 |
TECNICO QUALIFICATO FOTOGRAFO (comparto Fotografia, ottica) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'editoria, stampa e riproduzione di supporti registrati. E' in grado di eseguire fotoriprese secondo le pił diffuse tecniche. Interviene nello sviluppo di prodotti e servizi con le tecnologie relative alla realizzazione fotografica di immagini e al relativo trattamento cartaceo e digitale. Si avvale delle tecniche e delle competenze di carattere artistico, filologico, interpretativo. |
Settore ISFOL |
11 - GRAFICA FOTOGRAFIA CARTOTECNICA |
SubSettore ISFOL |
1102 - Fotografia, ottica |
Codice ISTAT/ATECO |
DE22 - EDITORIA, STAMPA E RIPRODUZIONE DI SUPPORTI REGISTRATI |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
III.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere le caratteristiche e le funzioni del computer, dell'unitą centrale e delle componenti principali; conoscere il sistema operativo, le applicazioni e i programmi, posta elettronica e internet. |
Informatica: terminologia di base, hardware, periferiche, ambiente operativo, file system, attivazione di programmi, gestione dei documenti e modifiche, stampa, browser, posta elettonica, internet. |
2 |
Conoscere la normativa sulla sicurezza, igiene e prevenzione sui luoghi di lavoro e le problematiche pił rilevanti inerenti la sicurezza in ambiente di lavoro. |
Normativa in materia di sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro; prevenzione e pronto soccorso; norme di prevenzione degli infortuni, sicurezza dei dati, criteri ergonomici di utilizzo del computer. |
3 |
Conoscere ed essere in grado di utilizzare correttamente e con proprietą le regole della comunicazione; conoscere testi e autori della letteratura e comunicazione audiovisiva. |
Fattori della comunicazione e funzioni della lingua; elementi che caratterizzano il testo narrativo e descrittivo; analisi di forme espressive visive. |
4 |
Essere in grado di esercitare attivamente l'attivitą lavorativa dipendente o libero professionale; conoscere le basi dell'ordinamento giuridico. |
Diritto del lavoro, diritti civili, politici, partecipativi, economici e sociali. I diritti e doveri del lavoratore. |
5 |
Conoscere la storia e la cultura della societą dell'Informazione. |
Elementi di storia della scienza e storia dell'arte, dell'evoluzione tecnologica con focus su informatica e telematica; nascita e sviluppo di Internet; la societą della comunicazione, e-government. |
6 |
Conoscere i contratti di lavoro e le normative del rapporto di lavoro; conoscere ed essere in grado di esaminare le tipologie contrattuali, il mercato del lavoro e della professione. Conoscere il profit e non profit. |
Il contratto di lavoro. L'organizzazione del lavoro e delle fasi lavorative. Le tipologie contrattuali. Nozioni sulla normativa relativa alla cooperazione sociale. La libera professione. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere il medium fotografico. Essere in grado di gestire lo strumento fotografico e di usare le attrezzature della professione in studio e all'aperto. |
Attrezzatura fotografica. Mezzi sensibili: pellicola e digitale. I principali strumenti per l'illuminazione. Le attrezzature di supporto. |
2 |
Essere in grado di condurre per intero il processo che porta alla realizzazione di un catalogo. Essere in grado di rappresentare l'oggetto e i suoi contesti. |
La fotografia di Still Life. Il banco ottico. La corretta illuminazione. La composizione di un catalogo per azienda. La fografia di moda. |
3 |
Essere in grado di realizzare un racconto per immagini. Essere in grado di documentare fotograficamente gli eventi di un contesto esterno. |
La fotografia di reportage: la foto documentaria e sociale. Narrazzione per imagini. Tempi e modi della fotografia giornalistica. |
4 |
Essere in gardo di fotografare gli elementi architettonici industriali e naturali. Conoscere i principali formati ed essere in grado di sceglierli in relazione alle esigenze. |
La fotografia di architettura e di paesaggio. Tecniche di ripresa. Controllo della prospettiva. Metodi di correzzione delle immagini. |
5 |
Conoscere le principali forme di riproduzione fotografica. Essere in grado di realizzare una corretta riproduzione di oggetti o immagini in relazione alla composizione. |
La riproduzione fotografica: le opere d'arte e la loro gestione, oggetti d'interesse storico, le fotografie e loro restauro, prinicipali tecniche e scelta dei materiali. |
6 |
Conoscere le forme storiche di rappresentazione per ritratto. Essere in grado di realizzare un ritratto di un essere vivente in diverse condizioni. |
Il ritratto: fotografare l'essere umano, soggetto in movimento e soggetto in posa. Psicologia dell'immagine e del comportamento. |
7 |
Conoscere le normative di settore. Essere in grado di operare secondo le regole di deontologia professionale. Essere in grado di gestire gli aspetti amministrativi. |
Basi normative della professione. Normative di settore. Deontologia professionale, Aspetti contabili, fiscali, previdenziali, contrattuali. Normativa sulla privacy. |
8 |
Essere in grado di leggere e creare un immagine. Conoscere i principali metodi della comunicazione. |
Elementi di composizione dell'immagine pittorica e fotografica. Psicologia della percezione visiva. Utilizzo dei vari linguaggi dell'immagine. |
9 |
Conoscere gli elementi di base di storia della fotografia. Essere in grado di applicare stili e approcci filologici alla narrazione per immagini. |
Storia della fotografia. Relazioni storico artistiche e metodi della narrazione. L'evoluzione delle tecniche. |
10 |
Conoscere gli strumenti informatici per il trattamento dell'immagine. Essere in grado di operare in postproduzione per l'editing dell'immagine fotografica. Essere in grado di usare i principali strumenti informatici. |
Il fotoritocco digitale. Gli strumenti digitali. L'approccio digitale in fase di ripresa. Trattamento dell'immagine in postproduzione. Programmi applicativi. |
|
Durata minima (ore) |
600 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa nel settore di almeno 3 anni. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Attivitą autonoma; impiego in studi professionali e agenzie. |
Professionalitą docente |
*Docenti, esperti e professionisti del settore di riferimento. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Attrezzature per studi fotografici e per riprese esterne. |
Note |
|
|