 |
TECNICO ESPERTO PER IL RECUPERO DELL'EDILIZIA STORICA (comparto Manutenzione, recupero edilizio) |
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore delle costruzioni. Effettua la ricognizione di edifici e/o monumenti ai fini di conservazione, recupero, riutilizzazione di elementi costruttivi e/o decorativi. E' in grado di proporre, progettare ed eseguire interventi di recupero, conservazione, restauro di elementi costruttivi e/o decorativi in metalli, leghe metalliche, cemento, calci, calcestruzzi, stucchi, materiali lapidei. |
Settore ISFOL |
08 - EDILIZIA |
SubSettore ISFOL |
0806 - Manutenzione, recupero edilizio |
Codice ISTAT/ATECO |
F45 - COSTRUZIONI |
Tipologia |
IFTS |
Livello europeo qualifica |
IV.b |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comprendere (ascoltare ed elaborare) testi orali e scritti, anche complessi e articolati, su argomenti concreti e astratti inerenti la vita quotidiana e il dominio professionale. |
La lingua inglese, livello ALTE B2, in particolare la terminologia tecnica del settore di riferimento. |
2 |
Conoscere l'informatica di base ed essere in grado di utilizzare un computer e i principali programmi applicativi, di rappresentare il disegno CAD e i solidi in 3D. |
Informatica di base: struttura, componenti e funzionamento di un computer. Principali programmi applicativi. Utilizzo di Internet, posta elettronica, disegno CAD. |
3 |
Essere in grado di interpretare dati utilizzando indicatori di sintesi e di variabilitą, di studiare connessioni e correlazioni e di analizzare le caratteristiche di una variabile aleatoria. |
Dati e previsioni, indicatori di sintesi e variabilitą, connessione e correlazione, proprietą della variabile aleatoria. |
4 |
Conoscere le norme di diritto nazionale, comunitario e internazionale del settore di riferimento. Essere in grado di distinguere le principali fonti normative e il loro ambito di applicazione. |
Le principali fonti normative e il loro ambito di applicazione. I principali vincoli normativi che regolano la vita dell'impresa. |
5 |
Conoscere la normativa sulla sicurezza, igiene e prevenzione sui luoghi di lavoro ed essere in grado di utilizzare il sistema della sicurezza nell'ambiente di lavoro. |
La normativa in materia di sicurezza, igiene e prevenzione sul lavoro. Il sistema di sicurezza e la prevenzione nell'ambiente di lavoro. Le diverse figure aziendali preposte alla sicurezza. |
6 |
Essere in grado di identificare le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro e di orientarsi nel mercato del lavoro . |
Le principali differenze tra i diversi contratti di lavoro. Il mercato del lavoro, i diritti e i doveri del lavoratore e del datore di lavoro, gli elementi essenziali di un documento retributivo. |
7 |
Essere in grado di individuare le caratteristiche del settore e dei mercati in cui opera un'impresa e gli elementi che contribuiscono al funzionamento dell'impresa e i modelli organizzativi. |
L'impresa, la sua organizzazione e il suo funzionamento. La distinzione dei settori economici e i loro principali comparti. Le principali caratteristiche di un dato settore economico. |
8 |
Essere in grado di identificare un'idea di business. Saper sviluppare le linee essenziali di un piano di finanziamento e di orientarsi tra le forme d'impresa. |
La realizzazione dell'idea di impresa. I principali elementi e fattori necessari a creare un nuovo business. L'idea di business collegata ai potenziali targets di clienti. |
9 |
Conoscere le principali tipologie di cantiere. Essere in grado di applicare le norme di protezione e prevenzione di sicurezza nei luoghi di lavoro e di descrivere un p.o.s. |
Sicurezza e direzione del cantiere edile, le principali tipologie di cantiere e i gli stili di direzione. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di riconoscere gli elementi formali della forma fisica dell'organismo edilizio e contestualizzarlo a livello storico ed urbanistico. |
Elementi di storia dell'architettura, l'architettura romanica e gotica, il rinascimento e la cittą ideale, il rapporto tra architettura ed urbanistica. |
2 |
Essere in grado di identificare le principali cartografie di base e di fornire una corretta e consapevole lettura delle normative tecniche dei principali strumenti urbanistici. |
Pianificazione urbana e territoriale: la legge 1150/42, il piano territoriale di coordinamento, i piani complessi e i piani attuativi, la schedatura del partimonio edilizio. |
3 |
Essere in grado di leggere le principali cartografie di base anche su modello digitale e di leggere le normative tecniche dei principali strumenti urbanistici e dei piani di settore. |
Valutazione e gestione delle risorse ambientali: il sistema delle risorse naturali e culturali, i fondamenti di valutazione ambientale, i modelli interpretativi. |
4 |
Essere in grado di riconoscere e classificare i materiali e di identificare i diversi tipi di degrado. Conoscere le tecniche d'intervento mirate al restauro ed alla conservazione. |
L'impiego dei materiali da costruzione negli edifici di carattere storico e documentale, elaborazione delle carte tematiche, illustrazione di esempi di intervento di degrado e di restauro. |
5 |
Essere in grado di eseguire analisi e verifiche, sicurezza statica e sismica di base; interloquire con i tecnici di geognostica e gestire gli aspetti geonostici. |
Tecniche di verifica ed interventi di adeguamento statico e sismico delle costruzioni di carattere storico e monumentale, elementi di geologia e litologia. |
6 |
Essere in grado di gestire il complesso dei prerequisiti e requisiti del progetto e di definire gli elaborati grafici necessari per la comunicazione del progetto. |
Riconoscimento e conservazione dell'edilizia storica, elementi di architettura razionale. |
7 |
Essere in grado di predisporre un progetto di conservazione e di riuso di un edificio storico nel rispetto dei valori storici, culturali e architettonici. |
Il progetto di conservazione e riuso dell'edilizia storica, le fondazioni, le tecniche di consolidamento, le fasi dell'iter progettuale. |
8 |
Essere in grado di utilizzare software per la rappresentazione architettonica e il disegno CAD e di leggere e interpretare l'architettura del teritorio urbanizzato e del paesaggio. |
Software applicativi, fotogrammetria terrestre e GIS, rappresentazione e comunicazione digitale dell'edilizia storica. |
9 |
Essere in grado di applicare i metodi di indagine pił appropriati in relazione alle caratteristiche costruttive di un edificio storico e conoscere gli strumenti piu adatti. |
Le indagini non distruttive, le indagini soniche e ultrasoniche, endoscopiche e videoendoscopiche. |
10 |
Essere in grado di diagnosticare, affrontare e risolvere problemi, di progettare interventi di sviluppo aziendale, di comunicare in un contesto di lavoro, di lavorare in gruppo, di valutare i fenomeni di discriminazione di genere. |
Project management; programmi UE di cofinanziamento sviluppo locale; teorie e tecniche di comunicazione; negoziazione nei lavori in team e definizione delle prioritą di lavoro; la segregazione orizzontale e verticale; il concetto di genere. |
|
Durata minima (ore) |
1200 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa di 2 anni. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Opera in qualitą di libero professionista o con rapporto dipendente o di collaborazione con enti pubblici e privati che hanno necessitą di effettuare azioni di rilevazione, monitoraggio, variazione d'uso, recupero e valorizzazione dell'edilizia storica. |
Professionalitą docente |
*Docenti ed esperti del settore di riferimento. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Programmi di disegno automatizzato CAD e di fotogrammetria terrestre e GIS. |
Note |
|
|