 |
TECNICO QUALIFICATO IN TECNICHE E TECNOLOGIE EIDOMATICHE - Profilo non più attivabile dal 17/06/2010 (comparto Poligrafia) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore dell'editoria, stampa e riproduzione di supporti registrati. Crea immagini attraverso la propria creatività e le risorse tecniche derivanti dall'utilizzo di tecnologie innovative, anche informatiche, per il trattamento e la produzione delle immagini, coniugando aspetti contraddittori quali quello artistico/creativo e tecnico/scientifico. Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso l'aggiornamento. |
Contenuti di base |
*introduzione all'informatica di base ed uso del S/O MSDOS
*computer aided design CAD
*desktop publishing
*grafica computerizzata
*informatica creativa e computer art
*broadcast design
*informatica e beni culturali
*colorimetria, colormatching, spettrofotometria applicata
*olografia
*tecniche tradizionali della comunicazione per immagine (pittura, disegno, grafica, fotografia, video)
*normative relative al marketing e management
*elementi di cultura generale riguardanti il rapporto di lavoro, la prevenzione, la sicurezza e igiene del contesto operativo |
Contenuti tecnico professionali |
*rappresentazione tradizionale (disegno pittura, visual design, graphic design, fotografia, video, ecc. )
*esecuzione di computer graphic (design, DTP, ecc. )
*esecuzione di broadcast design
*acquisizione di immagini da ambiente esterno tramite sistemi ottici (tecniche di ripresa cinematografica e video, ecc. )
*generazione di immagini bi e tridimensionali sintetiche
*applicazione della computer art (informatica grafica e pittorica creativa)
*elaborazione, archiviazione di immagini su supporti magnetici e ottici
*applicazione industriale di CAD grafici (tessile, oreficeria, beni culturali, ecc.)
*uso di DATA BASE personalizzati di tipo tradizionale (gestione testi, schedature relazionali, ecc. )
*uso di DATA BASE di tipo ipertestuale ed ipermediale (gestione contemporanea di testi, suoni, immagini)
*utilizzo di sistemi di telecomunicazione basati su supporto radio o telefonico, connessi ad impianti automatizzati per acquisizione dati in località remote (videotel, modem, telefax, satellite)
*operatività su network operatività in olografia
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilità
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale e relativo autoaggiornamento |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale) indirizzo artistico, tecnico, classico, scientifico, pedagogico oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II Livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*colloquio motivazionale;
*prova attitudinale |
Sbocchi occupazionali |
*azienda;
*laboratorio eidomatico;
*cooperativa;
*ente pubblico e privato |
Durata |
*ore 900 |
Professinalità Docente |
*laurea in ingegneria, fisica, architettura, pedagogia, storia dell'arte, belle arti e maturata esperienza nel settore;
*diploma di istituto d'arte, liceo artistico, scuola d'arte;
*specializzazione in informatica ed esperienza nel settore |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con sussidi audiovisivi e tavoli da disegno;
*laboratorio informatico munito di attrezzature speciali, CAD e sistemi software specialistico (ORINTEX, ecc.) |
Note |
*L'operatore eidomatico precisa il suo ruolo professionale nel momento in cui l'immagine diviene denominatore comune di ricerche avanzate sui fronti della conoscenza, comunicazione e produzione sia artigianale che industriale senza, peraltro, escludere l'apporto artistico ed estetico |
|