Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO LINGUISTICO PER L'EDITORIA - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Editoria)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dell'editoria, della stampa e della riproduzione di supporti registrati. Si occupa di comunicazione pubblica e d'impresa. E' in grado di padroneggiare le strategie di E-writing e di scrittura sul web ed di utilizzare le metodolgie di Editing e gli strumenti di progettazione grafica al fine di promuovere l'immagine e la comunicazione esterna di enti ed aziende.
Settore ISFOL
11 - GRAFICA FOTOGRAFIA CARTOTECNICA
SubSettore ISFOL
1104 - Editoria
Codice ISTAT/ATECO
DE22 - EDITORIA, STAMPA E RIPRODUZIONE DI SUPPORTI REGISTRATI
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di valutare gli interlocutori e i contesti del processo comunicativo; saper riconoscere la varie tipologie testuali, saper comprendere l'organizzazione gerarchica dei testi. La teoria della comunicazione semiotica: elementi di teoria della inguistica, le funzioni comunicative del linguaggio, le diverse tipologie della testualitą
2 Conoscere e saper controllare le problematiche della lingua italiana scritta; essere in grado di padroneggiare l'architettura, la varietą e gli stili della lingua italiana contemporanea. La linguistica testuale e la linguistica italiana: il rapporto fra lingua scritta e lingua parlata, le caratteristiche dell'italiano neostandard.
3 Essere in grado di usare internet e gli strumenti multimediali e telematici in prospettiva testuale ed operativa con marcatura XML (extended Mark-up language). Il giornalismo e la comunicazione on-line; la comunicazione multimediale: la codifica digitale, la rappresentazione e la sovrarappresentazione delle informazioni.
4 Conoscere il quadro giuridico e normativo in campo editoriale e giornalistico La legislazione sul copyrigth, le norme relative al giornalismo ed all'editoria.
5 Essere in grado di impostare ricerche a carattere bibliografico e archivistico. La bibliografia e bibliotecnomia: elementi di storia e della classificazione del libro a stampa; i repertori cartacei e digitali.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di padroneggiare le competenze di content manager Le strategie codificate di gestione di software, modifica, semplificazione e uniformazione dei contenuti; E-writing e scrittura del web: leggerezza, esattezza, visibilitą, molteplicitą.
2 Essere in grado di rielaborare un testo per la stampa, di correggere le bozze, di valutare la coerenza generale della pubblicazione e di predisporre indici anche analitici, note e bibliografie. Le metodologie di editing: la rielaborazione e la revisione editoriale. Gli strumenti di progettazione grafica: vettoriale, editoriale e multimediale.
3 Essere in grado di impaginare secondo gli standard tipografici La metodologia della progettazione e della tecnica d'impaginazione.
4 Essere in grado i gestire strumenti multimediali e ipertesti in ambito aziendale pubblico e privato. L'informatica per le scienze umane: videoscrittura ed elaborazione del testo, ipertesti, disegno e trattamento dell'immagine in ambiente elettronico.
5 Essere in grado di promuovere l'immagine di aziende pubbliche e private attraverso la resa pił efficace dello stile per conquistare, mantenere e stimolare l'attenzione del destinatario. Il business writing: l'analisi delle tecniche di semplificazione e di organizzazione dellascrittura
6 Essere in grado di interagire e di comunicare nell'ambiente di lavoro; saper progettare e organizzare processi lavorativi Pubbliche relazioni. Comunicazione aziendale. Project manegement: nozioni, tecniche e pratiche. Comunicazione persuasiva ed efficace; analisi dell'organizzazione e gestione del processo innovativo.
7 Essere in grado di promuovere la comunicazione esterna di enti e di azende. L'ufficio stampa e la comunicazione pubblica e d'impresa: la comunicazione esterna, la comunicazione interna, la comunicazione pubblicitaria, la comunicazione sociale e il supporto al Marketing.
Durata minima (ore)
485
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione al corso di laurea in Letterature Europee per l'editoria e la produzione culturale 
Sbocchi occupazionali
*Industrie culturali (editoria, cinema, teatro, radio, televisione, nuovi media), aziende di produzione di servizi (agenzie pubblicitarie, enti pubblici) aziende private che svolgono attivitą di comunicazione e relazioni pubbliche, pubblica amministrazione.
Professionalitą docente
*Docenti esperti di scrittura, di linguistica e in particolare di linguistica italian; esperti del settore dell'editoria e del mondo della comunicazione.
Attrezzature e sussidi didattici
Note
*Numero crediti totali rilasciati dal modulo: 37 Ore di autoformazione: 485

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana