Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN CONTENT MANAGEMENT - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Editoria)
2 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dell'editoria. E' in grado di predisporre ed ideare la struttura dei contenuti editoriali di un sito, di definire le strategie di informazione del sito, di garantirne il continuo aggiornamento e di pianificare il contenuto dei servizi e la loro pubblicazione.
Settore ISFOL
11 - GRAFICA FOTOGRAFIA CARTOTECNICA
SubSettore ISFOL
1104 - Editoria
Codice ISTAT/ATECO
DE22.1 - EDITORIA
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di applicare le procedure informatiche necessarie per creare e gestire prodotti efficacemente utilizzabili. Progettazione di interfacce web e progettazione di prodotti multimediali.
2 Essere in grado di gestire l'aspetto editoriale del lavoro. Editing.
3 Essere in grado di gestire e distribuire informazioni provenienti da varie fonti e di archiviarle in forma elettronica. Knowledge management: gestione, controllo e distribuzione delle informazioni.
4 Conoscere la struttura di un organizzazione aziendale ed essere in grado di operare seguendo la logica propria della struttura aziendale per aumentare l'efficacia delle azioni. Organizzazione aziendale.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di usare programmi di pubblicazione su web. Editoria elettronica: allestimento e aggiornamento di basi dati finalizzate alla pubblicazione elettronica di contenuti.
2 Essere in grado di applicare le tecniche di comunicazione su web. La progettazione dei siti web.
3 Conoscere i principi base della web economy. Fondamenti di web economy: nozioni sui principi economici e gestionali alla base delle attivitą web.
4 Essere in grado di progettare, realizzare e gestire le componenti grafiche e illustrative delle pagine web. Progettazione grafica e web design: elaborazione di singole immagini e impostazione grafica di prodotti complessi.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di relazionarsi e comunicare nel contesto di lavoro. Essere in grado di mettere in relazione persone ed informazioni per aumentare l'efficacia delle azioni comunicative. Sociologia e psicologia della comunicazione
2 Essere in grado di relazionarsi e comunicare in modo efficace attraverso i mezzi di comunicazione pił diffusi in ambito lavorativo. Web writing ed editoria aziendale.
Durata minima (ore)
530
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI corso di laurea di 1° livello; competenze informatiche di base 
Sbocchi occupazionali
*Aziende ICT della new economy e aziende non ICT che assegnano una forte importanza al canale di comunicazione web (per la comunicazione sia interna che esterna).
Professionalitą docente
*Docenti universitari; esperti e professionisti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
*Laboratori di informatica.
Note
*Il profilo rientra in un modulo professionalizzante che rilascia 63 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono proeviste 1045 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana