Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ESPERTO DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PER PROGETTO ARCHITETTONICO - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Rilevazione, disegno, progettazione in edilizia)
3 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą altamente qualificata che opera nel settore delle costruzioni soprattutto nel campo delle tecniche di rappresentazione bi e tridimensionale, di modulazione solida e di gestione metrica delle immagini in campo architettonico. Redige il rilievo e il progetto esecutivo ed effettua il controllo dei processi di trasformazione edilizia ed urbana del territorio avvalendosi degli strumenti computerizzati nelle varie fasi del processo di produzione architettonica.
Contenuti di base
*problemi della rappresentazione nel progetto architettonico;
*tecniche di rappresentazione computerizzata;
*progetto architettonico: impostazione metodologica, fasi e sviluppo;
*elementi di informatica;
*rendering: shading, textures, raytracing e radiosity;
*software applicativi di modellazione bi e tridimensionale;
*piattaforme hardware e attrezzature: in house o service;
*pacchetti di modulazione architettonica integrata: Architrion;
*rilievo architettonico: metodi e strumenti di acquisizione dei dati;
*rilievo architettonico: metodi e strumenti di restituzione dei dati;
*integrazione di immagini come dati di progetto: Realview;
*software applicativi di resa realistica del progetto e di presentazione multimediale;
*costruzione, elaborazione, utilizzo e conservazione dei dati di progetto;
*metodi e problemi di interazione tra dati grafici e banche dati informative;
*formati di memorizzazione, conversione e trasferimento dei dati grafici e CAD;
*strumenti informatici nel passaggio dal progetto al cantiere:organizzazione e gestione dei lavori;
*progetto applicativo;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso
Contenuti tecnico professionali
*dominio sugli aspetti teorici e pratici del problema della rappresentazione architettonica in tutte le sue implicazioni, da quelle eminentemente geometriche a quelle iconiche, simboliche e tematiche;
*pratica della tecnica di modellazione solida;
*pratica della tecnica di resa realistica;
*utilizzo delle applicazioni software esistenti, ed individuazione e valutazione corretta delle aree pił adatte per il loro impiego in campo architettonico;
*utilizzo delle principali piattaforme informatiche che supportano i software in uso, sia di resa realistica che CAD;
*percezione corretta delle aree di impiego produttivo delle tecniche grafiche computerizzate nel rilievo e soprattutto nel progetto architettonico;
*approvvigionamento, configurazione e gestione della piattaforma hardware e software necessaria alle specifiche attivitą progettuali;
*studio e monitoraggio dell'evoluzione tecnologica del mercato dei sistemi grafici e CAD ed effettuazione della loro valutazione in funzione delle esigenze presenti e future;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale
Requisiti di ingresso
*Istruzione universitaria: diploma di laurea di 1° livello - corso di laurea in ingegneria, architettura o in altra facoltą ad indirizzo tecnico/progettuale null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
*test di valutazione individuale;
*colloquio motivazionale
Sbocchi occupazionali
*aziende;
*societą di consulenza;
*studi professionali;
*enti pubblici
Durata
*ore 600
Professinalità Docente
*diplomati e laureati in materie tecnico scientifiche;
*docenti universitari (architetti e ingegneri);
*professionisti del settore con valida esperienza formativa
Attrezzature e sussidi didattici
*personal computer;
*stazione totale (teodolite con distanziamento);
*tavoletta grafica;
*tavolo digitalizzatore;
*stampante inkjet;
*plotter
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana