Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO DI ANALISI GENETICA - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Chimica industriale e biologica)
5 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore della ricerca e sviluppo delle scienze naturali e dell'ingegneria. Conosce e applica le tecniche di identificazione, manipolazione, amplificazione e sequenziamento degli acidi nucleici e delle tecniche di analisi delle sequenze; conosce la strumentazione e il software per lo svolgimento delle analisi. Effettua un programma di analisi del DNA anche a livello genomico, scegli le metodologie adatte alle varie fasi e di interpretare i dati ottenuti.
Settore ISFOL
07 - CHIMICA
SubSettore ISFOL
0702 - Chimica industriale e biologica
Codice ISTAT/ATECO
K73.1 - RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE NEL CAMPO DELLE SCIENZE NATURALI E DELL'INGEGNERIA
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di comprendere ed utilizzare manuali di istruzioni relativi ad apparecchiature tecniche e di laboratorio in lingua inglese. L'inglese tecnico in ambito scientifico.
2 Saper scegliere ed utilizzare i principali software di produttivitą individuale e di laboratorio. La teoria dell'interfaccia ICT/PC, office e internet, l'informatica per le biotecnologie, l'uso del sistema FAD.
3 Possedere conoscenze di base del sistema politico/economico europeo, dei meccanismi di finanziamento della ricerca, della normativa europea con particolare riferimento a politiche di sviluppo, linee di finanziamento e normative in ambito biotecnologico. Gli elementi di base del sistema politico/economico europeo: in particolare le politiche e le istituzioni europee nell'ambito delle biotecnologie.
4 Conoscere la struttura e la reattivitą di nucleotidi ed aminoacidi; conoscere i principali concetti della statistica. La chimica delle molecole biologiche; elementi di statistica.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere ed essere in grado di applicare i fondamenti dell'ingegneria genetica e le sue principali tecniche. L'ingegneria genetica: la genetica; la biochimica; la biologia molecolare.
2 Conoscere ed essere in grado di applicare le principali applicazioni e i relativi software per la bioinformatica. La bioinformatica: elementi per l'utilizzo di software bioinformatico e risorse di rete relative.
3 Conoscere le finalitą, le strategie e le tecniche disponibili per l'analisi genomica al fine del loro utilizzo. I principi di analisi genomica.
4 Saper applicare ed eseguire reazioni di PCR e PCR quantitativa; saper eseguire reazioni di sequenziamento. Essere in grado di leggere ed interpretarne i risultati. I metodi pratici di studio del genoma in particolare la PCR e il sequenziamneto del DNA.
5 Essere in grado di supportare un ricercatore in un esperimento che prevede l'utilizzo di microarrays e saper interpretare i risultati. L'analisi con Microarrays (tecnologia per studiare la funzione del genoma): applicazioni, modalitą operative e finalitą dei Microarrays.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Saper collocare le proprie competenze professionali in una organizzazione o impresa, comprendere e gestire il sistema di relazioni con gli altri. La cultura d'impresa e la gestione della risorse umane.
Durata minima (ore)
517
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione all' Universitą degli Studi 2° o 3° anno del corso di laurea di 1° livello in materie biologiche - biotecnologiche. 
Sbocchi occupazionali
*Laboratori pubblici e privati che analizzano il DNA a scopo sanitario, industriale, agrario (aziende sanitarie, agenzie di controllo ambientale e alimentare, universitą e centri di ricerca, industrie chimiche, farmaceutiche e agroalimentari) e negli studi privati di analisi cliniche, alimentari e ambientali.
Professionalitą docente
*Docenti universitari; esperti nel settore; tutor di laboratorio con esperienza in genetica.
Attrezzature e sussidi didattici
*Laboratorio didattico con strumentazione specifica per l'analisi degli acidi nucleici.
Note
*Il profilo si inserisce in un modulo professionalizzante che rilascia 32 crediti formativi universitari (C.F.U.) . Sono previste 283 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana