TECNICO QUALIFICATO IN SEGNOGRAFIA BRAILLE - Profilo non più attivabile dal 17/06/2010 (comparto Poligrafia) |
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore dell'editoria, stampa e riproduzione di supporti registrati. Trascrive dal nero, mediante la dattilobraille e il personal computer, lettere, opere in genere, testi scolastici in lingue classiche e moderne. Disegna in rilievo, duplica testi in braille mediante termoformatura, stampa e impagina testi con varie rilegature. Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso l'aggiornamento. |
Contenuti di base |
*origini, storia ed evoluzione della stampa in braille;
*segnografia in braille;
*disegno in rilievo;
*termoformatura;
*tecnologie e metodologie di stampa in braille;
*tecniche di rilegatura;
*informatica di base ed uso del PC;
*tipologia della carta ed altri materiali di stampa;
*specifiche del mercato e gli utenti;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*analisi e scomposizione del testo da stampare per l'adattamento alla trascrizione in braille;
*trascrizione del testo mediante il PC o la dattilobraille;
*verifica e correzione del testo in braille con l'intervento di un non vedente;
*stampa e del testo su carta a modulo continuo e duplicazione dello stesso mediante la termoformatura;
*stampa ed impaginazione dei cliché;
*riproduzione per impressione;
*esecuzione del disegno in rilievo;
*impaginazione del testo;
*rilegatura con anelli, a spirale e classica;
*preparazione ed applicazione delle colle;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilità;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test attitudinale scritto;
*colloquio individuale: motivazionale e di comunicatività |
Sbocchi occupazionali |
*azienda tipografica con produzione editoriale specifica |
Durata |
*ore 800 |
Professinalità Docente |
*laureato non vedente
*laureato in materie umanistiche
*tecnici ed esperti di settore
*esperti di informatica |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa, schede didattiche in braille, attrezzatura per il disegno in rilievo, ausili informatici
*laboratorio munito di personal computer, stampante in braille, stampante per lastre metalliche, pressa, duplicatore thermoform, cucitrice di fascicoli, taglierine e cesoie, perforatrici e materiali d'uso |
Note |
|