 |
TECNICO QUALIFICATO EDITOR MULTIMEDIALE - Profilo non più attivabile dal 17/06/2010 (comparto Editoria) |
6 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore dell'editoria. Interviene nell'ideazione di un progetto audiovisivo, seguendo tutte le fasi creative e intervenendo nella fase operativa di produzione e post-produzione fino al prodotto finale. Ha competenze nell'area informatica (piattaforme hardware e software dedicate), produttiva (elaborazione digitale, ripresa, editing audio/video ) e marketing (promozione, commercializzazione del prodotto su vari canali, sviluppo di brand extension). |
Settore ISFOL |
11 - GRAFICA FOTOGRAFIA CARTOTECNICA |
SubSettore ISFOL |
1104 - Editoria |
Codice ISTAT/ATECO |
DE22.1 - EDITORIA |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
III.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Possedere abilità produttive e ricettive ad un livello di complessità medio alta della lingua inglese, legate alle attività del lavoro. |
Inglese come linguaggio tecnico: lessico tecnico relativo al contesto lavorativo riesame delle principali regole grammaticali, conversazione e lettura di testi tecnici ed elaborazione testi specialistici. |
2 |
Essere in grado di costruire ed utilizzare fogli elettronici impostando i criteri di calcolo; essere in grado di costruire ed utilizzare ambienti di gestione dati; conoscere, utilizzare, impostare i sistemi di collegamento tra i calcolatori. |
Tecniche informatiche applicate: impostazione e modifica di un foglio di calcolo;operazioni di 'cut and paste' tra fogli e celle; impostazione delle formule; visualizzazione grafica dei dati e loro organizzazione, recupero, aggiornamento; report di stampa; introduzione alle reti di calcolatori; protocolli e applicazioni di rete. |
3 |
Conoscere e applicare le norme in materia di prevenzione e antinfortunistica e affrontare le principali emergenze di pronto soccorso. |
Sicurezza e pronto soccorso. Autoanalisi del contesto lavorativo: il luogo di lavoro e il rischio professionale. Aspetti normativi: il decreto 626/94 e successive direttive e le applicazioni specifiche. L'infortunio, messa in sicurezza e norme di comportamento. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere ed essere in grado di utilizzare i principali software di creazione e trattamento dell'immagine e di elaborati grafici. Essere in grado di produrre e montare formati diversi e per piattaforme diverse. |
Tecniche informatiche avanzate. I software in uso: - Corel Draw, Freehand, Photo Paint, Photoshop: la creazione di scritte complesse, i tolls grafici, la digitalizzazione e la modifica di immagini, i filtri, l'esportazione e l'importazione; - AdobePremiere Pro: editing video non lineare, la progettazione di un filmato, la produzione e il montaggio, la colonna sonora; - Project; - Avid DV Express: effetti real time, animazioni, effetti picture in picture. |
2 |
Essere in grado di conoscere e valutare gli effetti della comunicazione a seconda dei diversi contesti sociali. Essere in grado di sviluppare tecniche di feedback (pubblico/utente ad emittente). |
Teoria e tecnica della comunicazione audiovisiva. La comunicazione intra e inter/gruppo e nelle organizzazioni su vasta scala. Principali teorie della comunicazione di massa. Mezzi di comunicazione mirati per target. Mezzi e modelli della comunicazione digitale. |
3 |
Essere in grado di gestire processi interattivi, e/o di scambio tra media, con forte valenza creativa. |
New media. Multimedialità ed interattività. Tecniche di declinazione multimodale del prodotto audiovisivo (es. caratteri e differenze di uno stesso programma TV su TV generalista, su canale tematico, su Web, via SMS, email o telefono). Progetti multi/piattaforma. Interattività e convergenza tra media. Obiettivi ed effetti speciali nelle nuove tecnologie. |
4 |
Essere in grado di decodificare e produrre un messaggio efficace dal punto di vista audiovisivo. |
Semiologia dell'immagine: il sistema dei segni e significazioni. Grammatica del linguaggio audiovisivo. Le strutture linguistiche. La produzione del significato. Lettura dell'immagine in movimento. |
5 |
Essere capaci di gestire le principali tecniche e fasi di ripresa, regia, montaggio ed editing secondo le compatibilità artistiche, espressive, di comunicazione e tutela del prodotto. |
Nozioni di ripresa, regia e montaggio audio/video. Allestimento (interventi di programmazione come: definizione tempi e ordine riprese, preparazione ambientazioni , selezione personale tecnico ecc.). Gli elementi di regia (interpretazione sceneggiatura, tema, caratterizzazione, flessibilità, adattamenti ecc.). Continuità visiva, punti di vista e movimento. Montaggio audio/video (caricamento su PC del materiale girato, catalogazione immagini e suoni su PC tramite costruzione cartelle ad hoc, selezione immagini e suoni da inserire nel montaggio, sincronizzazione o il riaccoppiamento di immagini e suoni, loro elaborazione). Montaggio lineare e non lineare. Edizione: diritto d'autore e copy right. |
6 |
Essere in grado di gestire, insieme alle figure professionali interessate, le tappe creative di un progetto multi/piattaforma. |
Tecniche di costruzione di progetti per radio, tv e Web. Idea, soggetto, property. Sinopsi, scaletta e trattamento, sceneggiatura (a découpage, story board, schizzi, sceneggiatura 'di ferro' o aperta, struttura autonoma), copione di master, dialogo, adattamento, anche a seconda del medium. |
7 |
Essere in grado di valutare le applicazioni delle prime strategie di marketing. |
Nozioni di Marketing : l'analisi multivariata. Nozioni d audiometria. Progetto e mission aziendale. Analisi del pubblico e tecniche di misurazione del gradimento. Dati di ascolto: lettura e interpretazione. Sistemi di feedback. |
8 |
Saper gestire le diverse fasi del processo di sviluppo del prodotto, compresi gli aspetti economici, produttivi e tecnologici della lavorazione audiovisiva. |
Tecniche di produzione: piano di produzione. L' organizzazione casting e troupe tecnica. Interventi di modifiche e correzioni (dai testi alla regia all'editing finale). Responsabilità economica della produzione: Budget - Post/produzione: supervisione tecnica. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Saper diagnosticare le proprie competenze e risorse personali, la qualità degli stili comportamentali e dei propri processi di pensiero. Saper diagnosticare situazioni e problemi di lavoro di diversa natura: tecnico operativi, relazionali, organizzativi. |
Costruire un 'bilancio'; l'immagine di se e l'identità; le componenti della 'competenza': risorse abilità ed esperienze; motivazioni e aspettative; processi di pensiero e stili cognitivi; strategie d'azione e comportamentali. Le fonti di informazione; tecniche di raccolta di informazioni; classificazione, organizzazione; problem finding e problem setting; diagnosi di errore e processo di diagnosi. |
2 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo, in situazioni di interazione diretta o mediata da strumenti di diversa natura (informatici, telematici, etc). Essere in grado di lavorare in gruppo per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi. |
Stili comunicativi e strategie comunicative;contenuti e strategie di presentazione di se;comunicazione verbale e non verbale; codici e canali di comunicazione; stili e ruoli comunicativi. La comunicazione nel gruppo, strutture affettive; struttura dei ruoli e funzioni di leadership; cooperazione e conflitto. Tecniche di concertazione e negoziazione; dinamiche intergruppo e conflittualità; processi di negoziazione. |
3 |
Saper affrontare e pianificare strategie di azione per fronteggiare e risolvere problemi di natura tecnico operativa, relazionale, organizzativa. Migliorare le proprie strategie di apprendimento, d'azione, le proprie prestazioni lavorative. |
Il progetto di fronteggiamento; il processo di decisone e di delega; progettare e monitorare piani di azione tecniche di potenziamento dell'autoapprendimento. |
|
Durata minima (ore) |
600 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II
(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento) |
|
c) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Società editoriali e/o aziende di produzione e post produzione audiovisiva. |
Professionalità docente |
*Esperti nella programmazione televisiva; esperti del mondo del lavoro; autori televisivi; tecnici informatici; tecnici di ripresa, montaggio, edizione; esperti in marketing e comunicazione; docenti universitari titolari di insegnamenti nei corsi di laurea sopra menzionati. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Aula di informatica dotata di computer individuali collegati in rete; software dedicati in dotazione; aula platò di regia e montaggio audio e video; software Avid di montaggio non lineare. |
Note |
|
|