TECNICO QUALIFICATO DI CANTIERE EDILE PER IL RESTAURO E RECUPERO EDILIZIO (comparto Manutenzione, recupero edilizio) |
15 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore delle costruzioni. Legge interpreta e decodifica il progetto edilizio, pianifica i lavori e coordina le operazioni di avanzamento. Conduce e controlla il lavoro, verifica e ripristina le strutture murarie, approvvigiona ed impiega la mano d'opera, cura i rapporti con i fornitori, utilizza sussidi informatici, specie il CAD per disegno e impiantistica. Opera assumendo le responsabilitą del ruolo tecnico che svolge, ivi compreso l'aggiornamento. |
Contenuti di base |
* introduzione al personal computer e alle tecniche di computer graphics; * principi e tecniche di applicazione della "building automation" e per il rilievo dell'edificio da restaurare (longimetriche, topografiche e fotogrammetriche); * diagnostica e causa del degrado, rilievo foto-grammatico-manuale metrico; * progettazione edilizia di recuperi e restauri, tecnica dei recuperi; * impianti come unitą tecnologiche, messa norma degli impianti (elettrici, idrosanitari, combustibili antincendio); * cemento armato; * materiali edili (tecnologia e degrado), laterizi, volte, intonaci, elementi lignei e ferrosi; * nuovi materiali edili e nuove tecnologie ad essi connesse; * gestione del magazzino; * legislazione e regolamenti edilizi; * programmazione dei lavori e gestione del cantiere; * formazione e verifica dei preventivi; * contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro; * igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
* conduzione e controllo del lavoro nel rispetto delle norme vigenti, soprattutto in materia di antinfortunistica; * lettura, interpretazione e decodificazione del progetto edilizio; * tecniche e procedure di intervento; * pianificazione dei lavori (tipo GANT, PERT) e coordinamento delle operazioni relative all'avanzamento dei lavori; * verifiche e ripristino delle strutture murarie; * approvvigionamento ed impiego dei materiali adatti al progetto edilizio; * realizzazione dell'impiantistica del progetto; * organizzazione dell'impiego della mano d'opera; * cura dei rapporti con le ditte fornitrici; * utilizzo delle tecniche CAD per il disegno e l'impiantistica; * rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą; * previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale) indirizzo geometri o perito edile; oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test psicotecnici attitudinali; * colloquio individuale e di gruppo |
Sbocchi occupazionali |
* imprese edili |
Durata |
*ore 1000 |
Professinalità Docente |
* diploma o laurea preferibilmente nel settore edile; * esperti del settore; * tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
* aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici; * laboratorio attrezzato con strumenti e macchinari occorrenti per l'esercizio della professione |
Note |
|