ESPERTO DI PROGETTAZIONE CONSERVAZIONE E RESTAURO URBANO STORICO (comparto Manutenzione, recupero edilizio) |
3 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą altamente qualificata che opera con un grado di autonomia molto elevato nel settore delle costruzioni in particolare nel restauro e recupero edilizio. Interviene in ambienti storici costruiti al fine di salvaguardare e conservare le testimonianze della tradizione costruttiva. Redige piani di salvaguardia della scena urbana, progetta e dirigere singoli interventi di restauro di manufatti architettonici. |
Contenuti di base |
* legislazione urbanistica e regolamenti edilizi; * la Normativa come strumento della salvaguardia dei Centri storici; * carta del restauro; * problematiche del restauro dell'ambiente storico costruito; * il rilievo come strumento di conoscenza; * tecniche di rilievo (manuale, topografico, fotografico, fotogrammetrico); * approccio alla progettazione del restauro; * informatica applicata alla grafica ( CAD architettonico ); * tecniche di rilievo cromatico ( varie tecniche pittoriche ); * cause del degrado; * chimica finalizzata al rilievo del degrado; * analisi e tecniche del restauro strutturale; * tecnologie costruttive della tradizione; * organizzazione del cantiere di restauro con particolare riferimento alla normativa antinfortunistica; * metodologie per la ricerca storica ed iconografica dell'ambiente storico costruito; * elementi di cultura generale riguardanti il rapporto di lavoro, la prevenzione, la sicurezza e l'igiene del contesto lavorativo |
Contenuti tecnico professionali |
* redazione di piani per la salvaguardia della scena urbana; * redazione di analisi preventive al progetto di restauro; * redazione di progetti di restauro; * esecuzione e redazione di rilievi architettonico urbanistici e cromatici; * redazione di progetti cromatici; * restituzione grafica, con tecniche CAD, di rilievi architettonico urbanistici; * catalogazione di elementi architettonici e di arredo urbano (abachi vari); * archiviazione dati; * redazione della Normativa per la salvaguardia della scena urbana; * direzione di uffici tecnici di enti pubblici; * direzione di cantieri di restauro; * rapporti interpersonali a monte ed a valle e con i livelli di responsabilitą; * previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale e relativo autoaggiornamento |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione universitaria: diploma di laurea di 1° livello - corso di laurea in architettura, urbanistica null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
* test di valutazione attitudinale; * colloquio motivazionale |
Sbocchi occupazionali |
* enti pubblici ai vari livelli; * libera professione; * societą o studi professionali di consulenza aziendale; * aziende specializzate in opere di restauro architettonico urbano |
Durata |
*ore 600 |
Professinalità Docente |
* laureato in architettura con esperienze specifiche nel campo urbanistico del restauro architettonico e conoscenze delle tecnologie dei materiali e delle tecniche esecutive; * laureato in ingegneria civile con esperienze nel campo del restauro strutturale; * esperto in informatica possibilmente con laurea in architettura o ingegneria civile; * esperti in tecniche di rilievo cromatico, topografico, fotografico e fotogrammatico; * esperto di tecniche di restauro di elementi architettonici (intonaci, materiale lapideo, pittura murale, ecc.) possibilmente diplomato all'Istituto Centrale di Restauro o all'Opificio delle pietre dure; * laureato in storia dell'arte |
Attrezzature e sussidi didattici |
* aula attrezzata con apparecchiature audiovisive e PC (uno per allievo) con pacchetti grafici CAD; * n.1 stampante laser postscript; * n.1 scanner colori e B/N; * attrezzature varie per un cantiere simulato di restauro di opere edilizie e pittoriche |
Note |
*Per la parte pratica dell'attivitą formativa č opportuno avere come punto di riferimento uno scenario urbano specifico, es. Siena, Pienza, Montepulciano, ecc.. |