TECNICO ESPERTO NELLE TECNOLOGIE DI PROCESSO - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Chimica industriale e biologica) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore delle attivitą di servizi alle imprese, in particolare nel ramo della chimica industriale e biologica. Opera con un elevato grado di specializzazione nella scelta del processo inerente la fabbricazione sia della carta e dei prodotti cartotecnici sia delle pelli e dei prodotti correlati. E' in grado di progettare i componenti degli impianti e di realizzare farmaci, soprattutto di base. |
Settore ISFOL |
07 - CHIMICA |
SubSettore ISFOL |
0702 - Chimica industriale e biologica |
Codice ISTAT/ATECO |
K74 - ATTIVITĄ DI SERVIZI ALLE IMPRESE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere i principi di base della chimica inorganica ed essere in grado di realizzare semplici reazioni chimiche. |
Legami chimici e relazioni energetiche. Proprietą colligative. Aciditą/basicitą delle soluzioni. Elettrochimica con riferimento ai fenomeni di corrosione. |
2 |
Essere in grado di interpretare un bilancio di esercizio delle imprese, affrontare problemi di scelta di un investimento, valutare l'opportunitą di eliminare o potenziare una linea di prodotto. |
L'impresa e l'ambiente. Il concetto di valore, Stakeholder value e stakeholder satisfaction. Le principali tipologie di impresa: forme giuridiche. La contabilitą esterna: il Bilancio di esercizio. Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa. Le categorie principali dello Stato Patrimoniale: analisi delle immobilizzazioni, l'attivo circolante, il passivo. Il conto economico. Analisi di bilancio. Il flusso di cassa, il flusso di capitale circolante netto. L'analisi delle decisioni di breve periodo: Costi fissi e costi variabili. L'analisi del punto di pareggio. Costi e ricavi rilevanti. Le decisioni di make or buy. La scelta degli investimenti: Aspetti strategici e analisi finanziarie nella valutazione degli investimenti. La stima dei flussi di cassa rilevanti. Le tecniche per la valutazione degli investimenti: tempo di recupero, ROI, valore attuale netto, Tasso interno di rendimento. La contabilitą interna: Tipi di controllo. Il controllo dei costi. La contabilitą analitica e direzionale: la classificazione dei costi. Gli oggetti e i costi. |
3 |
Conoscere le principali strutture dei principi attivi utilizzati nell'industria farmaceutica. |
I principi attivi dei farmaci, loro composizione e cenni sui metodi di produzione. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di scegliere il tipo di processo pił appropriato per la fabbricazione della carta e dei prodotti cartotecnici. Conoscere e applicare le normative nel settore cartario. |
Caratteristiche e criteri di scelta dei processi dell'industria della carta. Analisi termodinamica dei processi dell'industria della carta. Applicazione della cinetica chimica e della catalisi alle reazioni dell'industria della carta. Problematiche ambientali connesse con l'industria della carta. La normativa europea. Problematiche ambientali specifiche del territorio di riferimento. |
2 |
Essere in grado di dimensionare e progettare i componenti degli impianti. |
Le operazioni fondamentali nell'industria della carta. Dimensionamento dei componenti fondamentali. Valutazione dei costi, comprensivi dell'impatto ambientale. |
3 |
Essere in grado di scegliere il tipo di processo pił appropriato per la fabbricazione delle pelli e dei prodotti correlati. Conoscere e applicare le normative nel settore conciario. |
Caratteristiche e criteri di scelta dei processi dell'industria della concia. Analisi termodinamica dei processi dell'industria della concia. Applicazione della cinetica chimica e della catalisi alle reazioni dell'industria della concia. Problematiche ambientali connesse con l'industria della concia. La normativa europea. Problematiche ambientali specifiche del territorio di riferimento. |
4 |
Essere in grado di dimensionare e progettare i componenti degli impianti. |
Le operazioni fondamentali nell'industria della concia. Dimensionamento dei componenti fondamentali. Valutazione dei costi, comprensivi dell'impatto ambientale. |
5 |
Essere in grado di scegliere il tipo di processo pił appropriato per la realizzazione dei farmaci con particolare riferimento a quelli di base. |
Caratteristiche e criteri di scelta dei processi dell'industria farmaceutica. Applicazione della cinetica chimica e della catalisi alle reazioni dell'industria farmaceutica. La normativa europea. Problematiche ambientali specifiche del territorio di riferimento. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di applicare le principali tecniche di comunicazione efficace. |
Le abilitą comunicative, pragmatica della comunicazione umana, nodi, fraintendimenti, fallimenti comunicativi ascolto ed efficacia comunicativa, la comunicazione assertiva. |
2 |
Essere in grado di gestire gruppi di lavoro e guidare gruppi di lavoro. |
Le tecniche di leadership, gli stili di leadership, lo stile di leadership e cultura aziendale, il gruppo di lavoro per il lavoro di gruppo: tecniche di conduzione e sviluppo di gruppi di lavoro. |
3 |
Essere in grado di lavorare in gruppo utilizzando le principali metodologie di risoluzione dei problemi. |
La discussione produttiva e le tecniche di negoziazione: evitare il conflitto e rendere produttivo il contrasto. |
|
Durata minima (ore) |
500 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: Iscrizione ad un corso di laurea di I livello |
|
Sbocchi occupazionali |
*Imprese industriali di processo nel settore della produzione con particolare riferimento ai settori cartotecnico, farmaceutico e conciario. |
Professionalitą docente |
*Docenti ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Si ritiene necessario l'utilizzo di laboratori chimici e tecnologici. |
Note |
*Il percorso rilascia 39 CFU per un totale di 468 ore di autoformazione. |