Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO IN LOGISTICA PORTUALE (comparto Servizi di spedizione e trasporto)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore della movimentazione merci. Conosce e gestisce la movimentazione dei materiali, predispone piani di lavoro per ottimizzare il carico, le consegne ed i percorsi. Collabora alla realizzazione del processo logistico, organizzando la movimentazione di merci e mezzi. Gestisce e predispone la documentazione necessaria alla movimentazione dei materiali, gli aspetti assicurativi e di imballaggio in riferimento all'area marittimo-portuale.
Settore ISFOL
10 - TRASPORTI
SubSettore ISFOL
1001 - Servizi di spedizione e trasporto
Codice ISTAT/ATECO
I63.1 - MOVIMENTAZIONE MERCI E MAGAZZINAGGIO
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
III.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le caratteristiche e le funzioni del personal computer, dell'unità centrale e delle componenti principali; conoscere il sistema operativo, le applicazioni e i programmi; saper gestire word processor, posta elettronica e internet. Informatica di base e sistema operativo, nozioni di base della tecnologia dell'informazione, uso del sistema operativo, uso dell'elaboratore di testi del foglio elettronico, database, la navigazione in internet, la ricerca e la posta elettronica.
2 Conoscere le politiche di pari opportunità ed essere in grado di utilizzare tali saperi in ambito professionale. Lo specifico femminile e il mainstreaming nella prospettiva di genere. Individuazione delle proprie aspirazioni e potenzialità. Cultura e identità di genere femminile e maschile. Identità di genere e cambiamento, identità di genere e ruolo.
3 Conoscere il quadro normativo e legislativo di riferimento in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alla sicurezza nei porti. La legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro; D. Lgs. n° 626/94 e succ.modificazioni, gestione delle emergenze, primo soccorso, incendio e la prevenzione incendi; elementi di Direttiva macchine (DPR 459/96).
4 Essere in grado di interagire in lingua inglese in situazioni interpersonali legate a vari contesti attinenti anche alla professione. Essere in grado di leggere, parlare e scrivere testi semplici e coerenti su argomenti comuni ed essere in grado di comprendere il linguaggio tecnico del settore di riferimento. la lingua inglese (livello ALTE B1), con particolare attenzione al linguaggio tecnico del settore di riferimento.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di leggere e interpretare correttamente un bilancio, calcolare correttamente il margine di contribuzione ed il punto di pareggio aziendale, applicare in reali contesti di lavoro le conoscenze acquisite per la riduzione dei costi. Economia d'impresa: introduzione agli aspetti fondamentali dell'economia d'impresa, l'analisi dei costi e del rischio d'impresa, l'equilibrio patrimoniale e finanziario, l'uso gestionale dei dati economici e finanziari.
2 Essere in grado di comprendere l'organigramma aziendale, di individuare i processi nel proprio contesto di lavoro, di individuare processi critici, fattori di successo e competenze necessarie e di ottimizzare i processi e ridurre i tempi di lavoro. Organizzazione e processi: principali forme organizzative, i processi aziendali, la descrizione dei processi, processi, ruoli e competenze chiave.
3 Conoscere i fattori per la competitività d'impresa, conoscere il ruolo del marketing nelle strategie aziendali. Essere in grado di raccordarsi efficacemente con chi presidia la funzione marketing e di comprendere la politica di marketing nel proprio contesto aziendale. Marketing: il marketing e come si è evoluto nel tempo, la competitività, strategia e pianificazione, le politiche di marketing.
4 Conoscere ed essere in grado di identificare e progettare i flussi dei materiali e delle informazioni; essere in grado di organizzare scorte, magazzini e depositi ed il ciclo di movimentazione dei materiali. Conoscere le tipologie di unità di carico. Il sistema logistico: funzioni del sistema logistico, la gestione materiali e le scorte, mezzi di movimentazione e magazzini, le unità di carico.
5 Essere in grado di registrare ed interpretare correttamente le informazioni, l'organizzazione di un porto, il ruolo e le attività degli operatori nel porto. Essere in grado di interagire con i diversi operatori nella catena di distribuzione. I sistemi informativi a supporto della logistica, tipologie e caratteristiche del porto merci, l'organizzazione e il layout, ruolo e funzioni degli operatori del porto, la security e la sua gestione, i servizi e i costi. Il mercato internazionale.
6 Conoscere le caratteristiche del prodotto imballato, le criticità di ogni tipologia di trasporto. Essere in grado di valutare le condizioni di una unità di carico. Conoscere le modalità di trasporto ed essere in grado di organizzare un trasporto. Trasporto merci. Gestione del prodotto imballato, fragilità dei prodotti e trasportabilità, fonti di danneggiamento, responsabilità produttore e distributore; metodi, materiali e strumenti per l'imballaggio; tipologie e caratteristiche dei trasporti, l'intermodalità.
7 Essere in grado di interpretare i documenti legati ad un trasporto. Conoscere gli incoterms e le diverse condizioni, gli aspetti normativi riferiti alle diverse tipologie di prodotto. Essere in grado di valutare i costi di un trasporto. Import/Export, incoterms, aspetti normativi e adempimenti doganali.
8 Conoscere i principali rischi per l'ambiente nel comparto della logistica portuale; essere in grado di effettuare una prima valutazione di impatto ambientale. I rischi per l'ambiente. La valutazione di impatto ambientale: il bilancio ambientale. Cenni sulla gestione del prodotto 'rifiuto', la Direttiva 'Ronchi'su smaltimento rifiuti (D. Lgs. 22/97).
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di comunicare in maniera efficace in contesti di lavoro, con clienti e fornitori, e di lavorare in team. Comunicazione assertiva, Teamwork: meccanismi, ruoli e dinamiche comportamentali. Il lavoro di gruppo.
2 Essere in grado di migliorare le proprie strategie di apprendimento, d'azione e le proprie prestazioni lavorative. Essere in grado di saper scrivere correttamente il proprio Curriculum Vitae e di affrontare un colloquio di lavoro. Le tecniche di potenziamento dell'autoapprendimento. II Curriculum Vitae: come si scrive, la lettera di presentazione; il colloquio di lavoro: come prepararsi, come impostare un colloquio di lavoro, come imparare a valorizzare le proprie caratteristiche ed esperienze e come gestire la situazione post-colloquio.
3 Conoscere i principi dell'orientamento alla customer satisfaction. Conoscere ed essere in grado di gestire i vari tipi di reclami, e di trasformarli in occasioni di miglioramento dell'immagine percepita dai clienti. I ruoli del Client Relationship Management. La gestione dei reclami. Dalla gestione dei reclami alla vendita.
Durata minima (ore)
600
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
 
b)  
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II

(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento)
 
c) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo)
 
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento 
Sbocchi occupazionali
*Comparto dei trasporti e della logistica portuale. Case di spedizioni, agenzie marittime, aziende di trasporto e logistica, imprese import/export, imprese di stoccaggio e imballaggio, terminal e magazzini, strutture distributive di prodotto.
Professionalità docente
*Docenti esperti del mondo del lavoro ed esperti del settore logistica-trasporti.
Attrezzature e sussidi didattici
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana