 |
ADDETTO MACCHINE MOVIMENTO TERRA - ESCAVATORISTA - Profilo non più attivabile dal 23/07/2009 (comparto Varie in edilizia) |
6 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore delle costruzioni. Realizza, con l'uso di macchine operatrici (escavatore cingolato e gommato, ruspa, pala meccanica, terna e rullo compressore, ecc.), fasi di lavoro relative al progetto esecutivo, opere di regimazione idraulica per la messa in sicurezza del cantiere. Sa leggere il disegno tecnico, topografia applicata, motoristica di settore, prevenzione e sicurezza dei cantieri di lavoro. Controlla i lavori mediante strumenti topografici semplici. |
Settore ISFOL |
08 - EDILIZIA |
SubSettore ISFOL |
0807 - Varie in edilizia |
Codice ISTAT/ATECO |
F45 - COSTRUZIONI |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
II |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Saper utilizzare i mezzi tecnologici e informatici di base; essere in grado di creare, gestire e stampare testi usando le funzionalità di un programma di videoscrittura. |
Informatica: Word per l'elaborazione di testi; Excel per i calcoli. |
2 |
Comprendere le procedure che consentono di esprimere e risolvere le diverse situazioni attraverso linguaggi formalizzati. |
Matematica: insiemi numerici; insiemi; relazioni e funzioni; calcolo letterale; equazioni, disequazioni, problemi di 1° grado; geometria del piano; applicazioni informatiche dei concetti matematici. |
3 |
Essere in grado di comprendere la realtà ambientale come |
Fisica applicata alla realtà del cantiere; fisica elementare per acquisire la conoscenza degli strumenti topografici e delle macchine operatrici. |
4 |
Conoscere le basi dell'ordinamento giuridico italiano, il valore dello stato di diritto e dell'Unione Europea. |
Educazione alla cittadinanza, educazione civica. |
5 |
Conoscere il sistema economico, le sue regole e il funzionamento; essere in grado di orientarsi nel mercato del lavoro locale, nazionale ed europeo. |
Economia: regole del mercato. Il mercato locale, nazionale ed europeo. |
6 |
Conoscere e utilizzare correttamente e con proprietà di linguaggio la lingua italiana scritta e parlata, conoscere testi e autori appartenenti alla letteratura italiana e non. |
Fattori della comunicazione e funzioni della lingua; elementi che caratterizzano il testo narrativo e descrittivo; elementi che determinano la coerenza e la coesione di un testo; principali regole ortografiche; analisi di forme di testo diverse (giornali, film, ecc.). |
7 |
Conoscere i principali elementi di storia naturale. |
La terra come ecosistema (atmosfera, idrosfera, litosfera, biosfera); la terra nel sistema solare (sistema solare, il moto dei pianeti); Il pianeta Terra (coordinate geografiche; movimenti di rotazione e di rivoluzione, strumenti di osservazione del cielo nel tempo); unita' dei viventi (caratteristiche fondamentali dei viventi, la cellula come unità comune dei viventi, la pluricellularità); evoluzione e classificazione dei viventi ( teorie evolutive, ere geologiche, la classificazione dei viventi dall'origine della vita ai 5 regni degli esseri viventi, l'evoluzione della specie umana). |
8 |
Conoscere i principali elementi di storia della civiltà e dell'innovazione tecnico-scientifica. |
Avvio allo studio della storia; popolamento della Terra, ambienti, cultura materiale; formazioni economiche e sociali; organizzazioni politiche e giuridiche; le rivoluzioni all'inizio dell'età contemporanea; le trasformazioni economiche e sociali nel mondo durante l'800; le trasformazioni politiche e sociali in Europa nell'800 europeo. |
9 |
Conoscere la normativa relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro ed essere in grado di adottare idonei comportamenti. |
Legislazione del lavoro: forme di tutela; statuto dei lavoratori, sicurezza nei luoghi di lavoro: legge 626/94, la prevenzione e l'antinfortunistica (teoria e applicazioni): la portata del rischio. |
10 |
Essere in grado di scrivere, leggere e conversare in lingua inglese a livello di base. |
Legislazione del lavoro: forme di tutela; statuto dei lavoratori, sicurezza nei luoghi di lavoro: legge 626/94, la prevenzione e l'antinfortunistica (teoria e applicazioni): la portata del rischio. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la meccanica ed essere in grado di controllare e verificare la macchina prima durante e dopo le fasi di lavoro. |
La meccanica e la manutenzione ordinaria delle macchine operatrici: il controllo del funzionamento delle macchine e delle attrezzature necessarie alla lavorazione. |
2 |
Essere in grado di organizzare il proprio posto di lavoro in funzione delle disposizioni ricevute e della specificità di lavoro da svolgere. |
Organizzazione del cantiere. |
3 |
Conoscere e saper predisporre l'ambiente di lavoro anche in funzione dei piani di sicurezza. |
La conduzione di macchine movimento terra cingolate e gommate; esecuzione dei lavori su base progettuale: scavi a sezione obbligata, splateamenti e sbancamenti, formazione di rilevati, compattazione, pettinatura delle scarpate, ritrovamento di sottoservizi stradali. |
4 |
Conoscere le parti grafiche per la lettura dei disegni esecutivi. |
L'esecuzione di rilievi: la strumentazione topografica e la restituzione grafica in scala. |
5 |
Conoscere la diversità tipologica delle lavorazioni con le macchine operatrici. |
Lavorazione in terreni a forti pendenze - Lavorazione per le zone agricole - Lavorazione per le cave - demolizioni di edifici. |
6 |
Conoscere e saper effettuare la manutenzione ed i controlli periodici delle macchine. |
La manutenzione macchine. |
7 |
Conoscere le diversità nell'uso delle macchine. |
Le caratteristiche dei diversi comandi e delle diverse funzioni delle macchine. |
8 |
Conoscere il funzionamento e l'utilizzo delle macchine. |
Esercitazioni pratiche sulle macchine. |
9 |
Conoscere e saper utilizzare le tecnologie innovative e l'informatizzazione. |
Le apparecchiature elettroniche. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di lavorare in gruppo e saper gestire i rapporti interpersonali, ricoscere i ruoli e i livelli di responsabilità. |
Tecniche di comunicazione: gli elementi della comunicazione, sistema della comunicazione; dinamica del processo di comunicazione; modalità del comunicare (verbale, non verbale, para-verbale); metacomunicazione; comunicazione efficace. |
2 |
Essere in grado di lavorare in situazioni di stress, saper affrontare emergenze e risolvere imprevisti. |
Fasi fondamentali del Problem Solving; risoluzione di situazioni complesse; la gestione del conflitto psicologico nel processo decisionale; comunicare le decisioni. |
3 |
Essere in grado di gestire il tempo in modo ottimale, razionalizzare e suddividere le mansioni. |
Analisi degli aspetti gestionali e organizzativi del lavoro. |
|
Durata minima (ore) |
1200 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Patente di guida di categoria |
b) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare) |
|
Esperienza lavorativa triennale + patente di guida di categoria |
|
Sbocchi occupazionali |
*Come dipendente presso imprese edili che svolgono attività nelle infrastrutture, scavi, e demolizioni; lavoro autonomo; nel settore agricolo; presso aziende pubbliche, Comunali e Provinciali. |
Professionalità docente |
*Diplomati e laureati preferibilmente nel settore edile e della motoristica; esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Macchine operatrici: escavatore cingolato, ruspa, pala meccanica, terna e rullo compressore; strumenti topografici: squadro agrimensorio, stadia, livello di cantiere, livello laser, tacheometro; utensili da cantiere: betoniera, sega circolare e cesoia-piegatrice. |
Note |
*Vista la particolare difficoltà e responsabilità nell'uso di questi strumenti sono fondamentali le esercitazioni svolte direttamente sulle macchine operatrici. |
|