Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ADDETTO PITTORE EDILE - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Verniciatura in edilizia)
2 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore delle costruzioni, in particolare della pittura. Esegue lavori di pittura e di rifinitura utilizzando diverse tecniche e pitture su intonaci interni ed esterni di immobili da restaurare o di nuova costruzione. Realizza ed applica elementi di decorazione pittorica murale. E' in grado di comprendere e valutare le indicazioni del committente, elaborati e disegni tecnici e di redigere un foglio di calcolo per la stesura di preventivi e computo metrico.
Settore ISFOL
08 - EDILIZIA
SubSettore ISFOL
0805 - Verniciatura in edilizia
Codice ISTAT/ATECO
F45 - COSTRUZIONI
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
II
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di scrivere, leggere, conversare in lingua inglese a livello di base. Lingua inglese (livello ALTE A1).
2 Conoscere gli elementi di informatica, saper utilizzare il computer, i principali strumenti applicativi e i principali strumenti di internet. L'informatica in generale, la componentistica hardware del PC; i software (tipi di software operativo e applicativo). Internet.
3 Conoscere la storia e la cultura della societą dell'Informazione. Elementi di storia della scienza e dell'evoluzione tecnologica con focus su informatica e telematica; nascita e sviluppo di Internet; la societą della comunicazione e dell'Informazione, e-governement.
4 Conoscere e utilizzare correttamente e con proprietą di linguaggio la lingua italiana scritta e parlata, conoscere testi e autori appartenenti alla letteratura italiana e non. Fattori della comunicazione e funzioni della lingua; elementi che caratterizzano il testo narrativo e descrittivo; elementi che determinano la coerenza e la coesione di un testo; principali regole ortografiche; analisi di forme di testo diverse (giornali, film, ecc.).
5 Comprendere le procedure che consentono di esprimere e risolvere le diverse situazioni attraverso linguaggi formalizzati. Insiemi numerici; insiemi; relazioni e funzioni; calcolo letterale; equazioni, disequazioni, problemi di 1° grado; geometria del piano; applicazioni informatiche dei concetti matematici.
6 Conoscere i principali elementi di storia naturale. La terra come ecosistema (atmosfera, idrosfera, litosfera, biosfera); la terra nel sistema solare (sistema solare, il moto dei pianeti); Il pianeta Terra (coordinate geografiche; movimenti di rotazione e di rivoluzione, strumenti di osservazione del cielo nel tempo); unita' dei viventi (caratteristiche fondamentali dei viventi, la cellula come unitą comune dei viventi, la pluricellularitą); evoluzione e classificazione dei viventi ( teorie evolutive, ere geologiche, la classificazione dei viventi dall'origine della vita ai 5 regni degli esseri viventi, l'evoluzione della specie umana).
7 Conoscere i principali elementi di storia della civiltą. Avvio allo studio della storia; popolamento della Terra, ambienti, cultura materiale; formazioni economiche e sociali; organizzazioni politiche e giuridiche; le rivoluzioni all'inizio dell'etą contemporanea; le trasformazioni economiche e sociali nel mondo durante l'800; le trasformazioni politiche e sociali in Europa nell'800 europeo.
8 Essere consapevoli e possedere senso civico; conoscere le basi dell'ordinamento giuridico italiano, il valore dello stato di diritto e dell'Unione Europea. Educazione alla cittadinanza.
9 Essere in grado di rispettare la normativa vigente in materia di lavoro, in particolare quella relativa al settore di riferimento (CCNL). Essere in grado di auto-orientarsi rispetto alle strutture ed ai ruoli del settore costruzioni. Conosce l'organizzazione del cantiere e del magazzino. L'organizzazione del lavoro e delle fasi lavorative corrispondenti al processo di riferimento. Il CCNL e i rapporti di lavoro.
10 Saper rispettare la normativa vigente in materia di sicurezza, prevenzione degli infortuni sul lavoro ed igiene nell'esecuzione di tutti i lavori assegnati. Essere in grado di affrontare le problematiche relative a pericoli ed esigenze connesse all'attivitą lavorativa. La normativa in materia di sicurezza, antinfortunistica, prevenzione, e igiene sui luoghi di lavoro; il pronto soccorso; la manuntenzione ordinaria e straordinaria delle attrezzature (L.626/1994 e in particolare L.494/1996).
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Saper riconoscere le caratteristiche tecniche dei materiali utilizzati ed essere in grado di impiegarli in modo adeguato in relazione alle specifiche tecniche ed al tipo di lavorazione da effettuare. Nozioni di tecnologia dei materiali, di chimica e fisica, di tecnologia delle costruzioni, di disegno geometrico, di matematica e di geometria piana.
2 Conoscere gli elementi di base degli stili architettonici. Storia dell'architettura, storia delle tecniche costruttive.
3 Saper verificare l'esistenza di non conformitą del materiale e della posa in opera. Nozioni di tecnologia dei materiali. Tecniche di applicazione della pittura.
4 Sa identificare l'eventuale degrado della superficie e proporre il tipo di intervento.Sa preparare i fondi e i sottofondi. Tecniche di applicazione della pittura. Tecniche del restauro e del ripristino.
5 Essere in grado di predisporre le opere provvisionali e saper organizzare il magazzino. Il montaggio e lo smontaggio di ponteggi di modesta altezza. La gestione del magazzino. L'organizzazione del lavoro.
6 Conoscere le principali tecniche per effettuare la tinteggiatura di interni (tempera, traspirante, calce) e di esterni (calce, silicati, acrilici, siliconati, plastici, graffiati). Saper eseguire interventi di ripristino e riparazione. Saper applicare rivestimenti murali di varia natura. Tecniche di applicazione della pittura.Tecniche di applicazione di rivestimenti murali.
7 Essere in grado di applicare modanature ed elementi decorativi. Tecniche di applicazione della pittura.Tecniche di applicazione di revestimenti murali.
8 Essere in grado di applicare modanature ed elementi decorativi. La costruzione di modini di diversa tipologia, le decorazioni.
9 Conoscere le principali caratteristiche e saper utilizzare le macchine e le attrezzature necessarie per lo svolgimento della professione. Utensileria, strumentazione e attrezzature tradizionali e moderne.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di comunicare correttamente e di instaurare rapporti positivi e costanti nell'ambiente di lavoro. Tecniche di comunicazione. La comunicazione nel gruppo, struttura dei ruoli e funzioni di leadership, cooperazione e conflitto.
2 Saper organizzare la propria attivitą in termini di tempi e di modalitą di intervento, essere in grado di predisporre e attuare strategie di risoluzione di problemi verificandone l'efficacia. Organizzazione delle fasi lavorative. Problem solving.
Durata minima (ore)
1200
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo - coloro che devono assolvere il diritto-dovere come previsto dalla L.53/2003, devono anche aver frequentato almeno un anno di percorso di Istruzione secondo ciclo)
 
 
b) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare)
 
Esperienza lavorativa triennale. 
Sbocchi occupazionali
*Imprese edili (artigianali e industriali); lavoro autonomo.
Professionalitą docente
*Diplomati o laureati preferibilmente nel settore edile; esperti del settore; artigiani e imprenditori del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
*Ponteggi, trabatelli, spatole, pennelli e rulli, vernici e leganti, bisturi, modine, mortaio, setacci, omogeinizzatori, compressore, flessibile.
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana