TECNICO CHIMICO ESPERTO PER IL CONTROLLO QUALITA' - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Chimica industriale e biologica) |
5 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore del controllo di qualitą. Interviene sul controllo della qualitą (produzione, gestione, accreditamento) nel settore industriale. Possiede competenze per far fronte alle esigenze delle aziende ed enti locali di uniformarsi a standard di qualita' elevati ed omogenei, in modo da ottimizzare i processi produttivi in base alle normative ISO e UNI/EN. |
Settore ISFOL |
07 - CHIMICA |
SubSettore ISFOL |
0702 - Chimica industriale e biologica |
Codice ISTAT/ATECO |
K74.30.2 - CONTROLLO DI QUALITĄ E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI, PROCESSI E SISTEMI |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere i concetti di base di chimica fisica, chimica organica, chimica inorganica, chimica analitica e chimica industriale. |
La chimica fisica, la chimica organica, la chimica inorganica, la chimica analitica e la chimica industriale. |
2 |
Essere in grado di realizzare prodotti a qualitą controllata e definita attraverso il lavoro di gruppo. |
Cultura d'impresa: tecniche di realizzazione di prodotti a qualitą controllata e definita: norme UNI EN ISO 2000. |
3 |
Conoscere ed essere in grado trasferire i concetti della qualitą ai dipendenti dell'industria in cui opera, affinchč questi lavorino secondo i criteri stabiliti. |
Controllo della qualitą: normative europee e nazionali in materia di controllo della qualitą e di gestione dei prodotti finiti. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere i vari aspetti della qualitą nella produzione di prodotti chimici. |
Il controllo della qualitą: le problematiche connesse agli standard di produzione di composti chimici. |
2 |
Conoscere i vari aspetti della qualitą nella gestione dei prodotti chimici. |
La chimica del vetro e della ceramica, chimica tessile: problematiche connesse alla gestione dei prodotti chimici all'interno dell'azienda. |
3 |
Conoscere i vari aspetti per l'accreditamento di una azienda secondo le norme della qualitą dei prodotti chimici. |
La chimica dei processi conciari, chimica tessile: problematiche connesse all'accreditamento di un'azienda al fine di ottenere un prodotto a qualitą controllata. |
4 |
Conoscere i vari aspetti per l'accreditamento di una azienda secondo le norme della qualitą degli effluenti. |
Il recupero e il riciclo del materiale: le problematiche connesse alla gestione degli effluenti di un'azienda. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contestlavorativo, in situazioni di interazione diretta o mediata da strumenti di diversa natura (informatici, telematici, etc.). Essere in grado di lavorare in gruppo per affrontare problemi, produrre risultati. |
Gli stili comunicativi e le strategie comunicative; la comunicazione verbale e non verbale. La comunicazione nel gruppo, la cooperazione e il conflitto. I processi di negoziazione. |
|
Durata minima (ore) |
531 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Universitą degli Studi corso di laurea di 1° livello. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Industrie conciarie, ceramiche, per la produzione di materiale da imballaggio, alimentari, tessili e tintorie; laboratori di analisi; acquedotti e impianti di depurazione; impianti di compostaggio e di smaltimento di rifiuti. |
Professionalitą docente |
*Docenti universitari ed esperti del mondo del lavoro e delle professioni. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Laboratori chimici. |
Note |
*Il profilo in questione rilascia 42 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 519 ore di autoformazione. |