 |
ESPERTO IN EDITORIA DIGITALE NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI (comparto Editoria) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'editoria, in particolare nel campo dei beni culturali. Progetta e coordina iniziative che applicano le nuove tecnologie ai beni culturali per favorire l'accesso alle informazioni relative alla loro documentazione, gestione e valorizzazione. Si occupa di ricerca sui contenuti e sull'organizzazione degli stessi e di comunicazione orientata agli utenti. Individua le applicazioni disponibili e sceglie quelle pił adatte al caso specifico. |
Settore ISFOL |
11 - GRAFICA FOTOGRAFIA CARTOTECNICA |
SubSettore ISFOL |
1104 - Editoria |
Codice ISTAT/ATECO |
DE22.1 - EDITORIA |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
V.b |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di attivarsi e definire una strategia nella ricerca e nell'organizzazione di informazioni sulle opportunitą lavorative e per il controllo dei suoi esiti. Essere in grado di diagnosticare le proprie competenze e risorse personali e saper evidenziare le proprie motivazioni in relazione al personale progetto professionale di sviluppo. Essere in grado di riconoscere e valutare e risolvere situazioni e problemi di lavoro di diversa natura. |
Le tecniche di ricerca attiva del lavoro; le tipologie di impiego; le norme sull'accesso al lavoro; le politiche attive del lavoro; i servizi per l'impiego; le fonti e i canali per le informazioni sul mercato del lavoro e sulle professioni; gli strumenti e le modalitą di ricerca del lavoro. Le componenti della 'competenza': risorse abilitą ed esperienze; motivazioni e aspettative; processi di pensiero e stili cognitivi; strategie d'azione e comportamentali. Le fonti di informazione; tecniche di raccolta di informazioni; classificazione, organizzazione; problem finding e problem setting. |
2 |
Essere in grado di utilizzare il PC nelle sue applicazioni di base e i principali sistemi operativi; essere in grado di utilizzare internet, il web e le sue tecnologie. |
Informatica di base: Information Technology; I sistemi operativi: windows (2000 Professional), nozioni di base di linux , macintosh; le reti informatiche; i programmi di office automation. Internet: uso, motori di ricerca; il web e le nuove tecnologie. |
3 |
Essere in grado di gestire aziende/enti preposti alla promozione dei beni culturali. |
Principi di economia: la cultura e la gestione d'impresa; l'impresa a rete; la costruzione di network territoriali; il marketing del territorio; le agenzie culturali; la progettazione integrata; il business plans; la ricerca e la gestione delle risorse finanziarie; l'internazionalizzazione; la selezione dei fornitori; il ciclo di vita del prodotto; le figure professionali.Principi di gestione del personale: i contratti, la paritą di genere, elementi qualitativi sulla cultura di genere, norma antidiscriminatoria. |
4 |
Conoscere e saper applicare le leggi relative ai beni culturali. |
La legislazione dei beni culturali: le leggi inerenti il patrimonio e la tutela del territorio; i soggetti coinvolti nella valorizzazione del patrimonio e del territorio. Le figure professionali. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la storia del territorio e la legislazione dei beni culturali. Essere in grado di tutelare, catalogare e gestire i beni culturali e del territorio. |
Il patrimonio e le norme: i beni culturali (definizione e storia del problema); la storia della legislazione dei beni culturali; la funzione e il rapporto degli attori: pubblica amministrazione centrale e locale; il patrimonio oggi e il rapporto tra pubblico e privato. La catalogazione: problemi e tecniche per la catalogazione e la tutela degli oggetti mobili dei beni architettonici, dei siti archeologici, ecc. La gestione: gli standard di qualitą TQM; introduzione sui sistemi museali; i sistemi di qualitą; il controllo di gestione; i sistemi informativi per il controllo di gestione. |
2 |
Essere in grado di progettare e gestire attivitą finalizzate alla comunicazione ed alla promozione dei beni culturali e del territorio, con particolare riferimento ai problemi di accesso e di usabilitą dei dispositivi di informazione per le persone con disabilitą. |
La comunicazione: l'analisi dei linguaggi, le tecniche di redazione, le potenzialitą comunicative delle nuove tecnologie wireless. Il marketing dei beni culturali e degli eventi: la gestione delle pubbliche relazioni, l'analisi del target, i rapporto con gli attori del territorio privati e pubblici. |
3 |
Essere in grado di ricercare e di organizzare i contenuti al fine di definire le pił efficaci forme comunicative ed espressive in relazione al target e al media prescelto, con particolare riferimento al target degli utenti disabili. |
Le tipologie di realizzazioni in rapporto alle finalitą: elementi di usability, siti internet, CD-rom, wireless;soluzioni per la didattica dei beni culturali; soluzioni per il turismo. La progettazione di prodotti digitali: formulazione delle specifiche, analisi dei requisiti, definizione del target, definizione dei contenuti, stesura del progetto editoriale. L'organizzazione redazionale:le figure professionali del team; l'organizzazione gerarchica. Lo sviluppo del prodotto digitale: ricerca dei contenuti, digitalizzazione, archiviazione di dati. La sperimentazione su un caso di studio: definizione del caso di studio, definizione del target, definizione della tipologia di prodotto, realizzazione di contenuti ipertestuali, realizzazione di contenuti finalizzati alla diffusione wireless. |
4 |
Essere in grado di scegliere le tecnologie informatiche pił adatte alla comprensione, alla gestione, alla tutela e alla promozione dei beni culturali e del territorio. |
Le basi di dati relazionali: analisi dei requisiti, modellazione concettuale, modellazione relazionale, il linguaggio SQL, analisi dei principali SQL server commerciali e open source.la presentazione dei principali standard tecnologici: finalitą del World Wide Web Consortium; cenni sui linguaggi di programmazione, gli standard XML e SVG, i software Open Sources, software standalone, client-server, web-based. I servizi web-based:architettura di funzionamento, siti statici e siti dinamici, sistemi di catalogazione di fonti documentarie eterogenee, (bibliografiche, archivistiche, iconografiche, fotografiche, audiovisive ecc.) integrazione di dati e informazioni cartografiche, sistemi informatici per la promozione e la commercializzazione on-line.I sistemi informatici per la catalogazione: CART (dataentry per la catalogazione dei beni OA della Regione Toscana), ArtIn F (dataentry per la catalogazione secondo lo standard ICCD-F). L'editoria digitale on-line:integrazione e gestione dei contenuti mediante un esempio di un Content Manager System, analisi della TV digitale, produzione di audio-video mediante una piattaforma di post-produzione web based, analisi di progetti digitali per la promozione turistico-culturale del territorio. |
5 |
Essere in grado di utilizzare le conoscenze relative alle specifiche tecnologiche e alle potenzialitą applicative delle Reti Wireless Cellulari (GSM, UMTS) e delle Reti Wireless Locali (Wifi, Bloothoth). |
Le reti di calcolatori: reti a pachetto, reti a commutazione; le caratteristiche del sistema: larghezza di banda, latenza; l'organizzazione di Internet: protocolli Internet, applicazioni end-to-end; la trasmissione di contenuti digitali: preparazione in base alle caratteristiche del sistema di comunicazione. Le reti wireless cellulari: struttura della rete cellulare GSM; l'evoluzioni della rete cellulare: GPRS, UMTS; i servizi su rete GSM: autenticazione, trasmissione voce, trasmissione messaggi SMS;i servizi avanzati: MMS, e-commerce, streaming di contenuti multimediali. Le implementazioni commerciali: servizi disponibili attraverso TIM, Vodafone, Wind, 3. Le reti Wireless locali e personali: caratteristiche delle reti Wi-Fi basate su protocollo 802.11, caratteristiche delle reti Bloothoth; servizi su reti wireless locali: connettivitą internet, mobilitą, interconnessione. |
6 |
Essere in grado di utilizzare le conoscenze e le competenze tecniche in ambito artistico/grafico al fine di favorire la collaborazione ed il dialogo con i tecnici. |
Elementi di progettazione grafica: fondamenti di grafica, le dimensioni della grafica (2D e 3D), grafica e sviluppo tecnologico. I formati grafici - raster e vettoriali: GIF, JPEG, PCX; BMP, TIFF, TGA, PSD; PICT, PHOTO-CD; Eps, AI, SWF; i formati proprietari (FreeHand, CorelDraw). La risoluzione di un'immagine e l'introduzione al colore: le caratteristiche di un'immagine, i modelli di colore RGB, CMYK, HSB, Lab. La correzione immagini: scanner, digitalizzazione, fotoritocco. La grafica raster: uso di Photoshop,gli strumenti, i livelli, la regolazione e il bilanciamento del colore, tonalitą e saturazione, tracciati, disegno e modifica dei tracciati. La grafica vettoriale 2D e 3D: macromedia Flash Mx, macromedia Freehand, maya. L'audio: formati e compressione audio: Wav, Mpeg layer3, SWA, AC3; i software di acquisizione/editing audio - Cooledit. I video: formati e compressione video: AVI e QuickTime; codec di compressione video, MPEG - MPEG 2 - MPEG 4; il video nel multimediale; il montaggio video;i software di acquisizione/editing video: Adobe Premiere. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo, in situazioni di interazione diretta o mediata da strumenti di diversa natura (informatici, telematici,ecc.). Essere in grado di lavorare in gruppo per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi. |
Stili comunicativi e strategie comunicative; contenuti e strategie di presentazione di se; comunicazione verbale e non verbale; codici e canali di comunicazione; stili e ruoli comunicativi. La comunicazione nel gruppo, strutture affettive; struttura dei ruoli e funzioni di leadership; cooperazione e conflitto. Tecniche di concertazione e negoziazione; dinamiche intergruppo e conflittualitą; processi di negoziazione. |
2 |
Saper affrontare e pianificare strategie di azione per fronteggiare e risolvere problemi di natura tecnico operativa, relazionale, organizzativa. Migliorare le proprie strategie di apprendimento, d'azione e le proprie prestazioni lavorative. Saper gestire varianze organizzative ovvero impostare, decidere su progetti e piani di azione in condizioni non routinarie. |
Il progetto di fronteggiamento; il processo di decisione e di delega; la progettazione e il monitoraggio dei piani di azione. Le tecniche di potenziamento dell'autoapprendimento. La gestione delle varianze organizzative, i progetti e i piani di azione in condizioni non routinarie. |
|
Durata minima (ore) |
600 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: diploma di laurea di 1° livello
in ambito umanistico/artistico
(null) |
|
Conoscenze informatiche di base. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Aziende che si occupano di editoria in genere; aziende ed enti pubblici e/o privati che si occupano di comunicazione e valorizzazione di beni culturali e di comunicazione in generale; aziende di telefonia di nuova generazione (es. UMTS, videotelefonia ecc); aziende in generale che adottano sistemi di e-business, aziende, enti e associazioni che adottano sistemi di comunicazione per la disabilitą; aziende della cosiddetta new-economy che operano nel campo delle nuove tecnologie. |
Professionalitą docente |
*Laureati in economia e commercio, beni culturali, informatica; professionisti nel settore; esperti in tecnologie wireless, esperti in marketing e comunicazione, grafici. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
|
|