Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO TELEMATICO - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Radio tv, telematica, telecomunicazioni)
3 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore delle telecomunicazioni ed, in particolare, utilizza le tecnologie delle reti di telecomunicazione cablate e wireless. Interviene nella attivazione, configurazione e gestione di servizi telematici, nella risoluzione dei problemi che si possono verificare in azienda e nella progettazione e implementazione di nuovi servizi. E' in grado di affrontare problematiche che, come la sicurezza informatica, presentano aspetti non solo tecnologici.
Settore ISFOL
06 - ELETTRICITA' ELETTRONICA
SubSettore ISFOL
0605 - Radio tv, telematica, telecomunicazioni
Codice ISTAT/ATECO
I64.2 - TELECOMUNICAZIONI
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di avere una visione di insieme del processo di sviluppo dei sistemi SW. Conoscere gli strumenti e i metodi per l'analisi e lo sviluppo di sistemi SW. Fondamenti di informatica.
2 Saper caratterizzare i segnali nei sistemi di telecomunicazione. Fondamenti ddella teoria dei segnali. Fondamenti dei sistemi di telecomunicazione.
3 Conoscere le istituzioni dell'Unione Europea e i suoi meccanismi decisionali. Conoscere la legislazione europea nel settore delle telecomunicazioni. Il diritto comunitario, l'organizzazione della politica europea.
4 Conoscere le problematiche fondamentali nella gestione economico-finanziaria di un'impresa. Elementi di diritto commerciale ed elementi di ragioneria.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Saper gestire correttamente dati e programmi. Conoscere strumenti e metodi per supportare le fasi di analisi, progetto e sviluppo di sistemi software. I sistemi informativi e le basi di dati. L'informatica e l'ingegneria del software.
2 Saper acquisire i concetti di elaborazione numerica dei segnali. Conoscere i metodi di compressione per segnali vocali, audio, immagini e video. La teoria dei segnali tempo discreti. L'elaborazione numerica dei segnali.
3 Conoscere i protocolli di Internet. Saper programmare il web. Conoscere l'organizzazione dei servizi telematici in enti pubblici ed imprese. Conoscere i criteri di gestione delle reti telematiche. La telematica.
4 Conoscere i principi realizzativi ed applicativi dei sistemi di telecomunicazione fissi e radiomobili. I sistemi di telecomunicazione.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di relazionarsi e di comunicare con altri nel contesto lavorativo. Essere in grado di lavorare in gruppo per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati. Stili comunicativi e strategie comunicative. La comunicazione nel gruppo, cooperazione e conflitto, tecniche di concertazione e negoziazione.
Durata minima (ore)
700
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione Universitą degli Studi corso di laurea di 1° livello in Ingegneria dell'Informazione. Alfabetizzazione informatica. 
Sbocchi occupazionali
*Aziende ed enti dotati di reti di telecomunicazioni, Software House, distributori, concessionari e centri di assistenza e installazione di reti cablate o wireless.
Professionalitą docente
*Docenti universitari, esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
*"Laboratorio elettronico, strumentazioni per esercitazioni pratiche (oscilloscopi, generatori di funzioni, ecc.)".
Note
*Profilo rilasciato nell'ambito di un modulo professionalizzante che riconosce 38 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 450 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana