ADDETTO AL RESTAURO DEL PATRIMONIO STORICO-EDILIZIO (comparto Manutenzione, recupero edilizio) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore della manutenzione e recupero edilizio.Interviene sulle opere murarie al fine di eliminare le cause del degrado dovuto al tempo, all'inquinamento e ad altri eventi traumatici.Esegue l'analisi dello stato di conservazione del manufatto,prepara il materiale per effettuare l'intervento, utilizza i mezzi informatici e gestisce i rapporti con i vari livelli di responsabilità dei committenti e delle imprese interessate all'intervento di restauro/recupero. |
Settore ISFOL |
08 - EDILIZIA |
SubSettore ISFOL |
0806 - Manutenzione, recupero edilizio |
Codice ISTAT/ATECO |
F45 - COSTRUZIONI |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
II |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la storia e la cultura della società dell'Informazione. |
Elementi di storia della scienza e dell'evoluzione tecnologica con focus su informatica e telematica; nascita e sviluppo di Internet; la società della comunicazione e dell'Informazione, e-governement. |
2 |
Conoscere gli elementi di informatica. |
Windows - Sistema operativo Word ed Excel - Approccio ai programmi applicativi CAD. |
3 |
Essere in grado di scrivere, leggere e conversare in lingua inglese a livello di base. |
Nozioni di sintassi; pronuncia e dizione; nozioni di grammatica. |
4 |
Conoscere e utilizzare correttamente e con proprietà di linguaggio la lingua italiana scritta e parlata, conoscere testi e autori appartenenti alla letteratura italiana e non. |
Fattori della comunicazione e funzioni della lingua; elementi che caratterizzano il testo narrativo e descrittivo; elementi che determinano la coerenza e la coesione di un testo; principali regole ortografiche; analisi di forme di testo diverse. |
5 |
Comprendere le procedure che consentono di esprimere e risolvere le diverse situazioni attraverso linguaggi formalizzati. |
Insiemi numerici; insiemi; relazioni e funzioni; calcolo letterale; equazioni, disequazioni, problemi di 1° grado; geometria del piano; applicazioni informatiche dei concetti matematici; calcolo delle superfici piane e dei volumi dei solidi regolari. |
6 |
Conoscere i principali elementi di storia naturale. |
La terra come ecosistema (atmosfera, idrosfera, litosfera, biosfera); la terra nel sistema solare (sistema solare, il moto dei pianeti); Il pianeta Terra (coordinate geografiche; movimenti di rotazione e di rivoluzione, strumenti di osservazione del cielo. |
7 |
Conoscere i principali elementi di storia della civiltà. |
Avvio allo studio della storia; popolamento della Terra, ambienti, cultura materiale; formazioni economiche e sociali; organizzazioni politiche e giuridiche; le rivoluzioni all'inizio dell'età contemporanea; le trasformazioni economiche e sociali nel mondo. |
8 |
Conoscere la normativa relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro ed essere in grado di adottare idonei comportamenti; i rischi del cantiere. |
Legislazione del lavoro: forme di tutela; statuto dei lavoratori, organizzazioni sindacali, contratti di lavoro; contrattazione collettiva; sicurezza nei luoghi di lavoro: legge 626, prevenzione incendi; nozioni di primo soccorso; forme di tutela infortuni sui luoghi di lavoro; i rischi tipici del cantiere edile: caduta dall'alto, elettrofolgorazione, rumore; i mezzi di protezione ed il loro utilizzo. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la tecnologia delle costruzioni. |
Le tecnologie costruttive del passato; l'impiego del materiale lapideo e laterizio, del legno massiccio e del legno lamellare in edilizia. |
2 |
Conoscere e saper realizzare il disegno tecnico professionale. |
Le proiezioni ortogonali; la rappresentazione grafica dei solidi nel piano; le scale rappresentative; la simbologia convenzionale e internazionale. |
3 |
Essere in grado di allestire e gestire un cantiere. |
La struttura e requisiti di sicurezza del cantiere edile; l'approvvigionamento dei materiali e gestione del magazzino. |
4 |
Essere in grado di realizzare e saper recuperare opere murarie ammalorate. |
Le tecniche di restauro cuci e scuci ed uso delle resine; le opere di consolidamento; la preparazione delle malte; l'uso delle strumentazioni. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comunicare in modo efficace e saper gestire le relazioni nell'ambito lavorativo. |
Elementi di base della comunicazione; la comunicazione paraverbale e non verbale; contesto contenuto relazione; analisi del sistema delle aspettative; analisi del contesto, del contenuto, e delle relazioni. |
2 |
Essere in grado di individuare e risolvere i problemi e saper prendere decisioni. |
Fasi fondamentali del Problem Solving; struttura del processo decisorio; individuazione delle priorità e scelta; lo sviluppo del piano di azione; la verifica dei risultati; la relazione nelle decisioni; risoluzione personale delle situazioni complesse; la gestione del conflitto psicologico nel processo decisionale; comunicare le decisioni. |
|
Durata minima (ore) |
1200 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo - coloro che devono assolvere il diritto-dovere come previsto dalla L.53/2003, devono anche aver frequentato almeno un anno di percorso di Istruzione secondo ciclo) |
|
|
b) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare) |
|
Esperienza lavorativa triennale. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Presso imprese e cooperative specializzate nel restauro edile - Attività autonoma. |
Professionalità docente |
*Docenti con esperienza pluriennale nella formazione professionale; esperti provenienti dal mondo del lavoro con esperienza nella formazione professionale;liberi professionisti: ingegneri, architetti. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Attrezzature convenzionali usate nell'edilizia; Attrezzature di tipo digitale per la misura delle distanze, della planarità e dei livelli. |
Note |
|