TECNICO ESPERTO DI ARCHITETTURA ECOLOGICA - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Rilevazione, disegno, progettazione in edilizia) |
3 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore delle costruzioni e in particolare interviene nella progettazione architettonica. Possiede conoscenze e competenze di ordine scientifico, legislativo, tecnico, tecnologico, ambientale, progettuale, energetico e creativo ed opera negli ambienti della progettazione urbana e territoriale assicurando il rispetto dell'equilibrio ecologico, il risparmio energetico, l'uso di materiali compatibili nella pił generale filosofia dello sviluppo sostenibile. |
Settore ISFOL |
08 - EDILIZIA |
SubSettore ISFOL |
0801 - Rilevazione, disegno, progettazione in edilizia |
Codice ISTAT/ATECO |
F45 - COSTRUZIONI |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di utilizzare tecnologie edilizie ecocompatibili. |
La progettazione di sistemi di utilizzazioni di energie rinnovabili applicate all'architettura. |
2 |
Essere in grado di utilizzare strumenti informatici applicati alla progettazione. |
La progettazione informatizzata con programmi dedicati. |
3 |
Essere in grado di utilizzare tecniche per l'utilizzazione dell'energie rinnovabili. |
La progettazione bioclimatica dell'architettura alle varie scale di applicazione. |
4 |
Saper applicare le tecniche della progettazione architettonica. |
La progettazione bioclimatica dell'architettura. |
5 |
Saper applicare le tecniche della progettazione urbana e urbanistica. |
La progettazione urbanistica. |
6 |
Essere in grado di utilizzare materiali ecocompatibili e idonei al contatto con l'acqua. |
La tecnologia dei materiali. |
7 |
Conoscere la legislazione urbanistica e ambientale. |
Il diritto urbanistico. |
8 |
Saper redigere le valutazioni di compatibilitą ambientale. |
La progettazione ambientale ed ecocompatibile. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Saper effettuare la progettazione esecutiva di edifici o opere di urbanizzazione o assetti urbani ecocompatibili e fondate sulle tecniche per risparmio energetico. |
La progettazione architettonica integrale. |
2 |
Saper collaborare alla progettazione delle infrastrutture. |
La progettazione urbanistica e dei trasporti. |
3 |
Saper collaborare alla progettazione integrale dei piani dei porti e stazioni. |
La progettazione architettonica esecutiva. |
4 |
Conoscere e saper studiare i contesti socio-economici e spaziali. |
L'urbanistica. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo. Essere in grado di lavorare in gruppo per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi. |
Stili comunicativi e strategie comunicative, comunicazione verbale e non verbale, stili we ruoli comunicativi. La comunicazione nel gruppo, struttura dei ruoli e leadership; cooperazione e conflitto. |
2 |
Saper utilizzare tecniche di esposizione e rappresentazione innovative mediante tecnologie appropriate e avanzate. |
La comunicazione multimediale. |
|
Durata minima (ore) |
900 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Universitą degli Studi corso di laurea di 1° livello o a ciclo unico. Sono richiesti almeno due anni di frequenza universitaria. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Aziende ed imprese edili, enti locali, enti parchi, studi professionali, associazioni territoriali o di categoria, autoritą portuali o come libero professionista. |
Professionalitą docente |
*Docenti universitari di progettazione architettonica, progettazione urbanistica, storia, restauro,tecnologia ecc., tecnici di enti pubblici ed imprese esperti di edilizia bioclimatica. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Attrezzature per la progettazione tecnica informatizzata e per la trasmissione a distanza di immagini, foto e testi. Supporti audiovisivi e connessioni in rete. |
Note |
*Saranno riconosciuti complessivamente n. 48 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste minimo 300 ore di autoformazione. |