Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ESPERTO IN INGEGNERIZZAZIONE ECOCOMPATIBILE, SETTORE MOBILE E ARREDAMENTO - Profilo non pił attivabile dal 17/06/2010 (comparto Mobili)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dei mobili e arredamento. Cura l'ingegnerizzazione di prodotti ecosostenibili, organizza linee produttive (implementazione progetto esecutivo, ricerca, uso nuovi materiali). Pianifica risorse umane/strumentali per implementare e aggiornare i programmi di produzione per la riduzione impatto ambientale e per un migliore livello di sicurezza. Cura lo sviluppo tecnologico di nuove produzioni ecosostenibili e il trasferimento nella filiera produttiva.
Settore ISFOL
09 - LEGNO MOBILI ARREDAMENTO
SubSettore ISFOL
0903 - Mobili
Codice ISTAT/ATECO
DN36.1 - FABBRICAZIONE DI MOBILI
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
V.b
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di utilizzare il PC nelle sue applicazioni di base e conoscere i principali sistemi operativi; essere in grado di utilizzare internet, il web e le sue tecnologie. La struttura di un sistema informatico aziendale, le tecniche CAD/CAM, i prodotti di Office automation. Internet: uso, motori di ricerca; il web e le nuove tecnologie.
2 Conoscere la normativa in materia di sicurezza, prevenzione e igiene sui luoghi di lavoro. La normativa in materia di sicurezza, prevenzione e igiene sui luoghi di lavoro, in particolare la sicurezza di attrezzature e strumenti in relazione ai materiali della filiera produttiva di riferimento.
3 Comprendere discorsi e testi lunghi e complessi, saper parlare e scrivere testi chiari e ben strutturati in lingua inglese. Lingua inglese (livello ALTE C1), in particolare il linguaggio scientifico-tecnologico del settore di riferimento.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di sviluppare e ingegnerizzare le componenti di un prodotto ecosostenibile in relazione al settore di riferimento. Le normative in campo ambientale a livello nazionale ed europeo nel settore produttivo.
2 Essere in grado di assicurare la gestione ottimale delle risorse umane, dei mezzi e degli impianti per la realizzazione del programma di produzione, in relazione alla filiera di riferimento, in termini di efficacia ed efficienza e di riduzione dell'impatto ambientale nel rispetto delle norme di legge e delle procedure a tutela della sicurezza e della salute. La valutazione dei miglioramenti e delle innovazioni; l'analisi e il miglioramento del processo produttivo al fine della minimizzazione dell'impatto ambientale.
3 Saper definire e sviluppare tecnologie e processi produttivi per la realizzazione di nuove produzioni e di miglioramenti delle produzioni esistenti; essere in grado di curare il trasferimento in produzione in relazione alla loro ecosostenibilitą. L'organizzazione del processo produttivo. Uso e gestione di macchine ed attrezzature, scelta dei materiali. Le problematiche relative alle pił recenti innovazioni di settore.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Saper diagnosticare le caratteristiche dell'ambiente, del compito e del ruolo assegnato ed essere in grado di affrontare e gestire operativamente l'ambiente, il compito ed il ruolo professionale. Le tecniche per la raccolta delle informazioni e per la diagnosi di problemi sia strutturati che impliciti. Le strategie di apprendimento dall'esperienza in contesti diversi e le tecniche per monitorare e regolare i percorsi di azione professionale.
2 Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo. Essere in grado di lavorare in gruppo per affrontare problemi, progettare soluzioni e produrre risultati collettivi. Le dinamiche interne a un gruppo di lavoro e le relazioni tra gruppi, tecniche di comunicazione, la comunicazione persuasiva nelle relazioni interpersonali e in gruppo.
Durata minima (ore)
360
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: diploma di laurea di 1° livello
attinente

(null)
 
 
b) ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: diploma di laurea di 1° livello
ESPERTO IN INGEGNERIZZAZIONE ECOCOMPATIBILE, SETTORE MOBILE E ARREDAMENTO

(null)
 
 
Sbocchi occupazionali
*Imprese manifatturiere operanti nel settore del mobile e dell'arredamento. Studi di progettazione e consulenza. Centri di ricerca specializzati.
Professionalitą docente
*Docenti universitari, di centri di ricerca o studi di consulenza; esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
*Adeguata strumentazione informatica e software.
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana