TECNICO QUALIFICATO IN DESIGN PER L'ARREDAMENTO - Profilo non più attivabile dal 23/07/2009 (comparto Arredamento) |
22 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore delle attività degli studi di architettura, ingegneria ed altri studi tecnici. Seleziona le informazioni provenienti dal mondo dell'arredamento, le interpreta artisticamente e le traduce in idee grafiche. Utilizza attrezzature e sistemi elettronici computerizzati per lavorare su idee grafiche, a vantaggio di ricerca e attività creativa. Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso l'aggiornamento professionale. |
Contenuti di base |
*storia dell'arredamento e design delle principali correnti architettoniche;
*tecniche di progettazione;
*disegno tecnico ed operativo;
*tecniche di rilievo e quotatura;
*tecniche di rappresentazione grafiche-coloristiche;
*prospettiva e assonometria;
*fasi di lavorazione industriale ed artigianale;
*tecnologia dei materiali;
*modalità di lavorazione;
*norme UNI e norme di sicurezza in genere;
*tipologie di arredo domestico e commerciale;
*componenti formali, tecnologiche, funzionali e comportamentali;
*normativa economica e rapporti con la committenza;
*elementi base di legislazione e diritto d'autore;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*analisi dei bisogni e delle esigenze del cliente;
*reperimento dati e documentazione preliminare alla fase di progettazione;
*analisi economica del progetto, ottimizzazione dei costi e scelta dei materiali e delle lavorazioni (artigianali o industriali) ai fini della perfetta conformità estetico-funzionale del progetto;
*studio ergonometrico e antropometrico dei singoli temi;
*realizzazione degli esecutivi sia operativi che di visualizzazione grafica del progetto;
*realizzazione di modelli e prototipi di verifica tridimensionale;
*piano di realizzabilità del progetto;
*definizione globale dell'immagine;
*direzione artistica;
*direzione dei lavori e gestione dei rapporti fra committenza, impresa artigiana ed industria;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilità;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*valutazione delle motivazioni;
*test psicotecnici attitudinali;
*colloquio individuale e di gruppo |
Sbocchi occupazionali |
*aziende del settore e punti vendita;
*studi professionali;
*libera professione nel campo dell'arredamento e design |
Durata |
*ore 800 |
Professinalità Docente |
*diploma o laurea preferibilmente nel settore artistico;
*esperti del settore;
*tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici;
*laboratorio attrezzato con strumenti, supporti e materiali occorrenti per l'esercizio della professione |
Note |
|