TECNICO CHIMICO ESPERTO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Chimica industriale e biologica) |
3 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dei servizi alle imprese. Controlla e contiene l'impatto ambientale legato all'attivitą produttiva di aziende (rischi connessi alla produzione, inquinamento, protezione delle falde, dei corpi idrici superficiali, depurazione degli scarichi idrici e delle emissioni in atmosfera, gestione dei rifiuti prodotti). Garantirsce adeguati standard di sicurezza (del personale, delle macchine e degli impianti, prevenzione infortunistica e igiene del lavoro). |
Settore ISFOL |
07 - CHIMICA |
SubSettore ISFOL |
0702 - Chimica industriale e biologica |
Codice ISTAT/ATECO |
K74 - ATTIVITĄ DI SERVIZI ALLE IMPRESE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere i concetti fondamentali della chimica. |
Gli elementi di base della chimica generale ed inorganica. |
2 |
Essere in grado di utilizzare i concetti matematici. |
La matematica. |
3 |
Essere in grado di utilizzare i concetti fisici. |
La fisica. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere le normative nel campo chimico industriale. |
Normative europee, nazionali e regionali nel settore di riferimento. |
2 |
Conoscere le normative di sicurezza nei luoghi di lavoro e di gestione dei prodotti chimici. Essere in grado trasferire le conoscenze chimiche e di sicurezza ai dipendenti dell'industria in cui opera. |
La sicurezza nei luoghi di lavoro: normative europee, nazionali e regionali in materia di sicurezza del lavoro e di gestione dei prodotti chimici. Norme e sicurezza nella gestione delle attivitą e nelle modalitą di lavoro. |
3 |
Essere in grado di effettuare analisi statistiche e elaborazione di dati. |
Il calcolo numerico e la programmazione: esecuzione di calcoli numerici e di programmi per risolvere problematiche di calcolo. |
4 |
Essere in grado di identificare i composti chimici e di identificare la composizione di matrici complesse. |
Le analisi chimiche: l'analisi dei prodotti chimici e loro determinazioni in matrici complesse. |
5 |
Essere in grado di utilizzare i metodi informatici applicati alla chimica. |
Le abilitą informatiche in chimica. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di lavorare in gruppo, tra persone di preparazione culturale diverse, per la realizzazione di brevetti chimici. |
La cultura d'impresa: tecniche di realizzazione di un'impresa, tecniche di comunicazione, protezione intellettuale. |
|
Durata minima (ore) |
406 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Universitą degli Studi corso di laurea di 1° livello. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Laboratori chimici di analisi ambientale, impianti di smaltimento di rifiuti, piccole e medie imprese (per il controllo dei processi produttivi). |
Professionalitą docente |
*Docenti universitari ed esperti del mondo del lavoro e delle professioni. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Laboratori chimici. |
Note |
*Il profilo in questione rilascia 39 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 569 ore di autoformazione. |