Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO (comparto Varie nei trasporti)
Descrizione
Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale, che prepara all'esercizio diuna specifica attività lavorativa anch'essa disciplinata per legge, nel settore dei trasporti, in particolare nell'ambito dell'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto.
Tipologia
Dovuti per Legge - AGGIORNAMENTO
Riferimenti normativi
Legge 8 agosto 1991, n. 264; Art. 4, comma 1, della Legge 4 gennaio 1994, n. 11 che sostituisce l'art. 10 della legge sopra citata; Decreto 1 marzo 2000, n. 127.
Unità Formative Standard
denominazione contenuti durata modalità di valutazione
1 La circolazione stradale. Nozione di veicolo. Classificazione e caratteristiche dei veicoli. Destinazione ed uso dei veicoli. Masse e sagome limiti. Veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità. Traino di veicoli. Norme costruttive e di equipaggiamento. Accertamenti tecnici per la circolazione. Documenti di circolazione ed immatricolazione. Estratto dei documenti di circolazione e di guida. Circolazione su strada e registrazione delle macchine agricole e delle macchine operatrici. Guida dei veicoli. Formalità necessarie per la circolazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi. Formalità necessarie per il trasferimento di proprietà degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi e per il trasferimento di residenza dell'intestatario. Regime fiscale. 35 Esercitazioni scritte e colloqui
2 Il trasporto di merci. Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto terzi. Comitati dell'albo e loro attribuzioni. Iscrizioni nell'albo, requisiti e condizioni. Iscrizioni delle imprese estere. Fusioni e trasformazioni. Abilitazioni per trasporti speciali. Variazioni dell'albo. Sospenzioni dall'albo. Cancellazione dall'albo. Sanzioni disciplinari. Effetti delle condanne penali. Reiscrizioni, decisioni, competenze, ricorsi. Omissione di comunicazioni all'albo. Tipi di autorizzazioni e regimi autorizzativi. Tariffe a forcella per i trasporti di merci. Documentazione obbligatoria per il trasporto di cose per conto terzi. Trasporto merci in conto proprio. Licenze. Commissioni per licenze, esame e parere. Elencazione delle cose trasportabili. Revoca delle licenze. Ricorsi. Servizi di piazza e di noleggio. Esenzioni dalla disciplina del trasporto merci. Trasporti internazionali. Regime fiscale. 35 Esercitazioni scritte e colloqui
3 Navigazione. Accenni sulle norme che regolano la navigazione in generale. Acque marittime entro ed oltre sei miglia dalla costa. Navi e galleggianti. Unità da diporto. Costruzione delle imbarcazioni da diporto. Accertamenti e stazzatura delle imbarcazioni e delle navi. Iscrizione ed abilitazione alla navigazione delle imbarcazioni e delle navi da diporto. Rilascio, rinnovo ed aggiornamento delle licenze. Visite periodiche ed occasionali delle imbarcazioni e delle navi. Collaudo e rilascio certificato d'uso dei motori. Competenze del R.I.Na. Iscrizione nei registri di imbarcazioni e navi (per dichiarazione di costruzione, prima iscrizione, trasferimento). Cancellazione dai registri. Trascrizione nei registri di atti relativi alla proprietà e di altri atti e documenti per i quali occorre la trascrizione. Iscrizione o cancellazione di ipoteche; rilascio estratto matricolare o copia di documenti. Autorizzazione per la navigazione temporanea di prova e licenza provvisoria di navigazione. Noleggio e locazione. Importazione ed esportazione delle imbarcazioni, delle navi e dei motori. Regime fiscale. Esami per il conseguimento dell'abilitazione al comando ed alla condotta di imbarcazioni. Esami per il conseguimento dell'abilitazione al comando di navi. Esami per il conseguimento dell'abilitazione alla condotta di motori. Validità e revisione delle patenti nautiche. Norme per l'esercizio dello sci nautico. 40 Esercitazioni scritte e colloqui
4 Pubblico registro automobilistico. Legge istitutiva del P.R.A. Legge istitutiva I.E.T. ed A.P.I.E.T. Compilazione delle note. Iscrizioni. Trascrizioni. Annotazioni. Cancellazioni. 30 Esercitazioni scritte e colloqui
5 Regime tributario. Imposte dirette ed indirette in generale. IVA: classificazione delle operazioni, momento impositivo. Fatturazione delle operazioni. Fatturazione delle prestazioni professionali. Ricevuta fiscale: forma e contenuti. Principio di territorialità dell'imposta: operazioni internazionali e intercomunitarie. Registri contabilità IVA. Dichiarazione annuale IVA. Regimi speciali per la determinazione del reddito d'impresa e dell'IVA. Imposte indirette relative alla circolazione dei veicoli. 30 Esercitazioni scritte e colloqui
6 Disciplina dell'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto. Legge 8 agosto 1991, n. 264 e successive modifiche e integrazioni. Decreti ministeriali di attuazione. Direttive in materia di accesso agli sportelli della M.C.T.C. e del P.R.A. Sistema sanzionatorio. Le norme in materia di documentazione amministrativa, di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi. 30 Esercitazioni scritte e colloqui
Criteri di selezione
Note
*Le modalità di certificazione a conclusione del corso sono indicate nella normativa vigente.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana