TECNICO ESPERTO DI LABORATORIO OTTICO - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Fotografia, ottica) |
3 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'ottica. Procede al montaggio e alla verifica di tutti gli ausili ottici che sono presenti nel settore dell'ottica oftalmica, dalle lenti sferiche alle lenti progressive e agli ausili per l'ipovisione e ha conoscenze di base che gli permettono di controllare e approntare la strumentazione ottica in altri settori diversi da quello oftalmico.Si relazionarsi con chi prescrive gli ausili, con i pazienti e con i progettisti degli ausili stessi. |
Settore ISFOL |
11 - GRAFICA FOTOGRAFIA CARTOTECNICA |
SubSettore ISFOL |
1102 - Fotografia, ottica |
Codice ISTAT/ATECO |
DL33.40 - FABBRICAZIONE DI STRUMENTI OTTICI E DI ATTREZZATURE FOTOGRAFICHE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere le caratteristiche dei materiali per l'ottica oftalmica. |
La chimica dei materiali e la chimica generale. |
2 |
Saper misurare le grandezze fisiche relative alle lenti. |
La fisica generale e ottica. |
3 |
Essere in grado di utilizzare il computer. |
L'informatica di base. |
4 |
Possedere la conoscenza di base dell'ottica geometrica. |
L'ottica geometrica. |
5 |
Saper leggere un manuale tecnico di lingua inglese. |
La lingua inglese tecnica. |
6 |
Conoscere le nozioni di base di economia aziendale. |
La cultura d'impresa e la gestione delle risorse umane. |
7 |
Essere in grado di rapportarsi con le figure similari nell'Unione Europea. |
La cultura europea. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di montare lenti oftalmiche di diverso tipo e utilizzo; essere in grado di utilizzare la strumentazione oftalmica di controllo e misura. |
L'ottica oftalmica: la montatura delle varie tipologie di lenti, la strumentazione oftalmica di controllo e misura. |
2 |
Conoscere le nozioni di base sul sistema visivo. |
L'optometria. |
3 |
Saper utilizzare la strumentazione ottica di base. |
L'ottica generale e l'ottica geometrica. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo. |
Le tecniche di comunicazione. |
|
Durata minima (ore) |
900 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Universitą degli Studi corso di laurea di 1° livello. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Laboratori di montaggio di strumentazione oftalmica, laboratori all'interno di attivitą commerciali di ottica, laboratori di montaggio in aziende operanti nel settore di costruzioni meccanico-ottiche di precisione. |
Professionalitą docente |
*Consulenti esterni gią inseriti nell'attivitą professionale del settore dell'ottica e dell'optometria. Docenti universitari e docenti di enti pubblici di ricerca. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Mole manuali, mole computerizzate (per la molatura della lenti tramite interfaccia computerizzata), topografi corneali, frontifocometri, spettrofotometri. |
Note |
*Questo profilo si inserisce all'interno di un modulo professionalizzante che rilascia 73 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 300 ore di autoformazione. |