TECNICO QUALIFICATO IN PROGETTAZIONE HARDWARE E PROGRAMMAZIONE FIRMWARE - Profilo non più attivabile dal 23/07/2009 (comparto Sistemi hardware) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore della fabbricazione di macchine e sistemi n.c.a. Si occupa della soluzione di problemi mediante la progettazione e la realizzazione di prodotti integrati hardware e software, nel campo elettronico sia "consumer"che "industriale". Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge, compreso l'aggiornamento professionale, e collaborando eventualmente con altri profili del settore. |
Contenuti di base |
*mondo del lavoro nell'industria elettronica;
*applicazione di base nel campo dell'elettronica;
*componenti discreti non lineari;
*amplificatori lineari;
*componenti attivi a livello integrato;
*amplificatori operazionali;
*sistemi di alimentazione;
*elettronica digitale;
*sistemi a microprocessori;
*famiglie logiche;
*convertitori A/DA/D;
*strumenti e metodi di misura;
*metodi di interfacciamento dei microprocessori;
*traduttori;
*architettura e organizzazione del microprocessore;
*Assembler 8251;
*strumenti di ausilio alla progettazione;
*elementi di programmazione ad alto livello;
*microprocessori diversi: famiglia Z80 e Motorola 68000;
*analisi di progetti evoluti nel loro insieme;
*problema del rumore e dei disturbi elettrici;
*analisi del mercato e prospettive future;
*personal computer come strumento di calcolo e progettazione;
*elementi di cultura generale riguardanti il rapporto di lavoro, la prevenzione, la sicurezza e l'igiene del contesto operativo |
Contenuti tecnico professionali |
*analisi e sintesi dei problemi per lo sviluppo di un progetto;
*individuazione dei prodotti da inserire nell'ambito del progetto;
*collaborazione nel settore di produzione per la realizzazione finale del prodotto;
*intervento su progetti già esistenti per aggiornamenti e/o modifiche sostanziali;
*scelta di prodotti software di sviluppo e di supporto;
*dispositivi hardware disponibili al progettista secondo gli standard offerti dai costruttori;
*strumenti per lo sviluppo hardware, di misura, di valutazione e lo sviluppo di schede a microprocessore;
*definizione dell'hardware in base alle caratteristiche fisiche del progetto;
*elementi per lo sviluppo software: linguaggi di programmazione, sistemi di controllo dei programmi ad alto livello, programmazione a basso livello e ciò che concerne il collegamenti con gli standard di sviluppo software;
*definizione del software in base alle specifiche ottenute dall'analisi del problema;
*analisi;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilità;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale e relativo autoaggiornamento |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test di valutazione attitudinale;
*colloquio motivazionale |
Sbocchi occupazionali |
*azienda medio grande con laboratorio di progettazione;
*aziende medio piccole con necessità di ricerca costante di nuovi obiettivi commerciali;
*software houses operanti su produzioni di sistemi commerciali, industriali e consumer |
Durata |
*ore 1600 |
Professinalità Docente |
*esperto in informatica di base;
*esperto in elettronica lineare, non lineare, metodi di misura, operazionali, e applicazioni di base;
*esperto di elettronica digitale, componentistica, famiglie logiche, convertitori e sistemi a microprocessori, progettazione hardware e firmware, di provenienza dall'industria elettronica |
Attrezzature e sussidi didattici |
*basette bread board; multimetri digitali, precisione 1%, 3, 1/2 cifre;alimentatore CC tensione duale, uscita fissa 5 volt;generat. di funzioni, porta 2 Mhz, impulsi sweep;oscilloscopio multitraccia, 40 Mhz;attrezzi per banco (pinze, spellafili, cacciaviti, forbici, molle saldatori);sw di schematic entry (OrCAD);sw di sbrogliatura (OrCAD/PCB);sist. di sviluppo (68000);cancellatore EPROM;programmatore EPOM;programmatore, EPROM/EEPTOM/ PAL/GAL;EMULATORI Microtek MICEIIS/8052 o altro emulatore per la famiglia 8251;Cross compiler C per 8251(ITSCSPYM8051 (IAR Systems)o equivalenti (sw Ms-Dos);Cross Assembler per 8251(A8051 (IAR System)o equivalenti (sw Ms-Dos);emulatori per famiglia 68000 (Scheda per PC);Cross compiler C per la famiglia 68000 (sw Ms-Dos); Cross Assembler per la famiglia 68000 (sw Ms-Dos) |
Note |
|