 |
TECNICO QUALIFICATO IN DOMOTICA (comparto Varie in edilizia) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore delle costruzioni. Collabora nelle attività di analisi dei requisiti, nella progettazione, programmazione, installazione e manutenzione evolutiva, nonché al collaudo delle soluzioni tecnologiche di automazione nell'edilizia privata e pubblica. Utilizza tecnologie plurisettoriali finalizzandole alla realizzazione di sistemi di home automation. |
Settore ISFOL |
08 - EDILIZIA |
SubSettore ISFOL |
0807 - Varie in edilizia |
Codice ISTAT/ATECO |
F45 - COSTRUZIONI |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
III.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di leggere, parlare e scrivere testi semplici e coerenti in lingua inglese su argomenti comuni ed essere in grado di comprendere il linguaggio tecnico del settore di riferimento. |
La lingua inglese (livello ALTE B1), con particolare attenzione al linguaggio tecnico del settore di riferimento. |
2 |
Conoscere ed essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e telematici nei diversi ambiti sociali, lavorativi e professionali. |
Informatica di base, con particolare riferimento ai 7 livelli di aree di sapere e abilità dello standard ECDL. |
3 |
Essere in grado di eseguire calcoli matematici e statistici per analizzare dati e rilevare connessioni/correlazioni. |
Tecniche di rilevazione di dati e variabili subsperimentali. Media, moda, mediana, dispersione. Funzioni di distribuzione, Chi quadro, applicativi per l’elaborazione matematico/statistica. |
4 |
Essere in grado di identificare e descrivere le caratteristiche fondamentali e i modelli organizzativi delle imprese. |
Settore e mercati dell'impresa, funzionamento dell'impresa. Fattori che influiscono su efficacia ed efficienza nell'impresa. I modelli organizzativi più diffusi e loro caratteristiche. Marketing. |
5 |
Conoscere ed essere in grado di identificare gli aspetti fondamentali del rapporto di lavoro. |
Diritto del lavoro e politiche attive del lavoro. Servizi per l'impiego, strumenti e modalità di ricerca del lavoro. La struttura della retribuzione. Le caratteristiche del documento retributivo. |
6 |
Conoscere la normativa in materia di sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro ed essere in grado di utilizzarla. Essere in grado di affrontare le principali situazioni di emergenza. |
Norme in materia di sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro, figure preposte alla sicurezza, comportamenti a rischio sul lavoro, dispositivi di protezione individuale, situazioni di emergenza. |
7 |
Conoscere ed essere in grado di identificare ed applicare le normative sul tema delle pari opportunità di genere; essere in grado di identificare gli stereotipi sociali e culturali nella genesi delle problematiche legate alle differenze di genere. |
Evoluzione del concetto di pari opportunità tra i generi; stereotipi sociali; normativa; la conciliazione dei tempi; partecipazione femminile ad un contesto produttivo. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di identificare e definire i fondamenti hardware e software dei sistemi di elaborazione dati e di identificare e definire gli elementi fondamentali del networking. |
Architetture degli elaboratori; sottosistemi e componenti del PC, dispositivi e configurazione concetti hw delle reti; i server; i client; i sistemi operativi per la gestione delle reti. |
2 |
Essere in grado di applicare ai circuiti elettrici e domotici i concetti teorici di elettrotecnica ed elettronica; essere in grado di utilizzare i principali strumenti di misura e diagnostica. |
Elettrotecnica generale. Elettronica. |
3 |
Essere in grado di leggere e interpretare disegni tecnici e schemi costruttivi di impianti e circuiti elettrici e di realizzare disegni tecnici elementari di impianti e circuiti elettrici con soluzioni di base di domotica. |
Disegno tecnico elettrico, legge 46/90. Norme UNI Norme CEI e CE, documentazione tecnica a corredo del disegno di impianti. |
4 |
Essere in grado di realizzare disegni tecnici di schemi di impianti elettrici e di soluzioni demotiche, utilizzando un CAD elettrico; saper realizzare distinte di base dei componenti e dei materiali con un CAD elettrico. |
I programmi CAD e i comandi principali, i comandi di disegno e di modifica nella realizzazione di disegni. Le funzioni di un programma di CAD elettrico. |
5 |
Essere in grado di individuare e valutare i requisiti di una soluzione domotica, interagendo con il cliente e con altre figure tecniche nella definizione del progetto. |
La formalizzazione dei requisiti utente, i parametri di costo di un sistema/soluzione domotica, i requisiti tecnologici, il lavoro in team di progetto, tools e CASE per soluzioni domotiche. |
6 |
Essere in grado di identificare e scegliere materiali e componenti in funzione delle specifiche tecniche dello schema di progetto d'impianto e di scegliere gli strumenti più idonei per eseguire le lavorazioni. |
Semiconduttori, tipologie d'interruttori, trasformatori, convertitori e altre tecnologie. I principali strumenti e attrezzi di lavoro, materiali e componentistica, telediagnostica e teleservizi. |
7 |
Essere in grado di realizzare diverse tipologie di applicazioni software per la gestione di sistemi domotici. |
Sviluppo di applicazioni Web con l'ausilio di linguaggi di programmazione evoluti. |
8 |
Essere in grado di installare e montare apparecchiature e componentistiche elettriche/elettroniche per soluzioni demotiche e di manutenere diverse tipologie di impianti elettrici e domotici. |
Tecniche per l'esecuzione degli impianti elettrici nell'edilizia residenziale: strumenti di misurazione e componentistica, impianti “domotici” e manutenzione di sistemi domotici. |
9 |
Essere in grado di comunicare e di interagire in un contesto organizzativo e di lavoro. Essere in grado di lavorare in gruppo. Essere in grado di affrontare situazione e problematiche in un contesto organizzativo, di concertare e di negoziare. |
La comunicazione: il processo di comunicazione, le tecniche di comunicazione in gruppo, le dinamiche di gruppo. Le tecniche di concertazione e di negoziazione. |
10 |
Essere in grado di diagnosticare situazioni e problemi di lavoro di diversa natura, tecnico-operativi, relazionali, organizzativi. Essere in grado di affrontare e risolvere problemi. |
Tecniche di analisi e diagnosi di problemi. Tecniche e metodologie per la risoluzione di problemi. |
|
Durata minima (ore) |
600 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Conoscenze informatiche (almeno livello 3 dello Standard ECDL); conosenza della lingua inglese livello ALTE A.2 |
b) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II
(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento) |
Conoscenze informatiche (almeno livello 3 dello Standard ECDL); conosenza della lingua inglese livello ALTE A.2 |
c) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento. Conoscenze informatiche (almeno livello 3 dello Standard ECDL); conosenza della lingua inglese livello ALTE A.2 |
|
Sbocchi occupazionali |
*Imprese del settore dell'impiantistica, in studi professionali di consulenza informatica o imprese di servizi al settore edile. |
Professionalità docente |
*Docenti ed esperti del settore di riferimento. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Laboratorio di informatica, dotato di PC collegati con rete LAN e ad internet; laboratorio di elettrotecnica ed elettronica; laboratorio di domotica. |
Note |
|
|