Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ESPERTO IN PROGETTAZIONE DI SISTEMI SENSORIALI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI DIAGNOSTICHE E AMBIENTALI - Percorso formativo riservato al canale univers (comparto Sistemi hardware)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore dell'attività dei servizi alle imprese, nello specifico nell'elettricità-elettronica. E' in grado di progettare, gestire e manutenere un sistema complesso costituito dal sensore (o rete di sensori), dall'interfaccia di lettura e digitalizzazione del segnale generato dal sensore e dall'elettronica per la memorizzazione, elaborazione e trasmissione dei dati raccolti. Pianifica la fabbricazione del sistema per mezzo delle attuali tecnologie microelettroniche, sovraintende all'installazione del sistema e pianifica la necessaria manutenzione nel corso del suo esercizio. È in possesso di conoscenze di legislazione locale ed europea nei campi inerenti la sorveglianza ambientale, l'automazione industriale e il controllo dei processi.
Settore ISFOL
06 - ELETTRICITA' ELETTRONICA
SubSettore ISFOL
0607 - Sistemi hardware
Codice ISTAT/ATECO
K74 - ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
V.b
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di progettare, realizzare e gestire applicazioni software per un microcomputer e/o microcontrollore ed un sistema di telecomunicazioni nel rispetto delle normstive di compatibilità elettromagnetica. Sistemi operativi, Segnali aleatori, Compatibilità elettromagnatica.
2 Essere in grado di progettare un sistema elettronico analogico. Elettronica analogica.
3 Essere in grado di progettare un sistema elettronico integrato analogico e digitale. Progetto di sistemi microlettronici.
4 Essere in grado di progettare un sistema di controllo. Sistemi elettronici di controllo.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di progettare, valutare e reperire sul mercato sensori e microsistemi per misura ed attuazione nei campi industriale diagnostico ed ambientale. Progetto di sensori e microsistemi.
2 Essere in grado di organizzare, montare e collaudare banchi di misura e progettare, realizzare e testare strumentazione elettronica. Misure per bioelettronica e habitat. Strumentazione elettronica. Strumentazione e misure per la microelettronica.
3 Essere in grado di valutare, reperire sul mercato ed utilizzare componenti optoelettronici e/o sistemi di comunicazione ottica. Optoelettronica, fotonica.
4 Essere in grado di manutenere il sistema completo ed in particolare la sezione critica di interfaccia analogico/digitale. Laboratorio di progettazione e manutenzione di interfacce per sensoristica avanzata.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di risolvere in modo innovativo i problemi tecnici ed essere in grado di inserirsi profiquamente nel flusso di progetto industriale. Gestione dell'innovazione e dei progetti.
2 Essere in grado di comprendere ed elaborare le normative in campo ambientale. Elementi di legislazione nazionale ed europea per il monitoraggio ambientale (seminari specialistici).
Durata minima (ore)
505
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: diploma di laurea di 1° livello

(null)
 
ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: Iscrizione ad un corso di laurea di II livello in Ingegneria Elettronica. 
Sbocchi occupazionali
*Medie industrie locali (industria di progetto: sviluppo del progetto di sistemi sensoriali avanzati per monitoraggio ambientale, la diagnostica, il controllo industriale; industria di servizi: assemblaggio di sensori sviluppati e costruiti da terzi; adattamento a specifici settori industriali/urbani ed installazione e manutenzione degli impianti; industria manifatturiera: automazione industriale; controllo dei processi).
Professionalità docente
*Docenti esperti di sensori e microsistemi e delle relative interfacce analogiche e digitali. Docenti provenienti da realtà industriali e/o di enti di ricerca per approfondire aspetti legati alla produzione industriale e alle imprese.
Attrezzature e sussidi didattici
*I laboratori del CDS per esercitazioni pratiche sono adeguati; verrà curata la realizzazione di misure , la realizzazione di intefacce analogiche e digitali, l'hardware e il software per acquisizione dati, il progetto di layout per microsistemi integrati in silicio utilizzando gli strumenti CAD, la simulazione di sistemi.
Note
*Il profilo rilascia 30 Crediti Formativi Universitari per un totale di 275 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana