TECNICO QUALIFICATO IN INCISIONE E STAMPA - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Poligrafia) |
22 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'editoria, stampa e riproduzione di supporti registrati. Esegue la stampa d'arte su torchi tradizionali e con i pił attuali procedimenti di stampa. Stampa opere autografe ed edizioni di opere altrui, nel rispetto delle specifiche di varie tecniche ed epoche. Esegue bozzetti e realizza progetti dati, individua i procedimenti riproduttivi sulla base delle necessitą della committenza. Opera assumendo le responsabilitą del ruolo tecnico che svolge. |
Contenuti di base |
*storia dell'evoluzione della calcografia;
*tendenze dell'arte contemporanea;
*materiali usati per le matrici (legno, zinco, rame, plexiglas e altri supporti);
*trasferimento del disegno sulla matrice e preparazione della stessa;
*tecniche dirette e indirette dell'incisione;
*attrezzature e soluzioni necessarie alla esecuzione dell'incisione;
*procedimenti di stampa con torchio manuale e meccanico;
*moderni procedimenti di stampa automatizzati;
*tipologie della carta da stampa e degli inchiostri;
*basi di informatica ed uso del PC;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*interpretazione delle varie correnti artistiche antiche e moderne;
*esecuzione di matrici incise per la riproduzione in pił copie;
*procedimenti di stampa con metodi tradizionali e automatizzati, registrazione e pressione dei torchi;
*uso degli inchiostri neri e colorati;
*registrazione dell'immagine e sua impaginazione per la pubblicazione in volumi illustrati;
*esecuzione di disegni e testi scritti per frontespizi e nalophon;
*allestimento degli elaborati per mostre ed esposizioni;
*valutazione economiche del materiale prodotto e individuazione del mercato di riferimento;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale) indirizzo artistico; oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*curriculum degli studi ed eventuale attivitą artistica;
*documentazione grafica di elaborati (almeno 6 lavori) |
Sbocchi occupazionali |
*laboratori di riproduzione grafica;
*case editrici;
*istituti d'arte, accademie delle belle arti;
*libera professione |
Durata |
*ore 1400 |
Professinalità Docente |
*laureati in storia dell'arte;
*maestri d'arte esperti nel settore;
*docenti di tecniche dell'incisione presso le accademie di belle arti;
*artisti di chiara fama |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa, audiovisivi, strumenti multimediali e proiettore Dia;
*laboratorio con: piani caldi, tavoli per inchiostrare, taglierine per carta e metalli, scatola per l'acquatinta, camera oscura, vasca per acidi, torchi manuali e torchio elettrico |
Note |
|