 |
TECNICO QUALIFICATO IN INGEGNERIZZAZIONE DEL SUONO - Profilo non più attivabile dal 23/07/2009 (comparto Radio tv, telematica, telecomunicazioni) |
5 attività collegate
|
Descrizione |
E' una figura professionale che opera nel settore dell'elettricità elettronica. Esegue le operazioni relative al trattamento del segnale sonoro, registrazione, amplificazione, mixaggio, post-produzione; studia l'acustica delle sale di ripresa o da concerto, posiziona microfoni e provvede al loro collegamento, registra i segnali su supporto analogico, digitale, computer; crea master; effettua servizi di gestione di concerti e spettacoli dal vivo; sonorizza filmati e presentazioni multimediali. |
Settore ISFOL |
06 - ELETTRICITA' ELETTRONICA |
SubSettore ISFOL |
0605 - Radio tv, telematica, telecomunicazioni |
Codice ISTAT/ATECO |
DL32.30.0 - FABBRICAZIONE DI APPARECCHI RICEVENTI PER LA RADIODIFFUSIONE E LA TELEVISIONE, DI APPARECCHI PER LA REGISTRAZIONE E LA RIPRODUZIONE DEL SUONO O DELL'IMMAGINE E DI PRODOTTI CONNESSI |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
III.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di utilizzare i sistemi operativi e i principali software informatici di base (piattaforma Windows, Mac-Multi tasking- navigazione e posta elettronica). |
Windows, Mac-Multi tasking - Internet e posta elettronica. Software informatici di base. |
2 |
Essere in grado di applicare le conoscenze informatiche in uno studio tecnico (memorizzazione dati audio-editing digitale e masterizzazione interfacciamento MIDI). |
Informatica musicale, tecniche di memorizzazione dati audio-editing digitale e masterizzazione interfacciamento MIDI. |
3 |
Essere in grado di intervenire in una conversazione in lingua inglese. |
Lingua inglese (livello ALTE B1), con particolare attenzione alla terminologia tecnica utilizzata nel campo audio. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere le basi dell'elettronica, elettrotecnica, elettroacustica e funzionamento delle tecnologie audio. |
Elementi di elettronica, elettrotecnica, elettroacustica, tecnologie audio. |
2 |
Essere in grado di conoscere il comportamento dell'onda sonora in un determinato ambiente, i principi d'isolamento, i fenomeni della risonanza, delle onde stazionarie, studio della fase. |
Principi di base della fisica acustica. |
3 |
Essere in grado di far funzionare microfoni e loro collegamenti, registratori multisala, processori di segnale analogici e digitali. |
Apparecchiature audio e loro funzionamento. |
4 |
Essere in grado di riconoscere le caratteristiche ed il funzionamento del mixer. |
Funzionamento dei diversi sistemi di amplificazione professionale. |
5 |
Essere in grado di utilizzare il computer , le sue funzioni, il sistema operativo. |
Informatica musicale e dell'audio digitale. |
6 |
Essere in grado di realizzare l'informazione digitale. Essere in grado di registrare, gestire e procedere alla automazione MIDI. |
Teoria dell'informazione digitale: aritmetica binaria e booeana, la quantizzazione, la codifica e memorizzazione, le conversioni A/D e D/A. |
7 |
Conoscere i vari formati dell'audio CD, DAT, Minidisc ecc. e le possibilità operative dell'elaborazione computeristica del materiale sonoro nella diffusione multimediale. |
Tecniche CD, DAT, Minidisc ecc. e le possibilità operative dell'elaborazione computeristica del materiale sonoro nella diffusione multimediale. |
8 |
Conoscere le fasi operative del montaggio, l'editing e il mastering digitale. Essere in grado di registrare, gestire, procedere alla automazione MIDI. |
Montaggio, editing e mastering digitale, Registrazione gestione e automazione MIDI. |
9 |
Essere in grado di riconoscere il sintetizzatore, il parlato, i rumori di ambiente, come e perché emettono suono, come effettuarne le riprese microfoniche; conoscere le tecniche di sintesi e della creazione del timbro. |
Strumenti musicali e loro funzionamento. Tecniche di sintesi e creazione del timbro. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di affrontare e risolvere situazioni problematiche relative al settore audio. |
Diagnosi e tecniche di problem solving. |
|
Durata minima (ore) |
800 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Conoscenze musicali certificabili, lingua inglese e informatica applicata al suono. |
b) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II
(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento) |
Conoscenze musicali certificabili, lingua inglese e informatica applicata al suono. |
c) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento + Conoscenze musicali certificabili, lingua inglese e informatica applicata al suono. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Lavoratori autonomi o dipendenti di imprese operanti nel settore della produzione audio supportata da tipologie multimediali. |
Professionalità docente |
*Esperti del settore del service live e produzione musicale. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Sale di registrazione, microfoni e strumentazioni varie. |
Note |
|
|