Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO DI SISTEMI I.C.T. - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Radio tv, telematica, telecomunicazioni)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore della riparazione di sistemi di telecomunicazione, impianti telefonici, radio televisivi. Effettua interventi di 1° livello sulla manutenzione dei sistemi di servizi, Information & Communication Technology, individuando la natura hardware e software del problema. Diagnostica guasti e valuta se intervenire o meno sull'apparato (telefono, modem, PC, ..). Effettua misure, prove, test e collaudi successivi all'intervento di ripristino.
Settore ISFOL
06 - ELETTRICITA' ELETTRONICA
SubSettore ISFOL
0605 - Radio tv, telematica, telecomunicazioni
Codice ISTAT/ATECO
DL32.20.3 - RIPARAZIONE DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE, IMPIANTI TELEFONICI, RADIO TELEVISIVI
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
III.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di utilizzare un elaboratore ed i relativi programmi applicativi; essere in grado di comunicare con strumenti informatici nel proprio ambiente di lavoro e all'esterno e ricercare informazioni funzionali all'attivitą lavorativa. Informatica: nozioni di base della Tecnologia dell'Informazione; il computer e la relativa gestione dei file; elaborazione testi; il foglio elettronico; la navigazione e ricerca in Web; la posta elettronica.
2 Conoscere la normativa che regola i rapporti professionali e la normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro; essere in grado di utilizzare gli elementi del sistema della sicurezza nell'ambiente di lavoro ed applicare i principi fondamentali di prevenzione e affrontare le principali situazioni di emergenza. Fonti legislative in materia di lavoro e di contratto; la normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro: Dlgs 626/94 e successive modifiche ed integrazioni; la prevenzione.
3 Saper leggere, scrivere la lingua inglese a livello di base; essere in grado di comprendere la lingua a livello tecnico. Nozioni generali di lingua inglese parlata e scritta; linguaggio tecnico.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di comprendere l'architettura delle infrastrutture informatiche.Essere in grado di individuare malfunzionamenti hardware e software di Sistema e saper intervenire sulla gestione dei sistemi operativi di rete. Informatica: le reti, l'stallazione di componenti hardware, le configurazione di componenti software.
2 Essere in gardo di utilizzare strumenti di misura per verificare il funzionamento dei circuiti elettronici, della componentistica elettronica digitale. Tecnologia dei circuiti elettronici: gli elementi della componentistica elettronico-digitale, la lettura di schemi e modelli attraverso il sistema CAD.
3 Essere in grado di interpretare sistemi combinatori e sequenziali, sistemi in logica combinatoria, sistemi in logica sequenziale. Essere in grado di leggere lo schema elettronico e desumerne un'idea del funzionamento; saper utilizzare la strumentazione di laboratorio; saper manutenere gli apparati elettronici. Elettronica digitale: elementi di analisi dei sistemi digitali, elementi di analisi dei sistemi in logica programmata. Elettronica: i sistemi elettronici, la manutenzione su schede, circuiti e disegni elettronici; rappresentazione di modelli.
4 Saper intervenire sugli schemi a blocchi; saper individuare le funzioni di ciascun blocco e la funzionalitą di tutto il sistema. Telecomunicazioni (TLC): il funzionamento dei sistemi di telecomunicazioni; la classificazione dei diversi mezzi trasmessivi; la classificazione degli ambiti di impiego dei sistemi di telecomunicazione basati su tecniche analogiche e digitali.
5 Essere in grado di intervenire in modo operativo sui circuiti elettronici inerenti gli apparati per le telecomunicazioni; essere in grado di rappresentare ed analizzare la funzionalitą dei circuiti attraverso l'uso della simulazione. Elettronica: i dispositivi elettronici, i circuiti elettronici per le telecomunicazioni; le problematiche relative alle interconnessioni.
6 Conoscere e saper classificare i sistemi presenti in una rete telefonica e gli elementi componenti; conoscere i principi che stanno alla base del dimensionamento di una rete e la struttura delle rete telefonica analogica e di quella digitale. Telecomunicazioni: tipologia di reti telefoniche, le interconnessioni di reti in telefonia digitale.
7 Essere in grado di analizzare e valutare le problematiche di interconnessione tra le reti. Il piano nazionale di numerazione; le reti di commutazione digitale; gli autocommutatori numerici.
8 Essere in grado di intervenire nella impostazione dei sistemi e diagnosticare i guasti. Le componenti hardware e software rivolte alla telecomunicazione; i principali protocolli di comunicazione, i principi di cablaggio strutturato.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di comunicare in un contesto organizzativo; sapersi relazionare in situazioni di interazione diretta o mediata da strumenti di diversa natura. Tecniche relazionali: griglie di autoanalisi delle competenze, presentazione di strumenti del know-how, tecniche comunicative mirate. Le dinamiche di gruppo; le relazioni tra comunitą e individuo.
2 Diagnosticare problemi nel contesto organizzativo, riconoscere e valutare situazioni in contesti di lavoro diversi. Diagnosi problematiche nei vari contesti.
3 Essere in grado di affrontare e risolvere i problemi e pianificare strategie di azione per fronteggiare situazioni e risolvere problemi. Tecniche di problem solving.
Durata minima (ore)
600
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO
attinente

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
 
b)  
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II

(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento)
 
c) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo)
 
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento. 
Sbocchi occupazionali
*Presso le industrie produttrici/utilizzatrici di apparecchiature elettroniche per le telecomunicazioni e di installazione e gestione di impianti di telecomunicazione.
Professionalitą docente
*Docenti laureati ed esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni.
Attrezzature e sussidi didattici
*Laboratori multimediali interattivi, elettronici.
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana