 |
TECNICO ESPERTO DI COMUNICAZIONE ARCHITETTONICA - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Rilevazione, disegno, progettazione in edilizia) |
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'edilizia ed in particolare della comunicazione architettonica. E' in grado di utilizzare i pił importanti strumenti di sviluppo software in ambito grafico (archview, ecc). Conosce le tecniche di comunicazione, le tecniche di promozione di immagine e di psicologia dei processi cognitivi legati alla comunicazione. |
Settore ISFOL |
08 - EDILIZIA |
SubSettore ISFOL |
0801 - Rilevazione, disegno, progettazione in edilizia |
Codice ISTAT/ATECO |
K74.20.1 - STUDI DI ARCHITETTURA E DI INGEGNERIA |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Saper scrivere, leggere, comprendere testi semplici e coerenti in ambito generico e tecnico. |
Gli elementi linguistici necessari per una padronanza discreta della lingua inglese: la grammatica, la comprensione il lessico in ambito generico e tecnico. |
2 |
Saper utilizzare il computer e conoscere i principali dispositivi hardware e pacchetti software, la gestione dei documenti, l'elaborazione testi, i fogli elettronici, le basi di dati, la presentazione, le reti informatiche. |
L'informatica di base. |
3 |
Conoscere l'evoluzione storica dell'architettura e dei sistemi di progettazione. |
La storia dell'architettura e dell'evoluzione dei sistemi di progettazione. L'information Tecnology e la comunicazione nella progettazione architettonica. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere gli elementi di progettazione architettonica. |
Il reperimento e il coordinamento di strumenti e riferimenti nell'impostazione e nella costruzione di strategie di composizione architettonica. |
2 |
Essere in grado di effettuare la rappresentazione e la simulazione digitale dell'architettura. |
Le tecniche e i processi innovativi, web design, multimedia, animazione video. |
3 |
Conoscere e saper utilizzare i software di grafica: autocad 3D, allplan, Light wave, 3D studio, Photoshop ecc.. |
Il concetto di tridimensionalitą, la modellazione solida tridimensionale, le viste assonometriche, le operazioni booleane, le operazioni 3D, modifica solidi, rendering, le tecniche di animazione. |
4 |
Conoscere e saper tilizzare i sistemi software per l'architettura, in particolare saper utilizzare i programmi, layout, formati della carta, legenda, scala, procedimenti applicativi e di archiviazione. |
GIS - Arcview e Advanced Arcview (ESRI), GeoMedia (Intergraph) e GE.NE.SYS. (Geoprogetti Informatica). Layout, formati della carta, legenda, scala, procedimenti applicativi e di archiviazione. |
5 |
Conoscere le tecniche di comunicazione. |
La cultura della comunicazione, i processi di comunicazione, la fonte, il messaggio, le variabili sociali, il rumore e la ridondanza, gli strumenti della comunicazione orale e scritta, i nuovi media. |
6 |
Conoscere la psicologia dei processi cognitivi. |
Le rappresentazioni sociali e degli atteggiamenti nei gruppi, la relazione tra fattori cognitivi ed emotivi nella comunicazione, i processi di gruppo, la percezione visiva, principi della psicologia della Gestalt. |
7 |
Essere in grado di promuovere l'immagine e il prodotto nel settore di riferimento. |
La relazione interpersonale, la comunicazione commerciale: l'idea del prodotto e la sua promozione. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di diagnosticare le proprie competenze e risorse personali; saper diagnosticare situazioni e problemi di lavoro di diversa natura: tcnico operativi, relazionali e organizzativi. |
L'immagine di se e l'identitą, le componenti della competenza: risorse abilitą ed esperienza; motivazioni e aspettative. Le fonti di informazione; tecniche di raccolta di informazioni; classificazione organizzazione; problem finding e problem setting. |
2 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo; essere in grado di lavorare in gruppo. Essere in gardo di decodificare i messaggi verbali e non verbali e di riconoscere e valutare gli effetti della strategia comunicativa adottata; saper utilizzare i feedback per modificarla in tempo reale; saper costruire messaggi chiari e conprensibili utilizzando la forma scritta ed essere in grado di decodificare i messaggi che utilizzano la forma scritta. |
Stili comunicativi e strategie comunicative, comunicazione verbale e non verbale, codici e canali di comunicazione; la comunicazione nel gruppo. |
|
Durata minima (ore) |
500 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Universitą degli Studi corso di laurea di 1° livello. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Presso istituzioni, enti pubblici e privati, studi professionali, societą di promozione e di progettazione operanti nei campi della costruzione e trasformazione della cittą e del territorio, con riferimento alla progettazione architettonica (tecniche progettuali e comunicazione dei progetti). |
Professionalitą docente |
*Docenti universitari; esperti nel mondo delle professioni. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Aule didattiche multimediali. |
Note |
*Il percorso formativo prevede un minimo di 500 ore di cui 150 di stage. Il percorso certifica un minimo di 30 crediti formativi universitari (C.F.U.) e le ore di autoformazione previste sono circa 600. |
|