Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN PROGETTAZIONE DEL FRONTE PORTUALE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Rilevazione, disegno, progettazione in edilizia)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore delle costruzioni. Interviene nella progettazione e gestione dei settori della citta' limitrofi all'acqua del mare, fiumi , canali o laghi ( detti water front) . Studia e rappresenta lo stato funzionale e spaziale dei luoghi interessati; effettua diagnosi sui livelli di degrado raggiunti e sulle soluzioni opportune; partecipa alla progettazione architettonica e urbanistica delle opere di trasformazione e riqualificazione degli ambiti interessati.
Settore ISFOL
08 - EDILIZIA
SubSettore ISFOL
0801 - Rilevazione, disegno, progettazione in edilizia
Codice ISTAT/ATECO
F45 - COSTRUZIONI
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di elaborare previsioni di gestione funzionale e temporale della citta'. La gestione urbana.
2 Conoscere i metodi della progettazione architettonica. La progettazione architettonica.
3 Conoscere i metodi della progettazione ecocompatibile. Le tecniche della progettazione ecocompatibile.
4 Conoscere i metodi del recupero edilizio e urbano. La progettazione per il recupero urbano.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Saper effettuare progettazioni di piani urbanistici particolareggiati. La progettazione urbanistica.
2 Essere in grado di effettuare la progettazione architettonica di edifici o opere di urbanizzazione o riassetti urbani ecocompatibili. La progettazione architettonica integrale.
3 Saper effettuare la progettazione di programmi di riorganizzazione della mobilita' urbana. La progettazione dei trasporti urbani.
4 Essre in grado di effettuare la progettazione integrata dei piani generali e attuativi dei porti e delle stazioni. La progettazione della logistica e dei sistemi di mobilitą per merci e passeggeri.
5 Saper valutare l'evoluzione dei contesti socio-economici e spaziali. L'analisi urbanistica.
6 Essere in grado di utilizzare tecniche di esposizione e rappresentazione innovative mediante tecnologie appropriate e avanzate. Le tecniche della rappresentazione informatizzata.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di relazionarsi ecomunicare con altri nel contesto lavorativo e saper attivare e trasmettere tecniche di progettazione partecipata. Le tecniche della comunicazione e della rappresentazione per la comunicazione.
Durata minima (ore)
900
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione Universitą degli Studi, corso di laurea di 1° livello con almeno due anni di frequenza universitaria. 
Sbocchi occupazionali
*Uffici tecnici di autoritą portuali, compagnie Portuali, enti territoriali, enti pubblici civili e militari, scuole e accademie navali, istituti nautici, cantieri operanti in ambito costiero e portuale, agenzie pubbliche e private, imprese pubbliche e private, societą e studi di ingegneria e architettura.
Professionalitą docente
*Docenti universitari; tecnici esperti di enti pubblici e privati e professionisti esperti di architettura ed edilizia ecocompatibile.
Attrezzature e sussidi didattici
*Attrezzature per la progettazione tecnica informatizzata e per la trasmissione a distanza di immagini, foto, disegni e testi.
Note
*Questo profilo si inserisce all'interno di un modulo professionalizzante che rilascia 48 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 300 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana