Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DI SISTEMI DI COMUNICAZIONE WIRELESS - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Radio tv, telematica, telecomunicazioni)
5 attività collegate
Descrizione
Progetta e sviluppa servizi multimediali per gestori di reti di telecomunicazione e/o societą di consulenza, pianifica le risorse per la progettazione di reti di telecomunicazione wireless, gestisce e provvede alla manutenzione delle infrastrutture di telecomunicazione delle reti radiomobili, progetta apparati e/o sistemi di telecomunicazione e contribuisce all'innovazione tecnologica.
Settore ISFOL
06 - ELETTRICITA' ELETTRONICA
SubSettore ISFOL
0605 - Radio tv, telematica, telecomunicazioni
Codice ISTAT/ATECO
K72.2 - REALIZZAZIONE DI SOFTWARE E CONSULENZA INFORMATICA
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di utilizzare gli strumenti fondamentali della progettazione di reti radiomobili. Comunicazioni radiomobili: le tecniche di accesso multiplo a canali radiomobili; la pianificazione e la gestione delle risorse radio; i sistemi di comunicazione wireless di 3° generazione.
2 Essere in grado di pianificare e gestire il funzionamento delle reti per la trasmissine dati e gli apparati coinvolti. Reti di telecomunicazione: l'architettura delle reti di telecomunicazione fisse e mobili; i protocolli di comunicazione; elementi di sicurezza delle reti.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Saper utilizzare le metodologie per la progettazione dei sistemi radiomobili a basso impatto ambientale. Antenne: la progettazione e la gestione di sistemi radianti per reti wireless; l'analisi e la progettazione di antenne a basso impatto ambientale.
2 Conoscere gli aspetti fondamentali della trasmissione dell'informazione. Conoscere e saper utilizzare gli strumenti principali della progettazione di sistemi multimediali. Essere in grado di utilizzare le tecniche di codifica. Trasmissione ed elaborazione dell'informazione per sistemi multimediali: le tecniche di trasmissione di oggetti multimediali in reti mobili e wireless; gli standard di codifica video e audio; le tecniche di ricerca e recupero di immagini.
3 Conoscere e saper utilizzare le tecniche per per il reperimento di informazione visuale in grosse banche di dati. Conoscere ed saper utilizzare i linguaggi di interrogazione per il recupero di informazioni multimediali. Basi di dati per sistemi multimediali: le strutture dati per informazioni multimediali; le tecniche di interrogazione per contenuto visuale; gli archivi video.
4 Essere in grado di comprendere i fondamenti di gestione d'impresa orientata alla qualitą di prodotti e servizi. Conoscere e saper applicare le norme ISO, UNI-En-ISO; saper valutare oppurtinitą e rischi. Cultura d'Impresa: il rapporto tra impresa e mercato, la gestione delle risorse umane. Qualitą e certificazione: la certificazione di qualitą, gli standard di certificazione.
5 Conoscere e saper analizzare gli elementi fondamentali del diritto europeo; conoscere e saper applicare la terminologia inerente i contratti di lavoro. Conoscere e saper valutare le azioni di marketing dei beni di consumo e dei beni industriali. Le normative europee relative alle imprese.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo, in situazioni di interazione diretta o mediata da strumenti di diversa natura (informatici, telematici, etc); essere in grado di lavorare in gruppo. Stili comunicativi e strategie comunicative, la comunicazione verbale e non verbale, la comunicazione nel gruppo; tecniche di concertazione e negoziazione, dinamiche intergruppo.
2 Saper diagnosticare le proprie competenze e risorse naturali. Essere in grado di ricostruire e valutare la propria esperienza formativa. Il bilancio delle proprie competenze ed attitudini, le componenti della competenza; risorse abilitą ed esperienza.
Durata minima (ore)
600
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione Universitą degli Studi, corso di laurea di 1° livello in ingengneria delle telecomunicazioni. 
Sbocchi occupazionali
*Pubbliche amministrazioni con servizi al cittadino. Aziende di telecomunicazione.Gestori di reti fisse e mobili. Provider di servizi. Aziende che progettano e realizzano servizi multimediali in rete.
Professionalitą docente
*Docenti universitari e ricercatori. Professionisti ed esperti aziendali nel settore delle telecomunicazioni.
Attrezzature e sussidi didattici
*Laboratori di informatica di base, di telecomunicazioni, di antenne e propagazione.
Note
*E' previsto il rilascio di 47 C.F.U. (Crediti Formativi Universitari). Le ore di autoformazione previste sono circa 650.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana