Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO DOCUMENTARISTA - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Radio tv, telematica, telecomunicazioni)
4 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore delle produzioni cinematografiche e di video. E' in grado di gestire tutte le fasi connesse alla realizzazione di opere cinematografiche nel campo del documentario e le diverse fasi di: ideazione e realizzazione del trattamento, regia e attivitą di ricerca connesse all'acquisizione delle immagini, di montaggio e di editing degli elementi audio visivi.Conosce le modalitą ed i linguaggi stilistici tipici del cinema documentario.
Settore ISFOL
06 - ELETTRICITA' ELETTRONICA
SubSettore ISFOL
0605 - Radio tv, telematica, telecomunicazioni
Codice ISTAT/ATECO
O92.11 - PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
III.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di definire e descrivere una strategia organizzativa ispirata alla Qualitą e al miglioramento continuo; essere in grado di descrivere un' organizzazione attraverso l'analisi dei processi organizzativi, dei ruoli e le relazioni. Tecniche di analisi di una azienda o organizzazione; l' evoluzione del concetto di Qualitą, della terminologia di base del Sistema Qualitą e dei sistemi di certificazione di processo e di prodotto.
2 Conoscere e saper applicare le normative vigenti in materia di prevenzione dei rischi e tutela della salute dei lavoratori. Normative inerenti la sicurezza sul lavoro, Dlgs 626/94, le procedure per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro.
3 Conoscere i principi e gli strumenti contrattuali che disciplinano i rapporti di lavoro, le principali tipologie contrattuali, i diritti dei lavoratori e gli strumenti per la loro tutela; essere in grado di individuare le tipologie di contratti di lavoro da adottare per la realizzazione di un documentario. I principali componenti hardware e software. I principali programmi applicativi: foglio di scrittura, fogli di calcolo, base dati, presentazioni con slides. Posta elettronica. Internet.
4 Essere in grado di individuare le principali fonti e canali per la raccolta di informazioni sul mercato del lavoro e le opportunitą professionali. Gli strumenti e le tecniche di accesso al lavoro: curriculum, le inserzioni l'auto-candidatura; il colloquio di pre-selezione e di selezione.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di descrivere in forma narrativa gli obiettivi del documentario da realizzare; essere in grado di utilizzare layout e la formattazione coerente con gli standard del settore. La scrittura cinematografica: la redazione di documenti; la formattazione coerente con gli standard di settore.
2 Essere in grado di descrivere ed utilizzare le specifiche tecniche del documentario in relazione alla regia e al montaggio. La scrittura cinematografica: il linguaggio tecnico del settore in relazione alle tecniche relative alla regia e al montaggio.
3 Essere in grado di elaborare un 'trattamento' coerente con le proprie ambizioni artistiche e con le esigenze della produzione. La scrittura cinematografica.
4 Sviluppare uno La regia cinematografica.
5 Essere in grado di effettuare le attivitą di ricerca connesse con la ideazione e realizzazione del documentario, attinenti i documenti, cartacei e audiovisivi, le location, i personaggi. Le tecniche di ricerca e di archiviazione di informazioni e di materiali.
6 Essere in grado di gestire eventuali contributi di altre figure professionali nella fase di regia vera e propria, come ad esempio il cameraman, il fonico, il tecnico delle luci. Il cameramen, il fonico, il tecnico delle luci: i loro contributi nella regia.
7 Essere in grado di utilizzare la cinepresa e la videocamera. Regia cinematografica: gli strumenti tecnici necessari per acquisire immagini e suoni.
8 Essere in grado di utilizzare tecniche per organizzare il montaggio di immagni e suoni. Il montaggio cinematografico: le tecniche di montaggio di immagini e suoni.
9 Essere in grado di utilizzare gli strumenti tecnici necessari per editare e montare una sequenza di immagni e suoni sincronizzati. Gli strumenti informatici per l'editing delle immagini, il taglio, gli effetti di transizione, le dissolvenze, l'editing e l'integrazione del suono con la sequenza di immagini.
10 Conoscere ed essere in grado di utilizzare le tecniche e gli strumenti per l'analisi e la pianificazione economica di un documentario. Economia e finanza.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Saper lavorare in gruppo; saper progettare soluzioni in base alle risorse disponibili all'interno del gruppo di lavoro; essere in grado di raggiungere risultati attraverso l'interazione con il gruppo di lavoro. Le tecniche di gestione di un gruppo di lavoro e tecniche di pianificazione di un progetto o attivitą con altre persone; la collaborazione all'interno del gruppo.
2 Essere in grado di affrontare un problema o situazioni problematiche; essere in grado di definire un piano di azione per fronteggiarlo; essere in grado di valutare l'esito delle azioni intraprese in relazione all'ambito tecnicno operativo, relazionale, organizzativo. La mobilitazione delle risorse creative, relazionali, interpersonali; la risoluzione dei problemi: tecniche di problem solving.
3 Saper comunicare nel contesto lavorativo attraverso una interazione diretta con altre persone o mediante l'utilizzo di strumenti cartacei, elettronici, informatici; saper gestire rapporti la committenza e con la distribuzione cinematografica. Tecniche relazionali: griglie di autoanalisi delle competenze, presentazione di strumenti del know-how, tecniche comunicative mirate. Le dinamiche di gruppo; le relazioni tra comunitą e individuo.
4 Diagnosticare problemi nel contesto organizzativo, riconoscere e valutare situazioni in contesti di lavoro diversi. Diagnosi problematiche nei vari contesti.
Durata minima (ore)
600
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
 
b)  
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II

(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento)
 
c) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo)
 
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento. 
Sbocchi occupazionali
*Presso aziende di produzione cinematografica; studi televisivi e di registrazione; studi di montaggio audio e video; agenzie pubblicitarie; studi di consulenza informatica multimediale (dipendenti o lavoratori autonomi).
Professionalitą docente
*I docenti provenienti dal mondo del cinema e del cinema documentario d'autore; esperti di sicurezza, qualitą, diritto del lavoro.
Attrezzature e sussidi didattici
*Sale di proiezioni; Laboratorio di regia con video camere digitali e strumenti per acquisizione audio; laboratori di montaggio con workstation multimediali per l'importazione e l'editing digitale di immagini e suoni.
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana