Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO IN PROGETTAZIONE NEL SETTORE DELLA CERAMICA - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Lavorazione marmo, pietra, ceramica)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dei prodotti ceramici dotata di conoscenze specifiche relative alle caratteristiche dei materiali ceramici, alle loro prestazioni tecnologiche e al processo progettuale e produttivo.E' in grado di recepire, attraverso continue azioni di ricerca, nuove esigenze ed opportunitą che emergono dal mercato e dalle sue dinamiche, di promuovere l'innovazione relativa a materiali con nuove prestazioni e nuovi usi di materiali tradizionali.
Settore ISFOL
12 - ARTIGIANATO ARTISTICO
SubSettore ISFOL
1202 - Lavorazione marmo, pietra, ceramica
Codice ISTAT/ATECO
DI26.2 - FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CERAMICI NON REFRATTARI, NON DESTINATI ALL`EDILIZIA E DI PRODOTTI CERAMICI REFRATTARI
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
III.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di utilizzare il computer nelle sue funzioni di base. Saper utilizzare Office, Internet e la posta elettronica. Informatica di base: Office. Internet: funzioni di base e avanzate.
2 Conoscere la lingua inglese di base; comprendere e saper sostenere una conversazione in lingua a livello base. Conoscenze linguistiche di grammatica di base.
3 Conoscere la normativa sulla sicurezza e la prevenzione nei luoghi di lavoro. Conoscere la normativa ambientale di settore. Principali aspetti della normativa in sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Principi e strumentidella normativa ambiemtale con particolare riferimento al settore.
4 Conoscere la normativa che disciplina il lavoro. Il rapporto di lavoro, le diverse tipologie di contratto, il sistema previdenziale e assistenziale. Il lavoro imprenditoriale, l'impresa artigiana.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Possedere conoscenze tecnologiche ed esperienze tecniche di base nel settore della ceramica: dalla progettazione alla realizzazione delle diverse tipologie di produzione. Il processo produttivo: la filiera delle azioni, le tecnologie e le tecniche produttive.
2 Conoscere i materiali, le loro caratteristiche e prestazioni tecnologiche, il loro utilizzo in aree tradizionali e innovative. I materiali ceramici, le prestazioni, e gli usi. I nuovi materiali, le tecnologie, le prospettive.
3 Conoscere la storia dell'arte con particolare riferimento alla ceramica, negli aspetti formali tra tradizione e innovazione. Elementi di storia dell'arte ed in particolare storia dell'arte della ceramica: trasformazioni ed innovazioni.
4 Conoscere il mercato e le sue dinamiche a livello nazionale e transnazionale, in particolare, nel settore della ceramica. Il mercato: le dinamiche del settore, la concorrenza, lo spazio e le opportunitą offerte dall'innovazione.
5 Avere padronanza di una metodologia progettuale degli aspetti formali e tecnologici e di una metodologia di ricerca avanzata in riferimento agli aspetti innovativi nel settore. Tecniche di progettazione in 3D; metodologie e tecniche di ricerca avanzata.
6 Essere in grado di comprendere e utilizzare la terminologia inglese di settore. Lingua inglese a livello tecnico.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di lavorare in team: saper collaborare, progettare e negoziare all'interno del sistema azienda e relazionarsi col sistema cliente. I principi della comunicazione e della negoziazione. Gli stili e i comportamenti individuali. Il clima, la cultura e le regole del gruppo. Gli stili direzionali del lavoro in team.
2 Conoscere le metodologie di progettazione e problem solving. Tecniche di analisi, diagnosi e soluzione di problemi. Sistematizzazione delle informazioni, reperibilitą e diffusione. Orientamento al cambiamento e allel dinamiche di mercato. Tecniche di apprendimento, fattori facilitanti e limitanti; feed back:monitoraggio e controllo dei processi e dei risultati.
3 Possedere capacitą organizzative. Organizzare il tempo, il lavoro individuale e il lavoro di gruppo all'interno dell'organizzazione.
Durata minima (ore)
600
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO
ad indirizzo artistico

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
 
b)  
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II

(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento)
 
c) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo)
 
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento. 
Sbocchi occupazionali
*Aziende ceramiche e loro indotto; consorzi e associazioni di settore; studi di progettazione; dipendenti, consulenti, imprenditori.
Professionalitą docente
*Docenti nelle discipline previste dal profilo; tecnici specialisti del settore con esperienza professionale; esperti e ricercatori nell'ambito dei materiali e dell'innovazione.
Attrezzature e sussidi didattici
*Laboratori per lo studio e la produzione di materiali speciali e la realizzazione di manufatti.
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana