Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO BIOCHIMICO PER L'INDUSTRIA ED I SERVIZI TERRITORIALI - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Chimica industriale e biologica)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore della fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali. Svolge funzioni professionali quali progettazione e messa a punto di piani sperimentali nei settori dell'industria farmacologica, biotecnologica ed agroalimentare. Fornisce, inoltre, consulenza professionale sia ad enti pubblici che ad aziende private.
Settore ISFOL
07 - CHIMICA
SubSettore ISFOL
0702 - Chimica industriale e biologica
Codice ISTAT/ATECO
DG24 - FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere i metodi statistici e informatici per la valutazione delle misure sperimentali. Metodi statistici ed informatici per le misure sperimentali: analisi multivariate e concetti di base sui disegni sperimentali; valutazione e elaborazione informatica dei dati sperimentali.
2 Essere in grado di valutare il rischio biologico e di certificare la qualitą. Valutazione del rischio biologico e certificazione di qualitą: rischi legati alla progettazione ed applicazione di sistemi di qualitą; analisi, valutazione e controllo degli stessi.
3 Conoscere le Istituzioni e delle politiche europee. Le Istituzioni e le politiche europee.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di progettare ed effettuare una sperimentazione biochimica. Biochimica sperimentale: ricerca bibliografica sulla metodologia utilizzata nella sperimentazione; organizzazione del piano di lavoro; la valutazione critica della procedura e della strumentazione utilizzata; l'elaborazione e la presentazione dei risultati.
2 Essere in grado di applicare tecnologie biochimiche. Tecnologie biochimiche: le tecniche di isolamento e purificazione di proteine; l'impiego degli enzimi come bioconvertitori; le applicazioni degli enzimi immobilizzati e degli enzimi in solventi organici; le applicazioni di anticorpi monoclonali.
3 Essere in grado di utilizzare la corretta strumentazione in una sperimentazione biochimica. Tecniche strumentali in biochimica: la separazione di isoforme proteiche mediante HPCE; l'individuazione di mutazioni puntiformi negli enzimi coinvolti nel processo di coagulazione mediante amplificazione genica.; il Real Time PCR.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di usare una molteplicitą di strumenti comunicativi per relazionarsi positivamente in ambiente lavorativo. Cultura di impresa, gestione delle risorse umane e tecniche di comunicazione.
Durata minima (ore)
522
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI corso di laurea di 1° livello in Scienze Biologiche Molecolari 
Sbocchi occupazionali
*Aziende chimico-farmaceutiche ed aziende preposte al controllo ambientale o di qualitą.
Professionalitą docente
*Docenti universitari, docenti provenienti dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e da professionisti esterni.
Attrezzature e sussidi didattici
Note
*I crediti formativi universitari (C.F.U.) riconosciuti dal percorso formativo sono 31. Le ore di autoformazione previste sono 253.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana