Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ADDETTO ALLA GRAFICA ED ELABORAZIONE IMMAGINI - Profilo non pił attivabile dal 12/08/2011 (comparto Editoria)
12 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dell'editoria, stampa e riproduzione di supporti registrati. Interviene nello sviluppo di metodi operativi guidati dalla conoscenza delle tecnologie relative alla realizzazione (foto/grafica) di immagini e al relativo trattamento digitale fino alla preparazione degli esecutivi per la pre-stampa. In particolare compone testi, impagina immagini e tratta stampe digitali. E' in grado di interfacciarsi con il lavoro di esperti tecnici tipografici.
Settore ISFOL
11 - GRAFICA FOTOGRAFIA CARTOTECNICA
SubSettore ISFOL
1104 - Editoria
Codice ISTAT/ATECO
DE22 - EDITORIA, STAMPA E RIPRODUZIONE DI SUPPORTI REGISTRATI
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
II
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le caratteristiche e le funzioni del personal computer, dell'unitą centrale e delle componenti principali; conoscere il sistema operativo, le applicazioni e i programmi; saper gestire word processor, posta elettronica e internet. Informatica: la terminologia di base specifica, gli elementi hardware di un personal computer, le periferiche e loro gestione, l'utilizzo delle funzioni principali dell'ambiente operativo, la gestione dei file system attraverso l'uso dei comandi del sistema operativo, attivazione di programmi, produzione e salvataggio dei documenti, riapertura e apportamento di modifiche, stampa di un documento, utilizzo di un browser, gestione della posta elettronica, internet.
2 Conoscere la normativa sulla sicurezza, igiene e prevenzione sui luoghi di lavoro e le problematiche pił rilevanti inerenti la sicurezza in ambiente di lavoro. Normativa in materia di sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro; prevenzione e pronto soccorso; applicazione delle fondamentali norme di prevenzione degli infortuni, sicurezza dei dati, criteri ergonomici di utilizzo del computer.
3 Essere in grado di scrivere, leggere, comprendere espressioni semplici usate in ambito informatico o tecnico operativo e gestire la comunicazione in lingua inglese in contesti semplici sintetizzando le informazioni ricevute. Lingua inglese (livello ALTE A1), in particolare la terminologia di base afferente all'uso delle nuove tecnologie e alla funzione prevista.
4 Conoscere e utilizzare correttamente e con proprietą di linguaggio la lingua italiana scritta e parlata, conoscere testi e autori appartenenti alla letteratura italiana e non. Fattori della comunicazione e funzioni della lingua; elementi che caratterizzano il testo narrativo e descrittivo; elementi che determinano la coerenza e la coesione di un testo; principali regole ortografiche; analisi di forme di testo diverse (giornali, film, ecc.).
5 Comprendere le procedure che consentono di esprimere e risolvere le diverse situazioni attraverso linguaggi formalizzati. Insiemi numerici; insiemi; relazioni e funzioni; calcolo letterale; equazioni, disequazioni, problemi di 1° grado; geometria del piano; applicazioni informatiche dei concetti matematici.
6 Essere in grado di esercitare attivamente la propria cittadinanza declinandola in diritti e doveri e partecipando in modo responsabile alla vita sociale; conoscere le basi dell'ordinamento giuridico italiano, il valore dello stato di diritto e dell'Unione Europea. Educazione civica: concetto di identitą sociale e culturale, concetto di diritti civili, politici, partecipativi, economici e sociali. I diritti e doveri del cittadino.
7 Conoscere la storia e la cultura della societą dell'Informazione. Elementi di storia della scienza e dell'evoluzione tecnologica con focus su informatica e telematica; nascita e sviluppo di Internet; la societą della comunicazione e dell'Informazione, e-government.
8 Conoscere i principali elementi di storia naturale. La terra come ecosistema (atmosfera, idrosfera, litosfera, biosfera); la terra nel sistema solare (sistema solare, il moto dei pianeti); il pianeta Terra (coordinate geografiche; movimenti di rotazione e di rivoluzione, strumenti di osservazione del cielo nel tempo); unitą dei viventi (caratteristiche fondamentali dei viventi, la cellula come unitą comune dei viventi, la pluricellularitą); evoluzione e classificazione dei viventi (teorie evolutive, ere geologiche, la classificazione dei viventi dall'origine della vita ai 5 regni degli esseri viventi, l'evoluzione della specie umana).
9 Conoscere i principali elementi di storia della civiltą. Avvio allo studio della storia; popolamento della Terra, ambienti, cultura materiale; formazioni economiche e sociali; organizzazioni politiche e giuridiche; le trasformazioni economiche e sociali nel mondo durante l'800; le trasformazioni politiche e sociali in Europa nell'800 europeo.
10 Conoscere i contratti di lavoro e le normative inerenti al rapporto di lavoro, in particolare quella relativa al settore di riferimento (CCNL); conoscere e saper esaminare le possibili tipologie contrattuali e il mercato del lavoro. Essere in grado di fornire conoscenze sul profit e non profit. Il contratto di lavoro e le principali normative regolanti il rapporto di lavoro. L'organizzazione del lavoro e delle fasi lavorative corrispondenti al processo di riferimento. Le tipologie contrattuali e l'organizzazione delle imprese. Nozioni sulla normativa relativa alla cooperazione sociale.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di gestire una stazione di lavoro computerizzata e di applicare i metodi di controllo del colore. Metodi di controllo del colore: acquisizione, monitor, stampa, archiviazione e trasferimento dati.
2 Essere in grado di comporre dei testi e impaginare immagini per il settore editoriale. Grafica: uso di software specifici di impaginazione grafica.
3 Essere in grado di usare attrezzature fotografiche per la ripresa e la stampa digitale. Tecnica fotografica: elementi di base di tecnica fotografica ed utilizzo delle attrezzature per la ripresa e la stampa digitale.
4 Essere in grado di trattare immagini digitali. Il trattamento delle immagini digitali.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo; essere in grado di lavorare in gruppo per affrontare problemi, progettare soluzioni e produrre risultati collettivi, in particolare con riferimento alla comunicazione, essere in grado di collaborare con tecnici specialisti. Essere in grado di gestire situazioni e informazioni. Stili comunicativi e strategie comunicative. La comunicazione nel gruppo. Utilizzo del linguaggio appropriato, adeguamento della comunicazione alla situazione. Gestione dei rapporti interpersonali, valutazione dei diversi livelli di responsabilitą.
2 Saper affrontare e pianificare strategie d'azione per fronteggiare e risolvere problemi di natura tecnico operativa, relazionale, organizzativa. Migliorare le proprie strategie di apprendimento, d'azione, le proprie prestazioni lavorative. Il progetto di fronteggiamento; il processo di decisione e di delega; la progettazione e il monitoraggio dei piani di azione. Le tecniche di potenziamento dell'autoapprendimento.
Durata minima (ore)
1200
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo - coloro che devono assolvere il diritto-dovere come previsto dalla L.53/2003, devono anche aver frequentato almeno un anno di percorso di Istruzione secondo ciclo)
 
 
b) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare)
 
Esperienza lavorativa triennale. 
Sbocchi occupazionali
*Aziende industriali ed artigianali del settore grafico, tipografico, fotografico; sofwarehouse; agenzie e laboratori pubblicitari.
Professionalitą docente
*Docenti con un'ampia esperienza nel settore della formazione; esperti provenienti dal mondo del lavoro.
Attrezzature e sussidi didattici
*Attrezzature per laboratori di fotocomposizione e fotolitografia.
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana