, dell'elettronica e dei sistemi informatici per impianti automatizzati. |
Settore ISFOL |
06 - ELETTRICITA' ELETTRONICA |
SubSettore ISFOL |
0604 - Applicazioni elettroniche |
Codice ISTAT/ATECO |
DL33.30.0 - FABBRICAZIONE DI APPARECCHIATURE PER IL CONTROLLO DEI PROCESSI INDUSTRIALI (INCLUSA RIPARAZIONE E MANUTENZIONE) |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere ed essere in grado di utilizzare i circuiti rigenerativi, i circuiti logici , i convertitori analogico/digitale e digitale/analogico. |
Fondamenti di elettronica: i principali circuiti e dispositivi elettroni; i circuiti rigenerativi. Circuiti logici. Convertitori A/D e D/A. |
2 |
Utilizzare i software di simulazione e controllo di processo. |
Fondamenti di automatica: conoscenza di software di simulazione e controllo di processo (Matlab, Simulink, Labview). |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di effettuare applicazioni significative dell'automazione di processo; conoscere e saper utilizzare i principali sistemi robotizzati. |
Robotica e automazione di processo: i controllori a logica programmabile (PLC). Le applicazioni tipiche dell'automazione di processo. La cinematica e la dinamica dei robot. Il controllo e i linguaggi di programmazione dei robot. La robotica mobile. I sensori avanzati per la robotica e visione artificiale. Gli strumenti software avanzati per la robotica e l'automazione. |
2 |
Conoscere e saper utilizzare gli strumenti per la misura di grandezze elettriche analogiche e digitali. Saper applicare la sensoristica nei sistemi di controllo. |
Misure per l'automazione: gli strumenti di base per la misura di grandezze elettriche analogiche e digitali (voltmetro elettronico, oscilloscopio analogico e digitale). Catena di acquisizione da sensori. Catena automatica di misura. |
3 |
Conoscere e saper applicare la strumentazione utilizzata nei sistemi di controllo. |
Tecnologia dei sistemi di controllo: i sensori per l'automazione (posizione, velocitą, forza, pressione, flusso, livello, temperatura). Gli attuatori per l'automazione: pneumatici, idraulici, elettromeccanici. Gli azionamenti (cenni). |
4 |
Essere in grado di utilizzare gli strumenti informatici hardware e software comunemente impiegati nei sistemi di automazione. |
Informatica Industriale: la programmazione di microcontrollori. I calcolatori industriali. Le reti di calcolatori per i sistemi di automazione. I sistemi operativi real-time. I sistemi embedded. |
5 |
Saper valutare e utilizzare i dispositivi elettronici tipici dei sistemi di automazione industriale. |
Elettronica industriale: i dispositivi di potenza (SCR, UJT,TRIAC). Gli alimentatori. I convertitori DC-DC; DC-AC; AC-AC. |
6 |
Essere in grado di comprendere i fondamenti di gestione d'impresa orientata alla qualitą di prodotti e servizi. Conoscere e saper comprendere i tetraedri della competitivitą, della gestione, del manager razionale. |
Cultura d'impresa: il rapporto tra impresa e mercato, la gestione delle risorse umane. |
7 |
Conoscere e saper applicare le norme ISO, UNI-EN-ISO; saper valutare opportunitą e rischi. |
Qualitą e certificazione: la certificazione di qualitą; gli standard di certificazione. |
8 |
Conoscere e saper analizzare gli elementi fondamentali del diritto europeo. |
Cultura europea: le normative europee relative alle imprese. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare entro l'ambito delle dimensioni socio-relazionali e gruppuali, in situazione di interazione diretta o mediata da strumenti di diversa natura (informatici, telematici, etc). Essere in grado di lavorare in gruppo. |
Stili comunicativi e strategie comunicative; comunicazione verbale e non verbale; stili e ruoli comunicativi. La comunicazione nel gruppo; cooperazione e conflitto;tecniche di concertazione e negoziazione; dinamiche intergruppo e conflittualitą. |
2 |
Saper diagnosticare le proprie competenze. Essere in grado di ricostruire e valutare la propria esperienza professionale e personale. Saper affrontare e pianificare strategie di azione. |
La costruizione di un bilancio delle proprie competenze ed attitudini, funzioni e limiti dell'autodiagnosi. Prospettiva temporale e progetto professionale, ricostruzione dell'esperienza professionale. |
|
Durata minima (ore) |
660 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Universitą degli Studi, corso di laurea di 1° livello in ingegneria dell'Informazione. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Posizioni in ambito tecnico nelle realtą industriali di piccole e grandi dimensioni, in particolare nell'industria per la produzione di beni di largo consumo e per la realizzazione di sistemi di automazione. |
Professionalitą docente |
*Professori e ricercatori universitari. Esperti del settore provenienti dal mondo del lavoro o dalle parti sociali. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Laboratori di informatica, elettronica, automatica e robotica. |
Note |
*Il Modulo Professionalizzante permette i riconoscimento di 47 C.F.U. Le ore di autoformazione sono circa 500 - Sono riconoscibili in ingresso fino a 17 crediti del percorso formativo, previa approvazione del Comitato di Gestione del Modulo Professionalizzante. |